Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sanus Vivere

Anziani: Il consumo di alcol in eccesso provoca effetti negativi e favorire il morbo di Alzheimer

Molti studi dimostrano che l’uso regolare dell’alcol può lasciare segni irreversibili nel cervello.

by Redazione
14 Settembre 2021
in Sanus Vivere
Tempo di lettura: 2 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Ci sono molte prove di un aumento del rischio di demenza tra le persone che abusano di alcol. Molti studi dimostrano che l’uso regolare dell’alcol può lasciare segni irreversibili nel cervello. Si pensa che l’alcol in alte concentrazioni abbia un effetto tossico diretto sul rivestimento dei vasi sanguigni, promuovendo le malattie vascolari.

Inoltre, l’alcol attiva un processo che danneggia le cellule cerebrali, chiamato eccitotossicità del glutammato, aumenta lo stress ossidativo e interferisce con il processo di creazione di nuove cellule noto come neurogenesi.

Infine, l’intossicazione può aumentare il rischio di lesioni alla testa, esse stesse contribuenti ai sintomi cognitivi e alla demenza.
Tuttavia, bere alcol con moderazione non è stato definitivamente collegato a un aumento del rischio di demenza, né ha dimostrato di offrire una protezione significativa contro lo sviluppo della demenza.

Gli studi sulla relazione tra alcol e alzheimer
In particolare due studi, condotti da da Alzheimer’s Disease International e dal National Institute for Health and Care Excellence (NICE) hanno esaminato le relazioni sul consumo di alcol e lo sviluppo della demenza.

In questi studi hanno trovato che gli individui che hanno bevuto pesantemente avevano più probabilità di sviluppare il morbo di Alzheimer o qualsiasi altra forma di demenza rispetto a quelli che si sono impegnati in un consumo moderato di alcol.

Ma cosa si intende consumare alcol con moderazione?
Viene tipicamente definito il consumo moderato di alcol come 1-14 unità di alcol a settimana per le donne e 1-21 unità a settimana per gli uomini. Le linee guida affermano che sia gli uomini che le donne dovrebbero limitare la loro assunzione a 14 unità a settimana. Un’unità dipende dalla quantità di alcol puro in un dato volume e può essere calcolata per specifiche bevande qui. Una linea guida di base per le unità di alcol è la seguente:

Un tipico bicchiere (175mL) di vino (12%): 2 unità;
Una pinta di birra a bassa gradazione (3,6%): 2 unità;
Una pinta di birra più alcolica (5,2%): 3 unità;
Un singolo shot (25mL) di alcolici come whisky, gin o vodka (40%): 1 unità.

 

FONTE:https://www.salutecobio.com/lalcol-favorisce-lalzheimer-negli-anziani-ma-in-pochi-lo-sanno

Tags: alcolAlzheimercervelloDemenzaeffetto tossico
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Meta Parma
Sanus Vivere

Allergica al latte e alle uova, cena in un locale e muore per shock anafilattico dopo aver mangiato tiramisù vegano

8 Febbraio 2023
GIOVANI DISINFORMATI SU MALATTIE ANDROLOGICHE
Sanus Vivere

Malattie sessualmente trasmissibili, ragazzi disinformati. Sempre online ma “fermi” a 10 anni fa: per oltre il 50% esiste solo l’AIDS.

