Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Scuola

Università, la Dad lancia la volata alle ‘telematiche’: 1 studente su 2 non esclude l’iscrizione in un ateneo online

Una ricerca svela “l’effetto Dad” sulla mutata percezione degli atenei telematici. La metà degli alunni delle scuole superiori sarebbe disposta a laurearsi via web

by desk11
20 Maggio 2021
in Scuola
Tempo di lettura: 3 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Per il mondo dell’università potrebbe presto affacciarsi all’orizzonte una piccola rivoluzione. Se prima della pandemia chi voleva frequentare un corso di laurea, subito dopo la Maturità, si rivolgeva quasi in modo automatico verso gli atenei tradizionali, i fatti dell’ultimo anno potrebbero aver modificato gli equilibri. Il ricorso generalizzato alla didattica a distanza sembra aver assottigliato la distanza che, nell’immaginario collettivo, separava il blasone delle università ‘fisiche’ da quello delle ‘telematiche’. Così, ragionando in prospettiva, più di 1 futura matricola su 2 potrebbe valutare l’iscrizione in un ateneo online. A segnalarlo una ricerca effettuata dal portale Skuola.net, in collaborazione con il CFU – Centro Formativo Universitario, su un campione di 5.500 alunni delle scuole superiori.

Tra chi è intenzionato a proseguire gli studi dopo il diploma, infatti, il 49% non avrebbe problemi a frequentare un corso di laurea erogato completamente via Internet. Il vero discrimine sarebbe un’offerta formativa convincente, non la modalità d’insegnamento. Inoltre, 1 studente su 20 è già convinto che un’università telematica sarebbe più adatta alle sue esigenze. A conti fatti, meno della metà (47%) si affiderebbe a occhi chiusi ai classici atenei. Un approccio, quello dei ragazzi, che avrebbe il benestare anche della maggior parte dei genitori (l’indagine ne ha coinvolti circa 600): oltre 6 su 10 appoggerebbero l’eventuale decisione del figlio di iscriversi in una ‘telematica’, solamente il 28% si opporrebbe esplicitamente.

I numeri tornano anche quando si entra nel vivo del modello didattico proposto, somministrato esclusivamente online: per la metà degli studenti delle superiori (52%) può essere assolutamente valido anche un corso di laurea ‘frequentato’ tutto in e-learning; più o meno gli stessi (51%) sostengono che una laurea conseguita via web possa tranquillamente avere il medesimo valore di un titolo simile ottenuto frequentando un ateneo vecchio stampo; ancor di più (62%) pensano che l’e-learning non abbassi la qualità della formazione.

Un’apertura di credito, quella nei confronti degli atenei online, che è aumentata proprio durante il difficile periodo appena trascorso (e dal quale dobbiamo ancora uscire fuori). Più di 1 studente su 3, infatti, dice che l’opinione sulle università digitali è cambiata in positivo dallo scoppio della pandemia in poi; con la metodologia didattica essenzialmente di tipo telematico che si è trasformata improvvisamente da tallone d’Achille a elemento distintivo. Quasi tutti gli intervistati – oltre 9 su 10 – sono d’accordo proprio sul fatto che, con il forzato passaggio, nel giro di poche settimane, da un modello d’insegnamento in presenza alla Dad al 100%, le ‘telematiche’ abbiano sfruttato un vantaggio competitivo frutto di anni di esperienza e, per quasi la metà di loro (43%), gli atenei tradizionali a distanza di dodici mesi non sono ancora riusciti a recuperare il gap.

Una tesi, questa, avvalorata dall’esperienza di chi questo delicato momento l’ha vissuto sulla propria pelle: gli attuali universitari. Tra gli iscritti negli atenei tradizionali – l’indagine ne ha intercettati un migliaio – circa 1 su 4 si è detto insoddisfatto del modo con cui la propria università ha gestito l’insegnamento ‘da remoto’.

