No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Salute

UROLOGIA FUNZIONALE: «LA NUTRACEUTICA DI SERIE A È L’UNICA ALTERNATIVA TERAPEUTICA EFFICACE»

by Redaz1one
16 Giugno 2025
in Salute
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Dibattito tra urologi in Sicilia: circa l’80% di anziani fragili in Italia soffre di incontinenza, investire su terapie e diagnosi precoci per migliorare la qualità di vita e ridurre la spesa sanitaria

Ci sono patologie che incidono sulla salute dei pazienti e sul piano sociale. Una tra queste è l’incontinenza urinaria che impatta sulla qualità della vita e che in Italia incide significativamente sui costi della sanità pubblica. Questo uno dei temi caldi di urologia funzionale al centro del confronto dinamico e della formazione di alto livello che si è svolto in Sicilia con l’aggiornamento scientifico dal titolo “L’urologia funzionale, mettiamola in pratica” sabato 14 giugno a Cefalù (PA). Il dibattito ha coinvolto urologi, specialisti in formazione, professionisti interessati ad approfondire con metodi efficaci e stimolanti i meccanismi disfunzionali del basso apparato urinario, con una visione clinicamente concreta e specialistica. La tappa, organizzata da idipharma, è stata articolata in una formula innovativa e interattiva, ha fornito strumenti clinici, tecnici e decisionali.

Dal dolore pelvico alle cure per le infezioni, dalle terapie per l’incontinenza urinaria a quelle per la ritenzione, fino alle condizioni più complesse come quelle di origine neurologica. Sono stati molteplici i casi reali presentati agli specialisti sotto forma di un certamen: per ogni sessione è stata posta una domanda clinica chiave a due relatori che – sostenendo tesi opposte in merito alla strategia diagnostica o terapeutica più adeguata – hanno aperto il dibattito tra professionisti coinvolgendoli in un dialogo costruttivo tra riflessioni, esperienze e punti di vista diversi.

Dai lavori è emerso che l’incontinenza urinaria è una delle patologie urologiche con elevata diffusione nella popolazione italiana. «Basti pensare – ha spiegato neuro-urologo Roberto Carone, presidente emerito della Fondazione Italiana Continenza – che, considerando il solo sesso femminile, il più colpito, la prevalenza dell’incontinenza urinaria si attesta intorno al 20% della intera popolazione indipendentemente dalla età. Nel maschio le percentuali si aggirano intorno alla metà, ma in entrambi i sessi, con l’avanzare dell’età, i numeri crescono fino a raggiungere il 50%, superando anche l’80% tra gli anziani fragili istituzionalizzati».

«La spesa complessiva a carico del Sistema Sanitario Nazionale si aggira intorno ai 2 miliardi di euro l’anno. Di fronte a questi dati – ha affermato Alessandro Giammò, responsabile Neuro-Urologia della “Città della Salute e della Scienza” di Torino e presidente della Società Italiana di Urodinamica – diventa fondamentale sensibilizzare non solo la classe medica, ma soprattutto la popolazione: una buona percentuale dei casi di incontinenza può essere curata o comunque gestita efficacemente con percorsi terapeutici adeguati».

L’elevata diffusione dell’incontinenza incide sui costi sanitari del Paese, è tra le patologie con capitoli di spesa più rilevanti per le Regioni d’Italia, non solo per la diagnosi e il trattamento, ma soprattutto per le forniture di dispositivi medici monouso, come pannoloni e cateteri. Le patologie legate alla prostatite – sottolinea Ferdinando Fusco, direttore dell’UOC di Urologia dell’Ospedale San Anna e San Sebastiano di Caserta e professore associato di Urologia all’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” – in Europa, hanno un’incidenza che si aggira intorno al 10-15% della popolazione maschile. Purtroppo, attualmente gli specialisti sono spesso costretti a ricorrere a farmaci mutuati da altre patologie: esiste infatti un importante gap farmacologico in questo ambito che ancora non è stato colmato. Oggi le linee guida riconoscono a pieno titolo la nutraceutica come valida alternativa terapeutica, grazie a molecole di origine vegetale che dimostrano una buona efficacia. Questi prodotti colmano un vuoto rilevante, ma è fondamentale compiere scelte diagnostiche e terapeutiche ponderate. Noi medici siamo quotidianamente esposti a un’ampia offerta di soluzioni, molte delle quali non supportate da una letteratura scientifica solida. Esiste una “nutraceutica di serie A” – sostenuta da evidenze e da pubblicazioni di rilievo – e una nutraceutica che promette risultati, ma non mantiene, proponendosi come ‘salva prostata’ senza offrire strumenti realmente efficaci nelle mani del clinico. Occorre mettere in luce approcci terapeutici innovativi e condivisi, utili a colmare il vuoto farmacologico che ancora oggi caratterizza la gestione di patologie come la prostatite cronica».

