Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sociale

Oltre 64 milioni di bambini nel mondo non vanno a scuola e sono in pericolo, al via la campagna “Togliamoli dalla strada” di Helpcode

Garantire accesso all'istruzione ai bambini in condizioni di vulnerabilità

by desk11
8 Settembre 2022
in Sociale
Tempo di lettura: 5 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Nel mondo, oltre 64 milioni di bambini non hanno accesso a un’istruzione adeguata e sono esposti a gravi rischi. Uno scenario drammatico acuito dalla pandemia, che ha esacerbato le disuguaglianze già esistenti in ambito educativo, colpendo maggiormente gli studenti dei paesi più poveri, per i quali frequentare la scuola significa molto più che imparare a leggere, scrivere e far di conto: vuol dire avere la certezza di ricevere quotidianamente un pasto completo, essere protetti all’interno di un ambiente sicuro ed imparare a riscrivere il proprio futuro, che altrimenti sarebbe segnato. Con la chiusura delle scuole, infatti, circa 370 milioni di bambini non hanno più potuto usufruire dei pasti scolastici gratuiti, spesso la loro unica fonte di nutrizione e le bambine, più vulnerabili se lontane da un ambiente protetto, rischiano di essere maggiormente esposte ad abusi, violenze e sfruttamento. Inoltre, nel 2020, il numero di bambini e bambine impiegati nel lavoro minorile è salito a 160 milioni.

Ognuno di questi bambini è una storia che si interrompe, un sogno che non potrà mai realizzarsi, un adulto che non potrà cambiare il mondo in un posto migliore. In occasione della Giornata Internazionale dell’alfabetizzazione (8 settembre), Helpcode lancia un appello accorato: senza aiuti e interventi mirati, milioni di bambini e bambine rischiano di non tornare più fra i banchi di scuola, perché costretti a lavorare o a contrarre matrimoni precoci per aiutare le famiglie, ridotte in estrema povertà. Sostenendo la campagna “Togliamoli dalla strada” chiunque può contribuire, insieme ad Helpcode, a riportare migliaia di bimbi a scuola, salvando così la loro vita. Per ricevere maggiori informazioni su come sostenere il futuro di tante bambine e bambini garantendo loro istruzione, sicurezza e un’alimentazione adeguata è possibile consultare il sito https://helpcode.org/togliamoli-dalla-strada.

“Per contrastare la povertà educativa, Helpcode è da sempre impegnata ad incentivare e facilitare l’accesso all’istruzione primaria e secondaria di qualità e la partecipazione scolastica, sia con interventi diretti, sia con progetti che mirano a migliorare le condizioni economiche delle famiglie. Perché sappiamo che la povertà cronica è spesso la ragione principale dell’assenteismo e dell’abbandono scolastico, fenomeni che abbiamo visto aggravarsi con la pandemia – dichiara Matteo Cavalleroni, Segretario Generale di Helpcode –  Oggi ci troviamo di fronte ad una crisi educativa di dimensioni globali: in termini di accesso alla scuola e alle opportunità di apprendimento, di salute psicofisica, sviluppo sociale e nutrizione. Ma per garantire un futuro migliore ai tanti bambini che vivono nei paesi in cui operiamo, è prioritario toglierli dalla strada e riportarli a scuola. Per farlo però, oggi più che mai, i nostri progetti hanno bisogno del sostegno di tutti”.

GARANTIRE UN DOMANI CHE IERI NON C’ERA PER LE BAMBINE E I BAMBINI DEL MONDO
Da oltre trent’anni Helpcode lavora, in Italia e nel mondo, per tutelare i diritti delle bambine e dei bambini affinché possano diventare adulti consapevoli e realizzare i propri sogni. Obiettivo che l’Organizzazione persegue garantendo loro un’istruzione di qualità, eliminando ogni forma di discriminazione di genere e promuovendo un accesso paritario a tutti i livelli di educazione. In particolare, gli interventi di Helpcode mirano a costruire e ripristinare strutture scolastiche capaci di assicurare l’accesso ad acqua e servizi igienici e parallelamente a fornire materiale scolastico e corsi di aggiornamento per insegnanti ed operatori scolastici. La scuola riveste un ruolo primario per la salvaguardia dei minori ed è il luogo da cui Helpcode parte per combattere anche la malnutrizione e le sue pesanti conseguenze, assicurando pasti che possano soddisfare il bisogno nutrizionale dei bambini in tutte le fasi della loro crescita e sviluppo.

