Salvaguardare, riscoprire e trasmettere il vasto e ricco patrimonio enogastronomico veneto, attualmente custodito e tramandato dai nonni, i detentori di antichi saperi e sapori. Questa la sfida che UNPLI Veneto, attraverso il nuovo bando per il Servizio Civile Nazionale, lancia alle nuove generazioni.
Dalla prossima primavera, per 12 mesi, 56 ragazzi tra i 18 e i 28 anni potranno, infatti, partecipare ai 32 progetti in programma presso altrettante sedi delle Pro Loco del Veneto. Obiettivo
“Un percorso di crescita personale e professionale – spiega il presidente UNPLI Veneto, Giovanni Follador – con il quale i partecipanti al progetto potranno dare il proprio contributo alla riscoperta del territorio e delle sue caratteristiche più peculiari, incrementando la conoscenza del patrimonio enogastronomico e dei beni locali della nostra regione, attingendo direttamente da quei saperi portati avanti dai nonni, veri custodi culturali della nostra società. Solo comprendendo e valorizzando le nostre origini potremo, infatti ripartire e guardare al futuro”.
In particolare, il progetto di UNPLI Veneto consentirà ai giovani volontari di mettersi alla prova all’interno delle Pro Loco e in diverse azioni d’intervento: dalla realizzazione di nuovi materiali informativi, sia in formato digitale che cartaceo, alla gestione dei canali on-line delle Pro Loco, dall’organizzazione di eventi enogastronomici alle attività con gli studenti delle scuole secondarie di I grado, dalla creazione di itinerari culturali sul territorio alla produzione di ricettari “a 4 mani” con gli anziani residenti nel comune, fino alla realizzazione di video-documentari sulle ricette più antiche della cucina veneta.
Un’esperienza, quella con le Pro Loco del Veneto, che può costituire il primo e più importante step per il futuro professionale dei volontari coinvolti. Il Servizio Civile con UNPLI riesce, infatti, a coniugare la formazione lavorativa individuale ad una ricchezza di valori umani e personali che pochi altri percorsi possono offrire.
Per candidarsi c’è tempo fino alle ore 14.00 dell’8 febbraio 2021.