Ma c’è di più: se potessero tornare indietro e alla luce di quanto accaduto da febbraio 2020 in poi, il 53% farebbe una scelta diversa; una metà dei quali in maniera assolutamente convinta confidando nella maggiore efficacia degli insegnamenti a distanza di una telematica, l’altra metà nella speranza di trovarsi meglio rispetto all’esperienza attuale ‘a distanza’ in un ateneo tradizionale.

E, ragionando in prospettiva, quasi 4 su 10 per una laurea di secondo livello o per un master universitario prenderà seriamente in considerazione di passare a una ‘telematica’: il 10% lo farà quasi certamente, il 29% soprattutto se si continuerà con la Dad anche in futuro. A cui va aggiunto un 30% che, pur non bocciando la propria università, non esclude il salto. Numeri che, considerati nel loro insieme, testimoniano un netto miglioramento della percezione delle università telematiche da parte degli studenti italiani.

Tags: DaDiscrizionestudenteuniversità
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Giornata internazionale di sensibilizzazione
Scuola

GIORNATA MONDIALE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO

7 Febbraio 2023
A2A per gli studenti delle superiori di numerosi Comuni della Martesana
Scuola

Scuola: un’estate in Irlanda con la borsa di studio Intercultura

2 Febbraio 2023
CINE IN GREEN: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente
Scuola

CINE IN GREEN: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente

30 Gennaio 2023
Il 70% dei giovani ha scelto la scuola superiore in base alle proprie passioni e interessi
Scuola

Il 70% dei giovani ha scelto la scuola superiore in base alle proprie passioni e interessi

26 Gennaio 2023
La 1a edizione del percorso formativo gratuito “Le 100 esperte STEM VANNO A SCUOLA”
Formazione

La 1a edizione del percorso formativo gratuito “Le 100 esperte STEM VANNO A SCUOLA”

24 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Google intende vendere computer quantistici entro il 2029

Google intende vendere computer quantistici entro il 2029

Covid: Oms, i vaccini efficaci contro tutte le varianti

Covid: Oms, i vaccini efficaci contro tutte le varianti

Giornata internazionale di sensibilizzazione
Scuola

GIORNATA MONDIALE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO

7 Febbraio 2023
‘digital divide’
Economia

“Ridurre il ‘digital divide’ imprenditoriale per rilanciare economia del Paese”

7 Febbraio 2023
Nuova 500 offre ricariche illimitate grazie alla formula di noleggio pay per use
Motori

Nuova 500 offre ricariche illimitate grazie alla formula di noleggio pay per use

7 Febbraio 2023
Sanità, Nursing Up De Palma: «Dove può condurre uno squilibrio così profondo e ingiustificato come quello esistente nel nostro sistema sanitario»
Professioni

Sanità, Nursing Up De Palma: “Sisma Turchia, infermieri italiani del 118 e delle organizzazioni di volontariato in prima linea”.

7 Febbraio 2023
’Imam Nader Akkad,
Sociale

Mutilazioni genitali, allarme esperti: mancano i fondi, serve sforzo congiunto

7 Febbraio 2023
Autori Paolo Nucci, oculista, scrittore e divulgatore scientifico. Professore ordinario di Oftalmologia all’Università di Milano, visiting professor in numerose università straniere, presidente della Società italiana di oftalmologia pediatrica, per 37 anni dipendente del Servizio sanitario nazionale. Fa parte del Comitato Tecnico Nazionale per la Prevenzione della Cecità del ministero della Salute. Rosanna Magnano, giornalista professionista, nella redazione di Radio 24 – Il Sole 24 Ore dal 2019. In precedenza nelle diverse testate del Gruppo 24 ORE si è occupata di sanità, lavoro, welfare e innovazione farmaceutica, salute e ambiente, prevenzione e salute globale.
Cultura

Come affrontare la sfida di una popolazione che invecchia? “Chi ci curerà. Appunti sul futuro della sanità pubblica”

7 Febbraio 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.