Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Scuola

L’arte del corsivo diventa materia scolastica

Allo Scriptorium Foroiuliense la prima sperimentazione in Italia

by desk11
20 Settembre 2022
in Scuola
Tempo di lettura: 2 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Che la scrittura a mano sia di fondamentale importanza per potenziare capacità di concentrazione,
memoria, organizzazione del pensiero e proprietà di linguaggio è dimostrato da numerosi studi scientifici
e dall’esperienza di innumerevoli insegnanti ed educatori. Perché allora non farla diventare una materia
di studio a tutti gli effetti? In Friuli Venezia Giulia sono i primi a crederci, per la precisione a San
Daniele (UD): è qui che un istituto superiore, il Vincenzo Manzini, l’Assessorato regionale all’Istruzione e
una scuola di calligrafia hanno unito le forze per un progetto unico nel suo genere. «Per tutto il mese di
settembre otto classi dell’istituto, circa 150 ragazzi, frequenteranno un corso di 15 ore incentrato sul
corsivo italiano, completo di scheda di valutazione personalizzata con l’indicazione delle aree di
miglioramento. Per studenti e studentesse è un’occasione unica per recuperare la manualità e la sensibilità
che si sono perse specialmente in questi anni di DAD»: a spiegarlo è Roberto Giurano, direttore dello
Scriptorium Foroiuliense – Scuola Italiana Amanuensi, che già da un decennio cura questo tipo di corsi
(sia rivolti agli appassionati, sia in partnership con associazioni e università di tutto il mondo) e che
quest’anno, per la prima volta in Italia, ha stipulato un protocollo d’intesa per collaborare
direttamente con un istituto scolastico. Si comincia con il Manzini ma prossimamente altri enti aderiranno
al progetto.
«La forma è sostanza e credo che riscoprire un’attività come la scrittura manuale sia importantissimo
all’interno di un percorso di studi – commenta l’Assessore Regionale all’Istruzione Alessia Rosolen –.
Soprattutto se a curare un progetto del genere è una realtà di grande spessore come lo Scriptorium,
impegnato su più fronti per migliorare la qualità della vita e le capacità di ognuno di noi, puntando sul
recupero delle memorie storiche e sull’inclusione, come nel progetto che coinvolge i bambini dell’IRCCS
Burlo Garofolo. Anche quest’ultima iniziativa rivolta ai ragazzi e alle ragazze del Manzini, che può sembrare
una piccola cosa, ha uno straordinario valore, perché restituisce senso a tutto ciò che la scuola può fare».
L’obiettivo è inoltre replicare questa esperienza anche con altri istituti. Lo Scriptorium ha messo a punto un
metodo adatto agli studenti in procinto di iniziare il primo anno della scuola secondaria di secondo grado.
«Lavoriamo prima di tutto sulla postura, – prosegue Giurano – che con la didattica a distanza è stata molto
sacrificata, e sul modo corretto di utilizzare gli strumenti manuali, del tutto diversi dalle tastiere e dai touch
screen. E poi il tratto e il movimento. Non è un esercizio di stile fine a se stesso, ma un metodo per
acquisire concentrazione e coordinazione».
Parlando proprio di metodo, è da sottolineare che quello proposto dallo Scriptorium si basa su anni di
esperienza e di studio della storia e dei fondamenti dell’arte calligrafica, che affonda le sue radici nella
tradizione italiana. Parte degli insegnamenti del corso sono infatti tratti da uno dei più antichi manuali
sulla materia, intitolato “La operina di Ludovico Vicentino, da imparare di scrivere littera cancellerescha”,
del 1522. «I rudimenti, sempre validi, si trovano proprio in questo trattato, su cui lo Scriptorium ha condotto
un progetto di rilevanza internazionale – conclude Giurano –. A ottobre, infatti, presenteremo, in
collaborazione con prestigiose università italiane e straniere, la tiratura a stampa di venti copie
anastatiche di quest’opera fondamentale, per celebrarne i 500 anni di storia».

Tags: corsivomateria scolastica
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Il 70% dei giovani ha scelto la scuola superiore in base alle proprie passioni e interessi
Scuola

Il 70% dei giovani ha scelto la scuola superiore in base alle proprie passioni e interessi

26 Gennaio 2023
La 1a edizione del percorso formativo gratuito “Le 100 esperte STEM VANNO A SCUOLA”
Formazione

La 1a edizione del percorso formativo gratuito “Le 100 esperte STEM VANNO A SCUOLA”

24 Gennaio 2023
OSM Edu per insegnanti
Scuola

OSM EDU: i docenti italiani cercano nuovi stimoli mentre i genitori chiedono di aiutare i ragazzi ad autorealizzarsi

19 Gennaio 2023
Aperte le iscrizioni al bando “I Longobardi in viaggio verso nuovi scenari” riservato alle scuole italiane di ogni ordine e grado
Scuola

Aperte le iscrizioni al bando “I Longobardi in viaggio verso nuovi scenari” riservato alle scuole italiane di ogni ordine e grado

19 Gennaio 2023
Re della Terra Selvaggia
Cultura

VENETO GREEN MOVIE: Al via il progetto di educazione visiva e ambientale ideato dalla Veneto Film Commission

13 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Deborah Iurato: oggi esce “Mille Fragole” il brano in gara alla 65^ edizione dello Zecchino D’Oro

Deborah Iurato: oggi esce “Mille Fragole” il brano in gara alla 65^ edizione dello Zecchino D'Oro

AIC a Terra Madre Salone del Gusto: l’importanza del cibo senza glutine per nutrire gli oltre 80 milioni di celiaci al mondo

AIC a Terra Madre Salone del Gusto: l’importanza del cibo senza glutine per nutrire gli oltre 80 milioni di celiaci al mondo

A Milano il 4 febbraio arriva la Festa del BIO
Eccellenze Made in Italy

A Milano il 4 febbraio arriva la Festa del BIO

28 Gennaio 2023
La ristorazione collettiva chiede con urgenza l’adeguamento agli indici Istat dei prezzi
Economia

La ristorazione collettiva chiede con urgenza l’adeguamento agli indici Istat dei prezzi

27 Gennaio 2023
Il compositore Claudio Luongo firma la colonna sonora del film “Ma tu, mi vuoi bene?” di Piermaria Cecchini
Cinema

Il compositore Claudio Luongo firma la colonna sonora del film “Ma tu, mi vuoi bene?” di Piermaria Cecchini

27 Gennaio 2023
Innovazione e intelligenza artificiale potrebbero portare 228 miliardi all’economia italiana entro il 2030
Tecnologia

Innovazione e intelligenza artificiale potrebbero portare 228 miliardi all’economia italiana entro il 2030

27 Gennaio 2023
Fisco, CAF CIA: Stralcio cartelle mette in crisi molti lavoratori autonomi dell’agricoltura
Economia

Fisco, CAF CIA: Stralcio cartelle mette in crisi molti lavoratori autonomi dell’agricoltura

27 Gennaio 2023
Toscana Wine Architecture si racconta a “WINE IN VENICE”
Eccellenze Made in Italy

Toscana Wine Architecture si racconta a “WINE IN VENICE”

27 Gennaio 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.