Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sanus Vivere

Salute della pelle: i consigli della dermatologa per trascorrere l’estate al meglio

Prevenzione di patologie della pelle negli adulti e nei bambini

by desk11
7 Luglio 2022
in Sanus Vivere
Tempo di lettura: 4 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

In estate, proteggere la pelle dal sole diventa fondamentale per prevenire l’invecchiamento cutaneo e la possibile insorgenza di gravi patologie, come melanomi e altri tumori della pelle. Occorre prestare attenzione ed evitare non solo le ustioni vere e proprie, ma anche rossori e spellature, che possono costituire importanti fattori di rischio. Per sensibilizzare sulle migliori pratiche di prevenzione Doctolib, azienda tecnologica italo-francese al servizio di professionisti sanitari e pazienti, ha coinvolto la Dermatologa Valentina Trevisan per condividere alcuni semplici consigli che aiutano a fare le scelte giuste per la salute della pelle di adulti e bambini in estate: ogni quanto applicare la crema, come proteggere neonati e bambini al meglio e alcuni consigli per chi soffre di patologie cutanee, come l’acne. Il tutto senza rinunciare a una sana dose di Vitamina D. Ma, per prima cosa, la Dottoressa consiglia di non inseguire la tintarella a tutti i costi: “È sempre bene evitare i ‘bagni di sole’. L’abbronzatura non andrebbe ricercata apposta, ma dovrebbe essere un fatto incidentale, dovuto al tempo che passiamo all’aria aperta. Ricordiamoci che l’ombra è l’alleata fondamentale per un’estate in sicurezza”.

20, 30, 50+: i consigli della dermatologa per non dare i numeri

Per molti la scelta del filtro solare giusto può rivelarsi complicata, soprattutto perché, online e sui social, siamo circondati da messaggi che possono talvolta creare confusione. Tuttavia, ci sono alcune semplici indicazioni da seguire per essere sicuri di proteggersi adeguatamente dal sole: “Per prima cosa, è consigliabile scegliere una protezione minima 30, per qualsiasi tipo di pelle. Assicuriamoci poi che la crema risulti efficace sia per il filtro UVB che per quello UVA. Consiglio sempre di prendere in considerazione anche la piacevolezza del prodotto: dobbiamo essere invogliati ad applicarlo spesso” – spiega la Dottoressa Trevisan, che specifica: “La protezione andrebbe messa ogni due ore, perché con il caldo sudiamo e il filtro man mano decade: anche quando è indicato sulla confezione che la crema è resistente all’acqua, è sempre bene riapplicarla dopo un bagno. Su un adulto la dose necessaria in media è di 30 grammi per applicazione: non sono pochi ed è importante applicarla con generosità e costanza”.

Attenzione massima alla pelle dei più piccoli

Per i neogenitori, la parola d’ordine è: sempre all’ombra! “Fino ai 6 mesi i bambini non dovrebbero mai essere esposti direttamente al sole. Per questa ragione, l’eventuale applicazione di una crema solare passa in secondo piano, meglio concentrarsi sul tenere i neonati protetti dai raggi! Va ricordato inoltre che i neonati hanno un’epidermide che non è ancora pienamente sviluppata; quindi, alcuni ingredienti contenuti nelle creme solari potrebbero essere assorbiti.” – spiega Trevisan. “Passati i 6 mesi, fino ai 2 o 3 anni, più si riesce a tenere i bimbi all’ombra meglio è: visto che sono più attivi, l’uso di creme solari è indispensabile, ancor meglio se abbinate a magliettine anti-UV.”

Fare il pieno di Vitamina D, ma proteggendo la nostra pelle

Come ricorda l’Istituto Superiore di Sanità, la vitamina D, che regola l’assorbimento del calcio da parte dell’intestino e permette la deposizione del calcio nel tessuto osseo, ha un ruolo fondamentale per mantenere in salute le ossa. La vitamina D è sintetizzata nella pelle in seguito all’esposizione alla luce solare ed in misura minore proviene da pesce, carne e derivati. È quindi importante passare tempo all’aria aperta: “Per assumere la giusta quantità di vitamina D non occorre tuttavia far correre rischi alla nostra pelle, ad esempio esponendoci al sole nelle ore più calde. Per sintetizzare una quantità adeguata, bastano anche 15 minuti all’aperto, avendo applicato una protezione solare” – chiarisce la Dottoressa Trevisan. “I filtri solari infatti lasciano passare una certa quantità di raggi, sufficiente a stimolare la produzione di questa vitamina.”

