Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Salute

TUMORI TESTA-COLLO: IL RUOLO DELL’ADROTERAPIA

I tumori che colpiscono ogni anno oltre 9.000 persone in Italia

by desk11
25 Maggio 2021
in Salute
Tempo di lettura: 3 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

I tumori della laringe, faringe e cavo orale, che colpiscono ogni anno oltre 9.000 persone in Italia, necessitano di un approccio terapeutico multidisciplinare che comprende anche le forme più avanzate di radioterapia come l’adroterapia con protoni o ioni carbonio, disponibile in soli 5 Paesi al mondo, tra cui l’Italia.

 L’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC) e il CNAO, Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica, organizzano un incontro, riservato a professionisti in ambito sanitario per analizzare i più recenti sviluppi terapeutici.

I tumori del distretto testa-collo sono patologie della laringe, della faringe, del cavo orale, del naso e dei seni paranasali che colpiscono ogni anno circa 9.900 persone in Italia (7.300 uomini e 2.600 donne). Questi tumori, considerata anche la loro vicinanza agli organi sensibili della testa e del collo, richiedono, oltre a una diagnosi precoce, un approccio terapeutico multidisciplinare che unisca chirurgia, chemioterapia e le forme più avanzate di radioterapia, come l’adroterapia con protoni e ioni carbonio, che fa già parte delle cure coperte dal Servizio Sanitario Nazionale ed è disponibile in pochi Paesi al mondo (oltre all’Italia, Germania, Austria, Giappone e Cina).

Per analizzare gli approcci più recenti nel trattamento dei tumori della testa e del collo, l’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC) e il CNAO, Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica organizzano il 28 maggio il webinar, “Il ruolo della adroterapia nel management multidisciplinare delle patologie rare del distretto testa collo”. Con la partecipazione di 26 tra oncologi, chirurghi e radioterapisti di centri oncologici italiani, il webinar è rivolto a professionisti di diverse specialità in ambito sanitario.

Al CNAO, uno dei 6 centri al mondo in grado di trattare con protoni e ioni carbonio tumori in aree anatomiche complesse e resistenti alla radioterapia tradizionale, sono già stati trattati con adroterapia oltre 3.300 pazienti di cui 1185 con tumori del distretto testa-collo a istologia non spinocellulare, né sarcomatosa.

Ester Orlandi, direttore del Dipartimento clinico del CNAO e membro del Consiglio direttivo di AIOCC osserva: “L’adroterapia rappresenta una tecnologia radioterapica complessa che, per le sue proprietà dosimetriche eradiobiologiche, trova indicazione, all’interno di una strategia combinata, in tumori radioresistenti, localmente aggressivi, in aree anatomiche complesse. E’ importante discutere i casi clinici all’interno di un Tumor Board specialistico come requisito essenziale per avviare un percorso di cura adeguato”

Si calcola che in Italia oggi vivano oltre 57.000 persone con diagnosi di tumori della testa e del collo con 9.900 nuove diagnosi e 4.100 decessi ogni anno. Gli sforzi della medicina e della ricerca si stanno concentrando sulla prevenzione (alcol e fumo sono tra i principali fattori di rischio), sulla diagnosi precoce e su un approccio terapeutico a carattere multidisciplinare guidato dalle caratteristiche biologiche di malattia.

Dei 1185 pazienti con tumori del distretto testa-collo trattati al CNAO con adroterapia in setting definitivo o post-operatorio in prima diagnosi: 191 avevano un carcinoma adenoide cistico delle ghiandole salivari, 100 un carcinoma delle ghiandole salivari di istologia diversa dal carcinoma adenoide cistico, 62 tumori dei seni paranasali non operabili, 54 melanomi maligni delle mucose delle prime vie aerodigestive, 100 erano stati precedentemente sottoposti a chirurgia; 678 pazienti sono stati trattati per recidiva di malattia, di cui 300 già stati sottoposti ad un trattamento radioterapico.

Nel webinar del 28 maggio sarà approfondito in particolare il ruolo dell’adroterapia con protoni e ioni carbonio con un approccio multidisciplinare per il trattamento di tre patologie del distretto cervico cefalico: i tumori delle ghiandole salivari e dei seni paranasali e i melanomi mucosi della fossa nasale.

