Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sociale

27 aprile – Giornata internazionale del disegno

SOS Villaggi dei Bambini lancia un appello: #NonLasciamoIlFoglioBianco

by desk11
27 Aprile 2022
in Sociale
Tempo di lettura: 3 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Colori sbiaditi, narrativa interrotta, confini che scompaiono e città immerse negli abissi: le bambine e i bambini italiani e ucraini ci parlano di come percepiscono la violenza del conflitto in atto.

Dalla pandemia alla guerra, l’eccesso delle immagini di tragedie rischia di generare, negli occhi di chi non ha tutti gli strumenti per comprendere ed elaborare la violenza, sentimenti di preoccupazione, ansia e paura.

Il 24 febbraio ha segnato un cambiamento nella vita di tutti, soprattutto in quei bambini che hanno perso la loro casa, i giochi e i sogni ritrovandosi, all’improvviso, costretti ad allontanarsi dai loro padri e cercare un posto sicuro. Ma non solo. La guerra è anche negli occhi dei bambini che guardano da lontano a cui arrivano immagini, foto e video di violenza e devastazione.

Il disegno è da sempre uno “strumento” attraverso il quale i bambini riescono a esprimere in maniera immediata e senza filtri le loro emozioni e i loro stati d’animo.

Tutto questo traspare dai disegni realizzati, in occasione della Giornata internazionale del disegno, dai bambini accolti da SOS Villaggi dei Bambini, che in questo periodo sta accogliendo nei Villaggi SOS in Europa le persone che scappano dalle zone di guerra.

Per Emanuele Caroppo, coordinatore del Comitato scientifico di SOS Villaggi dei Bambini e psichiatra e psicoanalista della Società psicoanalitica italiana e internazionale:

“Non conta la distanza per essere vittime di situazioni traumatiche. Questo lo mettono ben in evidenza i disegni dei bambini.

Confrontando i disegni fatti da bambine e bambini dell’Ucraina e quelli fatti dall’Italia, vediamo che in quelli italiani sicuramente l’impatto emotivo della guerra è più diluito, ma comunque lo si osserva. Vi è una difficoltà a trovare una trama narrativa nel disegno, qualche cosa si è interrotto. I colori sono presenti, ma non in una dimensione armonica: il foglio è come se fosse suddiviso in blocchi, uno contro l’altro.

Nei disegni delle bambine e dei bambini ucraini, il foglio è utilizzato in modo più unitario, ma il contenuto risente della perdita di vitalità. Sono tempi in cui il sapore e il cuore della vita si perdono. Non è un caso che troviamo questi disegni un po’ poveri di colore, viene disegnata solo una sagoma. Sono dei disegni immobili: una bicicletta ferma, un panda triste. Emergono quindi emozioni negative.

Un altro disegno mette in evidenza come i confini non riescono più a proteggere. Un vaso con dei fiori che escono non solo dal foro principale, ma anche attraverso i confini del vaso stesso. Il confine quindi non conta più, è un tratto di matita che può essere cancellato, proprio come una invasione di una nazione nei confronti di un’altra.

Vediamo che alcuni elementi, anche fisici, servono per proteggere: caschi enormi di capelli, che appesantiscono la testa ma che contemporaneamente la proteggono; cuffie sulle orecchie, che invece di emettere canzoni sembrano impedire l’ascolto dei rumori bellici; città che non sono piantate sulla salda terra, ma che addirittura sono immerse negli abissi, mentre sulla terra c’è soltanto devastazione bellica: da una parte un carro armato, dall’altra un incrociatore di guerra.

Interessante è il disegno di un/a bambino/a italiano/a che elabora una sorta di tifone, di tromba d’aria che sembra strappare i colori dall’ambiente circostante. Una tromba d’aria con i colori dell’arlecchino e attorno un mondo che ha perduto le sfumature, gli odori, i sapori e la vita.

È difficile in questo momento immaginare che le bambine e i bambini, indipendentemente dalla distanza dal fronte, non risentano dell’impatto della guerra. La cosa importante però è notare che, accanto a tutti questi elementi che abbiamo messo in evidenza, sono comunque presenti anche disegni di un sole che splende, delle nubi che si diradano, di un topolino allegro che ritrova un trancio di formaggio per poterlo mangiare, di un gelato sulla spiaggia d’estate.