L’EDUCAZIONE AL CENTRO DELL’IMPEGNO DI HELPCODE
L’istruzione è un diritto umano fondamentale attraverso il quale bambini e adulti, economicamente e socialmente svantaggiati, possono uscire dalla povertà, migliorare il proprio futuro e garantire uno sviluppo sostenibile alle società in cui vivono. Grazie all’esperienza e alle competenze maturate sul campo nei paesi in cui opera, nel 2021 Helpcode ha garantito l’accesso ai servizi scolastici a 27.108 bambini della scuola primaria e secondaria, registrando un incremento del 27% rispetto all’anno precedente. Mediante i suoi interventi diretti, ha fornito e acquistato kit e divise scolastiche, ha pagato le rette che le famiglie non si potevano permettere, ha distribuito materiali igienici, sostenuto in sicurezza la mobilità delle studentesse e promosso attività di sensibilizzazione sull’importanza dell’accesso alla scuola. Inoltre, ha realizzato interventi di ripristino e miglioramento in 28 scuole, di cui 24 primarie e 4 secondarie.

I PAESI IN CUI LAVORA HELPCODE PER CONTRASTARE LA POVERTÀ EDUCATIVA
Helpcode da anni è presente in diversi paesi africani e del sud est asiatico – come Mozambico, Repubblica Democratica del Congo, Cambogia e Nepal – dove opera per assicurare a un numero sempre maggiore di bambini e ragazzi cresciuti in situazioni di difficoltà il diritto all’istruzione, allontanandoli così dalla violenza e dalla povertà. Oggi occorre incrementare lo sforzo e garantire a più bambini e bambine possibili un’istruzione di qualità, inclusiva e paritaria, e opportunità educative migliori che rispettino e promuovano il loro completo sviluppo.

In Cambogia, dove Helpcode è presente dal 2006, le condizioni di vita di bambine e bambini sono preoccupanti: una ragazza e un ragazzo su due di età inferiore ai 18 anni ha subìto violenze fisiche, uno su quattro ha subìto abusi emotivi e molti sono vittime di tratta, costretti a lavorare, separati dalle loro famiglie. Inoltre, l’accesso e la permanenza a scuola sono messi a rischio dagli effetti del cambiamento climatico e dall’impatto della pandemia. Anche in Nepal, dove l’Organizzazione è presente dal 2003, persiste una situazione di grave disuguaglianza: il 32,8% delle ragazze tra i 20 e 24 anni è stata data in sposa prima dei 18 anni e il 21,7% dei bambini tra i 5 e i 17 anni è costretto a lavorare. Solo il 50% delle scuole è dotato di servizi igienici adeguati e l’accesso alla scuola rimane gravemente diseguale tra zone urbane e rurali, così come per i bambini e le bambine appartenenti a gruppi sociali marginalizzati o che vivono con disabilità. In Mozambico il 49% dei bambini vive sotto la soglia di povertà e il 38% soffre di malnutrizione cronica. Ogni giorno circa 320 bambini muoiono per malattie curabili, come malaria, diarrea, infezioni respiratorie e il 53% delle donne tra i 20 e i 24 anni viene data in sposa prima dei 18 anni, con conseguenze dirette sulla partecipazione scolastica. Nonostante il 90% dei bambini e delle bambine sia iscritto a scuola, solo il 50% di loro frequenta regolarmente il ciclo primario. Helpcode è presente nel Paese dal 1988 per garantire alle nuove generazioni un’educazione idonea e servizi scolastici adeguati. Infine, in Repubblica Democratica del Congo, dove Helpcode opera dal 2016, quasi un bambino su due sotto i 5 anni di età soffre di malnutrizione cronica ed un bambino su dieci è gravemente malnutrito e a rischio di vita. Nonostante gli sforzi per la reintegrazione, ci sono ancora migliaia di bambini-soldato e più di 7,5 milioni di bambini tra i 5 e i 17 anni non frequentano la scuola[7]. Anche l’accesso all’acqua rimane gravemente limitato: solo il 19% della popolazione ha accesso regolare ad acqua potabile.

