Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Scuola

LAVORO, INAPP: “L’ORIENTAMENTO SIA VERO STRUMENTO DI POLITICA ATTIVA”

by Redaz1one
27 Novembre 2022
in Scuola, Sociale
Tempo di lettura: 3 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

FADDA: “Dopo due anni di pandemia, che ha avuto pesanti ricadute sul mondo del lavoro, mutando anche il contesto socio-lavorativo (basti pensare al fenomeno dello smart working), è inevitabile che cambi l’approccio dell’orientamento: non più mera assistenza ai soggetti più deboli ma strumento permanente di politica attiva del lavoro a sostegno dei processi di allocazione e ri-allocazione di tutta la forza lavoro”.

Verona, 26 novembre 2022 – Cosa chiedono gli studenti che si affacciano nel mercato del lavoro? Come vengono accompagnati nel loro orientamento per la formazione e l’occupazione? Quale guida ricevono coloro che devono riposizionarsi sul mercato del lavoro a causa delle crisi e delle profonde trasformazioni della struttura produttiva? Sono questi alcuni degli interrogativi di cui si è discusso nel convegno “Domanda e offerta di orientamento. Quali prospettive?” organizzato dall’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) durante Job&Orienta, il salone dedicato all’orientamento, alla scuola, alla formazione e al lavoro, a cui hanno preso parte: Gianni Bocchieri, Coordinatore Nucleo PNRR Stato-Regioni, Pier Giovanni Bresciani, Professore di Psicologia del lavoro – Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, Lorenza Da Re, Advisor per l’innovazione pedagogica di orientamento, tutorato e placement – Università degli Studi di Padova, Cristina Grieco, Presidente Indire, Anna Grimaldi, Responsabile Struttura inclusione sociale – Inapp, Pierpaolo Limone, Rettore Università di Foggia – Delegato CRUI per l’orientamento universitario.

“Abbiamo più di 3 milioni di Neet, giovani non impegnati nello studio, nel lavoro e nella formazione. La dispersione scolastica è in crescita, quasi uno studente su quattro ha abbandonato la scuola o l’ha terminata senza acquisire le competenze di base minime – ha spiegato il presidente dell’INAPP, prof. Sebastiano Fadda – Bisogna interrogarsi su come intervenire per migliorare la partecipazione dei giovani ai processi formativi, per offrire loro un orientamento all’inserimento nella vita lavorativa e per ridurre il mismatch tra istruzione e domanda di lavoro”.

I dati INAPP evidenziati nel Rapporto 2022 mostrano come siano ancora pochi i giovani impegnati nella filiera lunga della formazione professionale, il sistema di formazione che punta a fornire risposte collegate ai fabbisogni di professionalità espressi dalle imprese e dai territori: sono circa 250mila gli iscritti ai quattro anni della IeFP, di cui quasi 38mila partecipano a corsi svolti in modalità duale. Così come si registra uno scarso utilizzo dell’apprendistato (531mila rapporti di lavoro nel 2020), strumento che potrebbe di contro essere fondamentale per rispondere a quella domanda di figure professionali che ancora mancano sul mercato del lavoro. Tutto questo senza dimenticare che nel nostro Paese il 39,8% possiede soltanto la licenza media (nella fascia tra i 15 e i 64 anni), appena il 17,4% ha un titolo di studio di livello terziario, che sale al 27,6% tra i 30-34enni ma che è lontano dalla media europea del 40,3%.

“Proprio a fronte di questi numeri – ha sottolineato Fadda – dobbiamo concepire i servizi di orientamento non più solo come mera assistenza a soggetti in difficoltà, ma come strumento di politica attiva del lavoro e di rafforzamento del ‘capitale umano’ dell’intero Paese. Dopo due anni di pandemia, che ha avuto pesanti ricadute sul mondo del lavoro, mutando anche il contesto socio-lavorativo (basti pensare al fenomeno dello smart working), è inevitabile che cambi l’approccio dell’orientamento, a partire dalla necessità di offrire adeguati servizi di sostegno ai giovani per aiutarli a costruire e realizzare progetti formativi e di vita lavorativa in grado di coniugare i loro talenti e le loro aspirazioni con l’evolvere degli specifici scenari sociali ed economici”.