CNAO è il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica per il trattamento dei tumori con protoni e ioni carbonio, una fondazione privata senza scopo di lucro istituita dal Ministero della Salute nel 2001, con sede a Pavia. Entrato in attività nel settembre del 2011, è l’unico centro italiano e uno dei 6 nel mondo in grado di effettuare l’adroterapia sia con protoni che con ioni carbonio, un trattamento avanzato utilizzato soprattutto per le forme di tumori non operabili o resistenti alla radioterapia tradizionale. Il CNAO ha consentito a oggi il trattamento di oltre 3.300 pazienti oncologici. L’adroterapia fa parte delle cure coperte dal Servizio Sanitario Nazionale. www.fondazionecnao.it

AIOCC (Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica) è un’associazione per lo studio e la ricerca nel campo dell’oncologia cervico-cefalica. L’Associazione non ha fini di lucro e persegue lo scopo di favorire e facilitare, attraverso iniziative scientifiche, culturali e professionali, i contatti fra quanti sono interessati ai problemi della prevenzione, della diagnosi, della terapia e della riabilitazione dei tumori ed alla ricerca clinica e sperimentale in campo oncologico, relativamente al distretto cervico-cefalico.

 

Tags: adroterapiacollotestatumori
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

30 gennaio: Giornata Mondiale delle malattie tropicali neglette
Salute

30 gennaio: Giornata Mondiale delle malattie tropicali neglette

27 Gennaio 2023
Protocollo LILT-FNOPI: lega italiana per la lotta contro i tumori e infermieri uniti contro il cancro
Salute

Timore ARMAGEDDON per SSN. Proposta Società Italiana Igiene incremento e ottimizzazione risorse Sanità

26 Gennaio 2023
Protocollo LILT-FNOPI: lega italiana per la lotta contro i tumori e infermieri uniti contro il cancro
Salute

Protocollo LILT-FNOPI: lega italiana per la lotta contro i tumori e infermieri uniti contro il cancro

26 Gennaio 2023
Malattie rare, al via campagna #uniamoleforze
Eventi

Malattie rare, al via campagna #uniamoleforze

24 Gennaio 2023
Ministro Orazio Schillaci
Salute

POSIZIONE SOCIETA’ ITALIANA DI IGIENE SULLE MISURE ANTI-FUMO ANNUNCIATE DAL MINISTRO DELLA SALUTE SCHILLACI

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
QUEEN + ADAM LAMBERT IL TOUR SI ARRICCHISCE DI NUOVE TAPPE INCLUSA UNA SECONDA DATA IN ITALIA

QUEEN + ADAM LAMBERT IL TOUR SI ARRICCHISCE DI NUOVE TAPPE INCLUSA UNA SECONDA DATA IN ITALIA

Burocrazia domestica, ecco le APP che ci fanno risparmiare tempo e denaro

Burocrazia domestica, ecco le APP che ci fanno risparmiare tempo e denaro

La ristorazione collettiva chiede con urgenza l’adeguamento agli indici Istat dei prezzi
Economia

La ristorazione collettiva chiede con urgenza l’adeguamento agli indici Istat dei prezzi

27 Gennaio 2023
Il compositore Claudio Luongo firma la colonna sonora del film “Ma tu, mi vuoi bene?” di Piermaria Cecchini
Cinema

Il compositore Claudio Luongo firma la colonna sonora del film “Ma tu, mi vuoi bene?” di Piermaria Cecchini

27 Gennaio 2023
Innovazione e intelligenza artificiale potrebbero portare 228 miliardi all’economia italiana entro il 2030
Tecnologia

Innovazione e intelligenza artificiale potrebbero portare 228 miliardi all’economia italiana entro il 2030

27 Gennaio 2023
Fisco, CAF CIA: Stralcio cartelle mette in crisi molti lavoratori autonomi dell’agricoltura
Economia

Fisco, CAF CIA: Stralcio cartelle mette in crisi molti lavoratori autonomi dell’agricoltura

27 Gennaio 2023
Toscana Wine Architecture si racconta a “WINE IN VENICE”
Eccellenze Made in Italy

Toscana Wine Architecture si racconta a “WINE IN VENICE”

27 Gennaio 2023
30 gennaio: Giornata Mondiale delle malattie tropicali neglette
Salute

30 gennaio: Giornata Mondiale delle malattie tropicali neglette

27 Gennaio 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.