LA CAMPAGNA “TOGLIAMOLI DALLA STRADA”, PER SALVARE LA VITA A MIGLIAIA DI BAMBINI
I donatori regolari rappresentano una risorsa fondamentale per Helpcode, perché consentono di pianificare e assicurare continuità ai tanti progetti realizzati a sostegno delle bambine e dei bambini nel mondo. Aderendo alla campagna #togliamolidallastrada ciascuno potrà contribuire, mensilmente, a salvare la vita di migliaia di bimbi in condizioni di vulnerabilità, attraverso interventi concreti capaci di fare la differenza per il loro futuro. Con una donazione regolare sarà possibile garantire un percorso scolastico di qualità, la sicurezza quotidiana di un pasto sano e completo, tutela all’interno di un luogo protetto, cure mediche, giorni felici. Insieme ad Helpcode si potrà costruire un circolo virtuoso di crescita per intere comunità, mettendo in protezione non solo il futuro dei bambini, ma anche quello delle società in cui vivono e di cui, un domani, saranno cittadini attivi. Per maggiori informazioni su come sostenere Helpcode attraverso una donazione regolare è possibile consultare il sito https://helpcode.org/togliamoli-dalla-strada.

Tags: bambinihelpcodepericoloscuola
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Quest'anno l’Unione Buddhista Italiana ha deciso di lanciare una campagna a favore della firma dell’8xmille spiegandone l’importanza
Sociale

Cura, responsabilità sociale e interdipendenza: così l’Unione Buddhista Italiana sostiene le piccole realtà di tanti territori italiani, grazie ai fondi 8xmille

8 Giugno 2023
All’università Campus Bio-Medico di Roma presentate Summer School in medicina e discipline Stem
Sociale

All’università Campus Bio-Medico di Roma presentate Summer School in medicina e discipline Stem

7 Giugno 2023
“AMA con tutto il cuore”: il progetto di Amadeus e Giovanna per Fondazione Humanitas per la ricerca
Sociale

“AMA con tutto il cuore”: il progetto di Amadeus e Giovanna per Fondazione Humanitas per la ricerca

6 Giugno 2023
Casa San Francesco
Sociale

Inclusione sociale e promozione umana. A Palermo nasce Casa San Francesco “Rooms”

6 Giugno 2023
Oggi nel mondo si celebra il “Global Day of Parents”, la Giornata Mondiale dei Padri e delle Madri.
Sociale

Oggi nel mondo si celebra il “Global Day of Parents”, la Giornata Mondiale dei Padri e delle Madri.

1 Giugno 2023
Prossimo Articolo
Per chi è solo protetto dal vaccino rischierà questa rino-faringo-tracheite. Infatti, la tecnologia di questi vaccini statunitensi arriva sempre molto più tardi

Covid, Professor Claudio Giorlandino: "Chi ha già contratto il virus non ha più bisogno di vaccino".

Dopo 70 anni di Regno “Sua Maestà la Regina Elisabetta è morta pacificamente oggi pomeriggio a Balmoral”

Dopo 70 anni di Regno "Sua Maestà la Regina Elisabetta è morta pacificamente oggi pomeriggio a Balmoral"

Quest'anno l’Unione Buddhista Italiana ha deciso di lanciare una campagna a favore della firma dell’8xmille spiegandone l’importanza
Sociale

Cura, responsabilità sociale e interdipendenza: così l’Unione Buddhista Italiana sostiene le piccole realtà di tanti territori italiani, grazie ai fondi 8xmille

8 Giugno 2023
Mirabeach: riapre la spiaggia romagnola… più caraibica
Turismo

Mirabeach: riapre la spiaggia romagnola… più caraibica

8 Giugno 2023
Come essere liberi dai debiti
Economia

Debiti non pagati? Oggi è possibile porre fine ed estinguere i debiti

8 Giugno 2023
Oncologia, è il ‘microambiente’ la super sfida della diagnostica
Salute

Oncologia, è il ‘microambiente’ la super sfida della diagnostica

8 Giugno 2023
Festival della birra artigianale toscana
Eventi

Festival della birra artigianale toscana

8 Giugno 2023
Come nasce la elegante aggressività dell’Abarth 500e
Motori

Come nasce la elegante aggressività dell’Abarth 500e

8 Giugno 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.