8 Febbraio 2023
Una malattia autoimmune è una condizione patologica in cui il sistema immunitario attacca il nostro corpo. Il sistema immunitario ci protegge da batteri e virus. Quando rileva la presenza di elementi estranei, attiva i globuli bianchi e rilascia anticorpi che li attaccano. Normalmente, il nostro sistema immunitario distingue le cellule estranee dalle nostre stesse cellule. In una malattia autoimmune invece, il sistema immunitario considera parti del nostro corpo, come le articolazioni, una ghiandola o la pelle, come estranee. Rilascia autoanticorpi e invia globuli bianchi che attaccano le cellule sane. Il costante attacco del sistema immunitario porta all’infiammazione cronica degli organi e dei tessuti che sono sotto attacco e porta gradualmente alla loro disfunzione e distruzione. Alcune malattie autoimmuni colpiscono solo un organo, ad esempio il diabete di tipo 1 danneggia il pancreas. Altre malattie, come il Lupus Eritematoso Sistemico (LES) e l’artrite reumatoide, possono colpire tutto il corpo. Perché il sistema immunitario attacca il corpo? L’ereditarietà rappresenta il 30% dell’incidenza di queste malattie . Il restante 70% è dovuto a fattori legati allo stile di vita, alla dieta e alle carenze corporee. Le donne sviluppano malattie autoimmuni con un tasso di circa 3 a 1 rispetto agli uomini . La malattia inizia spesso durante gli anni riproduttivi (dai 15 ai 44 anni). Fattori come stress e cambiamenti repentini nel funzionamento del corpo e nella vita, sia positivi, come una gravidanza, una promozione al lavoro, un cambio di residenza, ma anche negativi come un licenziamento, una separazione, la perdita di una persona cara o un’infezione, possono fungere da meccanismi scatenanti di una malattia autoimmune [4]. Un fattore di rischio centrale per lo sviluppo di una malattia autoimmune è la “dieta occidentale”. Il consumo di cibi ricchi di zuccheri e altamente trasformati è associato alla manifestazione di malattie autoimmuni e infiammazioni croniche. L’alto grado di trasformazione e produzione industriale degli alimenti porta a cambiamenti ormonali come l’insulino-resistenza e l’accumulo di carenze, che gradualmente portano alla disregolazione del sistema immunitario . Carenze di vitamine e micronutrienti come vitamina D, zinco, vitamina C, magnesio, selenio, omega-3 e probiotici, peggiorano la funzione immunitaria e appesantiscono la salute dei pazienti con malattie autoimmuni .
Sanus Vivere

Cosa sono le malattie autoimmuni, da cosa sono causate

1 Febbraio 2023
6 modi per trattare gli acciacchi post sciata con i consigli di FisioScience
Sanus Vivere

6 modi per trattare gli acciacchi post sciata con i consigli di FisioScience

26 Gennaio 2023
Il morbo di Crohn provoca un’infiammazione che può coinvolgere l’intera parete intestinale.
Sanus Vivere

La composizione della flora intestinale è influenzata da carenze e disturbi metabolici nel morbo di Crohn.

25 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Pfizer aveva cercato un’eccezione citando le approvazioni che aveva ricevuto altrove sulla base di prove condotte in paesi come gli Stati Uniti e la Germania.

È morta dopo 26 giorni di coma dopo avere ricevuto la seconda dose di Pfizer

Parroco arrestato per spaccio a Prato

Parroco arrestato per spaccio a Prato

Meta Parma
Sanus Vivere

Allergica al latte e alle uova, cena in un locale e muore per shock anafilattico dopo aver mangiato tiramisù vegano

8 Febbraio 2023
Sanremo 2023: Edoardo Bennato il “pirata del rock” duetta con Leo Gassmann
Musica

Sanremo 2023: Edoardo Bennato il “pirata del rock” duetta con Leo Gassmann

8 Febbraio 2023
GIOVANI DISINFORMATI SU MALATTIE ANDROLOGICHE
Sanus Vivere

Malattie sessualmente trasmissibili, ragazzi disinformati. Sempre online ma “fermi” a 10 anni fa: per oltre il 50% esiste solo l’AIDS.

8 Febbraio 2023
Pomodoro da industria, stallo nella contrattazione del prezzo, l’allarme dei produttori
Piemonte

Pomodoro da industria, stallo nella contrattazione del prezzo, l’allarme dei produttori

8 Febbraio 2023
Raduni Musica a Sanremo e i premi agli artisti dalle Radio Universitarie italiane
Musica

Raduni Musica a Sanremo e i premi agli artisti dalle Radio Universitarie italiane

8 Febbraio 2023
Sanremology: la prima drinklist ispirata alle canzoni più iconiche delle passate edizioni del festival
Musica

Sanremology: la prima drinklist ispirata alle canzoni più iconiche delle passate edizioni del festival

8 Febbraio 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.