Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Salute

Sanità: la denuncia di Simeu “18.000 anziani ogni anno muoiono in barella in attesa di un posto letto”

"Mettiamo la toppa ai problemi della sanità e facciamo le veci di quello che non funziona nella medicina del territorio e nei reparti".

by Redaz1one
24 Novembre 2022
in Salute
Tempo di lettura: 2 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Nei pronto soccorso italiani vengono fatte ogni anno oltre 20 milioni di visite, ma si creano anche veri e propri ‘reparti fantasma’, dove 800.000 ‘pazienti di nessuno’ vi stanziano per almeno 2 giorni per ricevere cure e 18.000 anziani muoiono in barella in attesa di un posto letto. Ma il personale è sempre meno e “mancano circa 5000 medici, in pratica 3 su 10”. E “i tempi di attesa per ricovero in molte regioni superano i 3 giorni”.

E’ la denuncia consegnata al ministro della Salute Orazio Schillaci dalla Società Italiana della Medicina dell’emergenza e urgenza (Simeu), che ha manifestato oggi a Roma. “Medici e infermieri senza respiro” e “Serve ossigeno per il pronto soccorso”. Sono alcuni dei cartelli esposti dagli operatori sanitari dell’emergenza e del 118, che si sono dati appuntamento sotto al Ministero della Salute. “Mettiamo la toppa ai problemi della sanità e facciamo le veci di quello che non funziona nella medicina del territorio e nei reparti.

-fabio-de-iaco
-Fabio-de Iaco

Esattamente un anno fa – spiega Fabio De Iaco (nella foto), presidente Simeu – eravamo in piazza a Roma e ci torniamo ora perché non è cambiato nulla, se non in peggio. La Medicina dell’emergenza-urgenza interviene negli istanti in cui si gioca la vita e la morte delle persone. Ma siamo in un periodo di grandissima sofferenza”. “Basti pensare – precisa De Iaco, che dirige la struttura di Medicina emergenza urgenza dell’ospedale Maria Vittoria di Torino – che in Pronto soccorso vengono curate ogni anno 800.000 persone per almeno 2 giorni (ma con punte di 5 e 6 giorni): sono quelli che chiamiamo ‘i pazienti i nessuno’, non trovano assistenza in un ricovero ospedaliero e nemmeno sul territorio. Oltre a questo ogni anno 2,8 milioni di persone passano dal pronto soccorso prima del ricovero e attendono in media 14 ore, un tempo enorme rispetto a quello di 6 ore previsto dalle linee guida e soprattutto che varia molto, superando spesso le 36 di attesa”. Praticamente “all’interno dei pronto soccorso ci sono interi ‘reparti fantasma’ di medicina”.

La conseguenza è che proprio qui trovano la morte sempre più spesso pazienti in attesa di ricovero. “Ogni anno ne contiamo circa 18.000 che hanno aspettato almeno 24 ore in barella, sono in genere anziani malati cronici, che non trovano un letto in reparto dove poter morire con i propri cari accanto”. Al termine della manifestazione, il ministro della Salute Schillaci ha incontrato i vertici della Simeu. “Abbiamo incontrato oggi medici in rappresentanza degli operatori del Pronto soccorso – ha sottolineato Schillaci – per stabilire un contatto e avere una programmazione idonea per cercare di risolvere rapidamente i tanti problemi che affliggono questi lavoratori, ai quali teniamo molto perchè sono cruciali per il Servizio sanitario nazionale”.

Da parte sua, De Iaco ha affermato che si è trattato di “un incontro formale e preliminare per avanzare le principali richieste del settore, ovvero in primis e non più dilazionabile, la necessità di un’iniezione di risorse organiche, con la possibilità di impiegare gli specializzandi”. I Pronto soccorso, commenta il presidente della Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso), Giovanni Migliore, “sono il biglietto da visita di un ospedale. E’ quindi fondamentale adottare provvedimenti per far fronte alla carenza di personale, anche con incentivi economici e il riconoscimento dello status di lavoro usurante”. Necessità queste ultime, evidenziate anche dal presidente della Federazione degli Ordini dei Medici (Fnomceo), Filippo Anelli.