Il dolore della guerra, l’inquietudine e l’angoscia del conflitto, ma anche la speranza di tornare a vedere brillare il sole riflesso anche nell’acqua del mare di una spiaggia, mentre si degusta un buon gelato.

È fondamentale lasciare ai bambini la libertà di espressione, soprattutto attraverso il disegno che ci può aiutare a comprendere le loro emozioni, le loro paure e i loro sogni. #NonLasciamoIlFoglioBianco”

Tags: 27 aprilegiornata internazionale del disegno
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

A Bergamo PIT’SA, la pizzeria inclusiva e sostenibile si unisce a “THE HIRING CHAIN” con nuovi inserimenti lavorativi
Sociale

A Bergamo PIT’SA, la pizzeria inclusiva e sostenibile si unisce a “THE HIRING CHAIN” con nuovi inserimenti lavorativi

24 Gennaio 2023
Sensibilizzare la comunità romana sull’emergenza rifiuti attraverso la gamification: questa la mission di “Giochi da non rifiutare”
Sociale

Sensibilizzare la comunità romana sull’emergenza rifiuti attraverso la gamification: questa la mission di “Giochi da non rifiutare”

23 Gennaio 2023
PROGETTO EDUCATIONAL CRESCERE BENE, PRESENTATA ALL’ACQUARIO DI GENOVA L’EDIZIONE 2023
Sociale

PROGETTO EDUCATIONAL CRESCERE BENE, PRESENTATA ALL’ACQUARIO DI GENOVA L’EDIZIONE 2023

20 Gennaio 2023
Concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te” della Fondazione Bambino Gesù Onlus
Sociale

Concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te” della Fondazione Bambino Gesù Onlus

20 Gennaio 2023
Il primo “virtual human” in grado di comprendere e produrre la Lingua dei Segni Italiana grazie all’intelligenza artificiale
Sociale

Il primo “virtual human” in grado di comprendere e produrre la Lingua dei Segni Italiana grazie all’intelligenza artificiale

19 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
11 maggio 1860 – Anniversario dei Mille – Esce “ESSERE MILLE. Guida allo sbarco in Sicilia per aspiranti garibaldini”

11 maggio 1860 - Anniversario dei Mille - Esce "ESSERE MILLE. Guida allo sbarco in Sicilia per aspiranti garibaldini"

TOSCA: fuori in tutto il mondo le versioni di Ho Amato tutto

TOSCA: fuori in tutto il mondo le versioni di Ho Amato tutto

Fisco, CAF CIA: Stralcio cartelle mette in crisi molti lavoratori autonomi dell’agricoltura
Economia

Fisco, CAF CIA: Stralcio cartelle mette in crisi molti lavoratori autonomi dell’agricoltura

27 Gennaio 2023
Toscana Wine Architecture si racconta a “WINE IN VENICE”
Eccellenze Made in Italy

Toscana Wine Architecture si racconta a “WINE IN VENICE”

27 Gennaio 2023
30 gennaio: Giornata Mondiale delle malattie tropicali neglette
Salute

30 gennaio: Giornata Mondiale delle malattie tropicali neglette

27 Gennaio 2023
La prima azienda nel settore E-Learning ad aver accettato la crypto moneta, fondata da due italiani ed ora guarda al metaverso
Tecnologia

La prima azienda nel settore E-Learning ad aver accettato la crypto moneta, fondata da due italiani ed ora guarda al metaverso

27 Gennaio 2023
Carabiniere travolto a un posto di blocco, Fsp Polizia: “Fatti di assurda violenza che confermano una chiara mentalità”
Cronaca

Carabiniere travolto a un posto di blocco, Fsp Polizia: “Fatti di assurda violenza che confermano una chiara mentalità”

27 Gennaio 2023
“DONNE DI ROMA”: mostra fotografica e documentale
mostra

“DONNE DI ROMA”: mostra fotografica e documentale

27 Gennaio 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.
 

Caricamento commenti...