L’acne che sembra migliorare… ma può peggiorare dopo l’esposizione al sole

Alcune malattie, in particolare psoriasi, dermatite atopica e dermatite seborroica, possono migliorare in estate. “Questo perché alcuni raggi UV, presi in maniera incidentale, e dunque senza necessariamente mettersi sul lettino, hanno un effetto antinfiammatorio. Inoltre, spesso queste patologie risentono di situazioni di stress correlato, che in vacanza, di solito, diminuiscono” – spiega Trevisan. È tuttora molto diffusa la convinzione che l’esposizione al sole giovi a chi è colpito da acne ma non è così: “Si tratta di un falso miglioramento. Tanti pazienti si espongono al sole appositamente, pensando di migliorare la propria situazione. Alcuni raggi UV innescano un meccanismo antinfiammatorio con effetti transitori ma altri raggi contribuiscono ad innescare proprio l’infiammazione alla base dello sviluppo dell’acne: tra fine settembre e inizio ottobre non è raro che i pazienti che si sono esposti al sole possano riscontrare un peggioramento della situazione” – conclude la Dottoressa Trevisan.

Tags: dermatologaestatesalute della pelle
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Curasept
Sanus Vivere

L’igiene orale si impara a scuola: torna il progetto di Tartaro Online con Curasept

6 Settembre 2023
endometriosi
Sanus Vivere

Suona la campanella per l’endometriosi

1 Settembre 2023
sleeve gastrectomy
Sanus Vivere

Con la sleeve gastrectomy ‘evoluta’ possibili 3 interventi in 1: obesità, ernia iatale e reflusso gastroesofageo

29 Agosto 2023
Il linfedema, infatti, non è altro che la formazione di ingorghi in uno o più punti delle “autostrade linfatiche”
Sanus Vivere

Linfedema: con la mappa delle ‘autostrade linfatiche’ possibile prevenire i gonfiori degli arti.

28 Agosto 2023
Società Italiana di Cardiologia
Sanus Vivere

LA SEDENTARIETA’ DA BAMBINI DANNEGGIA IL CUORE DA ADULTI.

23 Agosto 2023
Prossimo Articolo
Come proteggere i propri account online: si parte dalle password

Come proteggere i propri account online: si parte dalle password

E se la chiropratica continua ad essere conosciuta soprattutto nel mondo dello sport per poter migliorare le proprie performance fisiche e cognitive

La chiropratica per il benessere fisico e mentale: la storia e i benefici di una scienza ancora da esplorare

‘Pnrr’ che finanzia ‘Go
Sicilia

Lavoro, Sicilia: corsa contro il tempo per occupare gli ex Rdc

21 Settembre 2023
L’impatto del metaverso nella salute mentale degli adolescenti
Sociale

L’impatto del metaverso nella salute mentale degli adolescenti

21 Settembre 2023
Tumori: dieta ricca di fibre “potenzia” la risposta immunitaria
Salute

Tumori: dieta ricca di fibre “potenzia” la risposta immunitaria

21 Settembre 2023
Animali in premio in una lotteria dedicata a San Francesco nel Cilento. OIPA scrive al sindaco e al vescovo per la revoca
Animali

Animali in premio in una lotteria dedicata a San Francesco nel Cilento. OIPA scrive al sindaco e al vescovo per la revoca

21 Settembre 2023
Fisco, De Lise : Agenzia delle Entrate chiarisca su forfettari con quadro RS incompleto
Economia

Fisco, De Lise : Agenzia delle Entrate chiarisca su forfettari con quadro RS incompleto

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici
Salute

Emicrania: l’odissea dei malati cronici

21 Settembre 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.