Fonte https://www.dottnet.it/

 

Tags: denunciamediciMinistro Schillacipronto soccorsoSimeu
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Dr.ssa Serena Carra
Salute

AIRALZH E ARMENISE HARVARD ASSEGNANO IL PRIMO MID CAREER AWARD DA 200MILA $ A SERENA CARRA

7 Febbraio 2023
Sanità, Nursing Up De Palma: «Dove può condurre uno squilibrio così profondo e ingiustificato come quello esistente nel nostro sistema sanitario»
Salute

Sanità:”Al via, entro il mese di aprile, l’annunciato progetto sperimentale, previsto dall’Ausl Romagna”

3 Febbraio 2023
Prof. Andrea Edoardo Bianchi - ISI
Salute

World Cancer Day (4 febbraio) : LA PREVENZIONE PASSA (ANCHE) DALLA SALUTE ORALE

2 Febbraio 2023
Formazione e innovazione tecnologica nel progetto di cooperazione dedicato alla salute della popolazione del Ciad
Salute

Formazione e innovazione tecnologica nel progetto di cooperazione dedicato alla salute della popolazione del Ciad

31 Gennaio 2023
Malattie rare, al via campagna #uniamoleforze
Salute

Malattie rare, al via campagna #uniamoleforze

30 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Ma lo stop sarà immediato, con l'entrata in vigore della legge di Bilancio. Lo prevede uno degli articoli della bozza della manovra.

Manovra subito lo stop alle vecchie cartelle sotto 1.000 euro. Esenzioni dei mini-pagamenti con il Pos, sospese le sanzioni.

GIOVANI E VIOLENZA DI GENERE: “gli adulti non ci ascoltano”

GIOVANI E VIOLENZA DI GENERE: “gli adulti non ci ascoltano”

Giornata internazionale di sensibilizzazione
Scuola

GIORNATA MONDIALE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO

7 Febbraio 2023
‘digital divide’
Economia

“Ridurre il ‘digital divide’ imprenditoriale per rilanciare economia del Paese”

7 Febbraio 2023
Nuova 500 offre ricariche illimitate grazie alla formula di noleggio pay per use
Motori

Nuova 500 offre ricariche illimitate grazie alla formula di noleggio pay per use

7 Febbraio 2023
Sanità, Nursing Up De Palma: «Dove può condurre uno squilibrio così profondo e ingiustificato come quello esistente nel nostro sistema sanitario»
Professioni

Sanità, Nursing Up De Palma: “Sisma Turchia, infermieri italiani del 118 e delle organizzazioni di volontariato in prima linea”.

7 Febbraio 2023
’Imam Nader Akkad,
Sociale

Mutilazioni genitali, allarme esperti: mancano i fondi, serve sforzo congiunto

7 Febbraio 2023
Autori Paolo Nucci, oculista, scrittore e divulgatore scientifico. Professore ordinario di Oftalmologia all’Università di Milano, visiting professor in numerose università straniere, presidente della Società italiana di oftalmologia pediatrica, per 37 anni dipendente del Servizio sanitario nazionale. Fa parte del Comitato Tecnico Nazionale per la Prevenzione della Cecità del ministero della Salute. Rosanna Magnano, giornalista professionista, nella redazione di Radio 24 – Il Sole 24 Ore dal 2019. In precedenza nelle diverse testate del Gruppo 24 ORE si è occupata di sanità, lavoro, welfare e innovazione farmaceutica, salute e ambiente, prevenzione e salute globale.
Cultura

Come affrontare la sfida di una popolazione che invecchia? “Chi ci curerà. Appunti sul futuro della sanità pubblica”

7 Febbraio 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.
 

Caricamento commenti...