avvocatoinprimafila il metodo apf

La Luna festeggia l’Apollo 11 con un’eclissi parziale – DIRETTA ALLE 22.30

La Luna ‘festeggia’ i 50 anni del lancio dell’Apollo 11 con un’eclissi parziale la sera del 16 luglio, ben visibile in Italia. Tante le iniziative organizzate per l’occasione in tutto il Paese dall’Unione Astrofili Italiani (Uai), dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e da diverse associazioni di appassionati del cielo. Occhi puntati al cielo per lo spettacolo, quindi, ma chi volesse osservare la Luna più da vicino su ANSA Scienza e Tecnicaa partire dalle 22,30 potrà seguire la diretta con il Virtual Telescope Project.

“Quando la Terra si trova tra il Sole e la Luna e proietta sul satellite il suo cono d’ombra, solo due terzi del disco lunare sono immersi nell’oscurità. Lo spicchio che resta illuminato dal Sole – ha spiegato all’ANSA Paolo Volpini, della Uai – rende quindi più difficile vedere il tipico colore rossastro di un’eclissi totale di Luna, dovuto alla diffusione della luce rossa filtrata dall’atmosfera terrestre”.


Rappresentazione grafica dell’eclissiparziale di Luna del 16 luglio (fonte: UAI)

“La Luna sorge poco dopo le 20:30 italiane e inizia a entrare nella penombra della Terra verso le 20:45, quando è ancora bassa sull’orizzonte”, ha precisato Volpini. “La fase d’ombra inizia invece intorno alle 22:00 e il massimo dell’eclissi si ha verso 23:30. L’intero fenomeno dura circa 5 ore e mezza. La Luna infatti – ha aggiunto – esce dalla penombra terrestre alle 2:17. A fare da sfondo alla Luna eclissata – ha precisato Volpini – anche un corteo celeste. Nel corso della serata, guardando verso Sud-Est, si possono vedere in fila Antares, la stella più luminosa della costellazione dello Scorpione, poi Giove, l’oggetto più luminoso del cielo, e infine Saturno e la Luna”.


Carta del cielo nella fase massima dell’eclissi parziale, il 16 luglio, alle ore 23:30 (Mappa del cielo realizzata dall’Uai con i programmi Skymap Pro e Stellarium)

Lo spettacolo della Luna piena che si tuffa nel cono d’ombra proiettato dalla Terra è ben visibile da tutta Italia. “A differenza di un’eclissi totale, la Luna s’immerge solo parzialmente nell’ombra della Terra”, spiega all’ANSA l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope Project.  “Il fenomeno è comodamente visibile a occhio nudo, ma binocoli e telescopi aiutano a cogliere meglio i dettagli e l’evoluzione dell’eclissi”, sottolinea Masi.

Tanti gli appuntamenti organizzati in tutta Italia, che si intrecciano con le celebrazioni dei 50 anni dello storico sbarco sulla Luna degli astronauti della missione Apollo 11, che proprio il 16 luglio di mezzo secolo fa partivano a bordo del potente razzo Saturno V dal Kennedy Space Center di Cape Canaveral, in Florida.

Per Masi, “l’eclissi di oggi è una vera festa alla Luna, ricordando una delle più grandi imprese dell’uomo. Per ammirare un’altra eclissi lunare dall’Italia – conclude l’astrofisico – dovremo aspettare fino al 16 maggio 2022, quando avremo un’eclissi più spettacolare di quella di stasera, perché sarà totale”.

 La diretta con il Virtual Telescope, alle 22.30

Visibili anche due passaggi della Stazione Spaziale
La sera dell’eclissi è possibile anche vedere due passaggi della Stazione Spaziale Internazionale (Iss), che il 21 luglio attende l’astronauta italiano dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa), Luca Parmitano. “Il primo poco sopra Saturno e la Luna – ha spiegato Volpini – è visibile dall’Italia centro-meridionale a partire dalle 21:25. Il secondo transito, visibile in tutta Italia – ha concluso – è alle 22:58, sulla verticale della Penisola, poco a Nord di Roma”.

Exit mobile version