«Il nostro impegno nella ricerca e nel promuovere il confronto scientifico concreto è continuo – spiega Alessandro Bottino, amministratore unico di idipharma – creiamo queste occasioni di dialogo tra esperti per favorire lo scambio e l’aggiornamento basato su casi clinici reali e approcci terapeutici efficaci».

 

Tags: nutraceuticaprostatiteurologia funzionale
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Università Cattolica di Milano,
Salute

AIRALZH SEMPRE AL FIANCO DELLA RICERCA: TESTATO UNO SMART BODY INDOSSABILE IN GRADO DI AIUTARE I PAZIENTI CHE VANNO INCONTRO A SMARRIMENTO

10 Settembre 2025
Diabete: “Garantire l’equità nell’accesso ai sistemi innovativi di monitoraggio della glicemia”
Salute

Diabete: “Garantire l’equità nell’accesso ai sistemi innovativi di monitoraggio della glicemia”

9 Settembre 2025
Meningite B e HPV, in Italia coperture insufficienti negli adolescenti
Salute

Meningite B e HPV, in Italia coperture insufficienti negli adolescenti

9 Settembre 2025
Al via i test di medicina, uno su tre lo prepara da un anno
Salute

“Dalla selezione all’illusione: perché il nuovo modello d’ingresso a Medicina fa discutere

3 Settembre 2025
piattaforma che aggrega visite specialistiche private nel comune di Milano consentendo agli utenti di consultare, in un’unica interfaccia, centinaia di prestazioni prenotabili direttamente online.
Salute

Prestazioni mediche private a Milano: cresce l’interesse per la prenotazione online

1 Agosto 2025
Next Post
Mediterraneo Slow: per tre giorni a Taranto gusto, incontri e riflessioni intorno al cibo che unisce

Mediterraneo Slow: per tre giorni a Taranto gusto, incontri e riflessioni intorno al cibo che unisce

Dal 20 giugno in radio “La vita è fatta così” il nuovo singolo di Amedeo Minghi contenuto in “Anima sbiadita”

Dal 20 giugno in radio “La vita è fatta così” il nuovo singolo di Amedeo Minghi contenuto in “Anima sbiadita”

ASI Veteran Show: il museo dinamico dei veicoli storici rivive tra Veneto e Lombardia
Motori

ASI Veteran Show: il museo dinamico dei veicoli storici rivive tra Veneto e Lombardia

18 Settembre 2025
Casa, in Sicilia è emergenza: chi ha redditi più bassi può comprarla solo a Trapani e Caltanissetta o in pochi centri periferici delle aree metropolitane
Sicilia

Casa, in Sicilia è emergenza: chi ha redditi più bassi può comprarla solo a Trapani e Caltanissetta o in pochi centri periferici delle aree metropolitane

17 Settembre 2025
Conoscendo il funzionamento delle politiche sulla privacy e adottando misure per proteggere le tue informazioni, puoi godere appieno dei vantaggi del gioco online
Tecnologia

Le politiche sulla privacy svelate: quali dati raccolgono i casinò e perché

16 Settembre 2025
Formaggi e non solo: i nuovi Presìdi Slow Food presentati a Cheese, a Bra dal 19 al 22 settembre
Eccellenze Made in Italy

Formaggi e non solo: i nuovi Presìdi Slow Food presentati a Cheese, a Bra dal 19 al 22 settembre

16 Settembre 2025
L’impatto positivo del gioco d’azzardo sull’economia italiana: tra numeri, innovazione e responsabilità
Tecnologia

L’impatto positivo del gioco d’azzardo sull’economia italiana: tra numeri, innovazione e responsabilità

15 Settembre 2025
Cnpr foum: 5,8 milioni di italiani hanno rinunciato alle cure sanitarie
Sociale

Cnpr foum: 5,8 milioni di italiani hanno rinunciato alle cure sanitarie

15 Settembre 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.