Tutto questo in linea con quanto previsto dal PNRR, con la Missione 4 dedicata a Istruzione e Ricerca, che punta sia al potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione con uno stanziamento di 19,44 miliardi di euro, sia a sostenere gli investimenti in ricerca e sviluppo e a rafforzare le competenze con uno stanziamento di 11,44 miliardi di euro.

 

 

Tags: Faddagiovaniinapplavoroscuola
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Il 70% dei giovani ha scelto la scuola superiore in base alle proprie passioni e interessi
Scuola

Il 70% dei giovani ha scelto la scuola superiore in base alle proprie passioni e interessi

26 Gennaio 2023
La 1a edizione del percorso formativo gratuito “Le 100 esperte STEM VANNO A SCUOLA”
Formazione

La 1a edizione del percorso formativo gratuito “Le 100 esperte STEM VANNO A SCUOLA”

24 Gennaio 2023
A Bergamo PIT’SA, la pizzeria inclusiva e sostenibile si unisce a “THE HIRING CHAIN” con nuovi inserimenti lavorativi
Sociale

A Bergamo PIT’SA, la pizzeria inclusiva e sostenibile si unisce a “THE HIRING CHAIN” con nuovi inserimenti lavorativi

24 Gennaio 2023
Sensibilizzare la comunità romana sull’emergenza rifiuti attraverso la gamification: questa la mission di “Giochi da non rifiutare”
Sociale

Sensibilizzare la comunità romana sull’emergenza rifiuti attraverso la gamification: questa la mission di “Giochi da non rifiutare”

23 Gennaio 2023
PROGETTO EDUCATIONAL CRESCERE BENE, PRESENTATA ALL’ACQUARIO DI GENOVA L’EDIZIONE 2023
Sociale

PROGETTO EDUCATIONAL CRESCERE BENE, PRESENTATA ALL’ACQUARIO DI GENOVA L’EDIZIONE 2023

20 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
“Sos Studio”

SOS Studio: Un aiuto agli studenti in difficoltà

 Giovanni Esposito, presidente GISE

Sanità, Cardiologia: angioplastiche ancora “sotto” dell’8%

A Milano il 4 febbraio arriva la Festa del BIO
Eccellenze Made in Italy

A Milano il 4 febbraio arriva la Festa del BIO

28 Gennaio 2023
La ristorazione collettiva chiede con urgenza l’adeguamento agli indici Istat dei prezzi
Economia

La ristorazione collettiva chiede con urgenza l’adeguamento agli indici Istat dei prezzi

27 Gennaio 2023
Il compositore Claudio Luongo firma la colonna sonora del film “Ma tu, mi vuoi bene?” di Piermaria Cecchini
Cinema

Il compositore Claudio Luongo firma la colonna sonora del film “Ma tu, mi vuoi bene?” di Piermaria Cecchini

27 Gennaio 2023
Innovazione e intelligenza artificiale potrebbero portare 228 miliardi all’economia italiana entro il 2030
Tecnologia

Innovazione e intelligenza artificiale potrebbero portare 228 miliardi all’economia italiana entro il 2030

27 Gennaio 2023
Fisco, CAF CIA: Stralcio cartelle mette in crisi molti lavoratori autonomi dell’agricoltura
Economia

Fisco, CAF CIA: Stralcio cartelle mette in crisi molti lavoratori autonomi dell’agricoltura

27 Gennaio 2023
Toscana Wine Architecture si racconta a “WINE IN VENICE”
Eccellenze Made in Italy

Toscana Wine Architecture si racconta a “WINE IN VENICE”

27 Gennaio 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.
 

Caricamento commenti...