Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sociale

“MYR – La Divisa della Pace”, il progetto della designer ucraina Alessia Romanova

Domenica 4 dicembre alle 11.30

by desk11
28 Novembre 2022
in Sociale
Tempo di lettura: 3 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo
Verrà presentato domenica 4 dicembre alle 11.30 presso il parco di Casetta Rossa, (via Magnaghi 14, quartiere Garbatella), il progetto di moda etica, solidale, ecosostenibile e no war della giovane designer ucraina Alessia Romanova “MYR – LA DIVISA DELLA PACE”.

Sostenuto dall’associazione K_Alma, falegnameria ed officina sociale, con la collaborazione del laboratorio di sartoria solidale Coloriage, dove sono state eseguite le lavorazioni, il progetto de la Divisa della Pace nasce dalla creatività della giovane e talentuosa designer, fuggita dalla città di Kharkiv dopo l’invasione dell’esercito russo.

Cresciuta in un istituto per orfani, Alessia frequentava il primo anno dell’accademia di Design quando è stata costretta dalla guerra a lasciare gli studi e il suo paese. Ha trovato rifugio in Italia, accolta in famiglia dalla giornalista Francesca Fornario, voce satirica del programma di Rai Radio1 Un giorno da Pecora con Geppi Cucciari e Giorgio Lauro. Insieme hanno avuto l’idea di trasformare una vecchia divisa militare nel suo contrario: «Volevamo dare nuova vita a un oggetto prodotto per combattere la guerra trasformandolo in un simbolo di pace, da indossare come auspicio che la pace arrivi presto per il popolo ucraino e per tutti i popoli coinvolti negli oltre 50 conflitti armati in corso nel mondo».

«Ho disegnato la prima bandiera della pace per gioco, su un vecchio lenzuolo. Ci ho aggiunto la scritta “MYR”, pace – racconta Alessia – una delle parole che si scrive nello stesso modo in ucraino e in russo, la mia lingua madre e quella di molti ucraini dell’est. I nostri popoli sono fratelli e vogliono vivere in pace, lavorare, studiare, crescere i figli, disegnare, ascoltare musica, non fare la guerra. Ho cucito la bandiera sul retro di una vecchia mimetica. Da lì l’idea di realizzarne altre, per tutte le donne che vogliono manifestare la loro richiesta di pace».

Altra-Qualità, cooperativa di commercio equo e solidale che importa e distribuisce in Italia prodotti realizzati nel Sud del mondo, ha donato a Alessia il cotone certificato Fair-Trade sul quale disegnare le bandiere. La falegnameria sociale e eco-sostenibile K-Alma, impegnata nell’inserimento lavorativo dei migranti e nel riuso di legno di scarto, ha deciso di produrre le Divise della Pace riciclando giacche mimetiche provenienti dagli eserciti di ogni paese. Le giacche sono state confezionate nei laboratori della sartoria sociale Coloriage, boutique solidale e scuola di moda gratuita e multiculturale. Il design della giacca, con una martingala realizzata con stoffe africane, consente di adattarla a ogni vestibilità.

«Anche la pace ha il suo esercito di donne e di uomini, di vecchi e bambini che ogni giorno collaborano tra loro per vivere in armonia. Molti di loro sono stati militari, hanno combattuto la guerra e per questo ora vogliono la pace. Molti combattono ancora, controvoglia, perché non hanno altra scelta. Questa divisa è per tutti i popoli che hanno sofferto e soffrono la guerra e vogliono vivere in pace», dicono le ideatrici.

Il ricavato delle Divise della pace andrà a sostegno di Alessia, che ora sta studiando per conseguire il diploma di maturità e sogna di proseguire gli studi superiori di Design in Italia, e dei suoi compagni di studi rimasti in Ucraina, oltre che dell’attività di inserimento lavorativo di K-Alma.

In una terra lontana, dietro le montagne Parole, lontani dalle terre di Vocalia e Consonantia, vivono i testi casuali.

Vivono isolati nella cittadina di Lettere, sulle coste del Semantico, un immenso oceano linguistico. Un piccolo ruscello chiamato Devoto Oli attraversa quei luoghi, rifornendoli di tutte le regolalie di cui hanno bisogno

Tags: Alessia Romanovadesignerprogetto
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

’Imam Nader Akkad,
Sociale

Mutilazioni genitali, allarme esperti: mancano i fondi, serve sforzo congiunto

7 Febbraio 2023
Senza dimora, oltre gli stereotipi: ‘Così vicini’ on air la serie podcast completa di Progetto Arca
Sociale

Senza dimora, oltre gli stereotipi: ‘Così vicini’ on air la serie podcast completa di Progetto Arca

6 Febbraio 2023
Le diaspore sono al lavoro: “Disegniamo il futuro dell’Italia nel mondo”
Sociale

Le diaspore sono al lavoro: “Disegniamo il futuro dell’Italia nel mondo”

6 Febbraio 2023
Sociale

Malattie rare, la campagna di UNIAMO fa tappa a Pescara

3 Febbraio 2023
Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare ( 5 febbraio)
Sociale

5 Febbraio Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare

2 Febbraio 2023
Prossimo Articolo
La scrittura nell’era di Internet. La tecnologia manipola il pensiero?

La scrittura nell’era di Internet. La tecnologia manipola il pensiero?

Poste Storie. Aidr: una mostra interattiva per raccontare la storia degli italiani con uno sguardo al futuro

Poste Storie. Aidr: una mostra interattiva per raccontare la storia degli italiani con uno sguardo al futuro

Giornata internazionale di sensibilizzazione
Scuola

GIORNATA MONDIALE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO

7 Febbraio 2023
‘digital divide’
Economia

“Ridurre il ‘digital divide’ imprenditoriale per rilanciare economia del Paese”

7 Febbraio 2023
Nuova 500 offre ricariche illimitate grazie alla formula di noleggio pay per use
Motori

Nuova 500 offre ricariche illimitate grazie alla formula di noleggio pay per use

7 Febbraio 2023
Sanità, Nursing Up De Palma: «Dove può condurre uno squilibrio così profondo e ingiustificato come quello esistente nel nostro sistema sanitario»
Professioni

Sanità, Nursing Up De Palma: “Sisma Turchia, infermieri italiani del 118 e delle organizzazioni di volontariato in prima linea”.

7 Febbraio 2023
’Imam Nader Akkad,
Sociale

Mutilazioni genitali, allarme esperti: mancano i fondi, serve sforzo congiunto

7 Febbraio 2023
Autori Paolo Nucci, oculista, scrittore e divulgatore scientifico. Professore ordinario di Oftalmologia all’Università di Milano, visiting professor in numerose università straniere, presidente della Società italiana di oftalmologia pediatrica, per 37 anni dipendente del Servizio sanitario nazionale. Fa parte del Comitato Tecnico Nazionale per la Prevenzione della Cecità del ministero della Salute. Rosanna Magnano, giornalista professionista, nella redazione di Radio 24 – Il Sole 24 Ore dal 2019. In precedenza nelle diverse testate del Gruppo 24 ORE si è occupata di sanità, lavoro, welfare e innovazione farmaceutica, salute e ambiente, prevenzione e salute globale.
Cultura

Come affrontare la sfida di una popolazione che invecchia? “Chi ci curerà. Appunti sul futuro della sanità pubblica”

7 Febbraio 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.