Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sociale

Pensare come i bambini per essere più “grandi”: l’importanza del pensiero laterale nel risolvere problemi

by desk11
21 Dicembre 2022
in Sociale
Tempo di lettura: 3 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo
Che la Terra fosse piatta o che fosse il centro dell’Universo sono esempi di idee dominanti che polarizzano il pensiero lungo linee prestabilite. Ma come sarebbe oggi il mondo se tali certezze non fossero mai state messe in discussione? La storia dell’umanità è costellata di uomini che hanno saputo guardare la vita con occhi curiosi, e percorre sentieri fino a quel momento sconosciuti, riuscendo a interpretare la realtà in modo innovativo rispetto ai loro predecessori. L’essere umano, per sua natura, è portato a pensare fuori dagli schemi. A vedere il mondo da angolazioni radicalmente nuove e ad acquisire spunti per trovare soluzioni originali a vecchi problemi. Lo sanno bene i bambini che, in modo istintivo, guardano il mondo con creatività e fantasia e utilizzano gli oggetti in maniera non ordinaria, mettendo in atto il pensiero laterale.
«Un sasso può diventare un diamante e un bastone una bacchetta magica però, sempre più di frequente, modelli educativi, sociali, anche la stessa famiglia, incentivano il bambino a privilegiare la sua parte razionale, il pensiero ordinario che spinge a risolvere i problemi adottando modalità precostituite e uguali per tutti – spiega la psicologa Silvia Caldironi – il pensiero laterale viene così messo da parte per lasciare spazio al cosiddetto pensiero verticale, cioè quella sequenza di passaggi diretti e logici che vengono utilizzati per giungere ad una determinata conclusione, senza presupporre una divergenza di percorsi, quindi miope nel modo di interpretare il mondo».
Così crescono adulti mutilati di una risorsa innata: quella originalità e creatività che caratterizza naturalmente la mente umana, a favore di schemi rigidi e precostituiti. Uno studio diretto dalla Facoltà di Ingegneria e Ambiente Costruito, Universiti Kebangsaan Malaysia (UKM), ha dimostrato come nei neolaureati manchi la capacità di problem solving o leadership, a causa di un approccio ancora troppo accademico che si fonda su una mera memorizzazione di concetti. Attraverso esami orali o in modo scritto con risposte aperte, gli studenti riescono a fare collegamenti più ampi e con maggiore libertà di ragionamento. In questo modo, le domande che non prevedono una risposta specifica, permettono di testare la capacità creativa degli studenti, potendo distinguere quelli che potenzialmente hanno la capacità di sviluppare pensiero laterale.
Eppure, sperimentare i propri limiti, in una società che ci vuole perfetti e bene allineati a modelli precisi, è necessario per vivere in modo autentico la propria vita, senza restare ingabbiati in esempi imposti dai più.
«Le sfide nel mondo del lavoro, dei nuovi problemi sociali, ambientali ed economici, richiedono immaginazione e nuove idee – prosegue la Caldironi, autrice del libro “Potenziale psicosomatico” – ritrovare il fanciullino che è in noi, oggi più che mai, è l’unico modo per ridare linfa a quella creatività e a quell’estro che ci aiutano a sfidare i presupposti tradizionali, trovando idee alternative».
Chi sviluppa il pensiero laterale, concetto teorizzato dallo psicologo Edward De Bono in The Use of Lateral Thinking del 1967, riesce ad accedere a un universo di opportunità dove gli altri non riescono a entrare, perché disabituati a farlo. Come fare per risvegliare tale capacità?
«Quando le tracce neurali non vengono usate, il cervello destina quelle risorse a fare altro, privilegiando i distretti che si sono dimostrati più utili – afferma la dottoressa Silvia Caldironi – quindi, per riattivare il pensiero laterale non dobbiamo fare niente di che, se non rispolverare capacità che sono già innate, ma che al momento sono atrofizzate. Chiediti come potresti usare un determinato oggetto in modo diverso rispetto a come sei abituato a fare. Prendi un barattolo della marmellata e sfruttalo come porta candela, un sasso come fermacarte o un vecchio CD come addobbo natalizio. Ricomincia a sperimentare. Se hai la fortuna di avere dei bambini vicini, prendi spunto dal loro modo di relazionarsi con gli oggetti. Inizialmente sarà naturale sentirsi a disagio, tanto da voler tornare nella propria zona di comfort. Ma è ciò che deve succedere quando cominci ad attivare nuove piste neurali che ancora non ci sono, o a percorrere strade lasciate in disuso. E’ esattamente ciò che accade quando inizi a suonare uno strumento. E se hai queste sensazioni vuol dire che stai cominciando ad affrontare le situazioni creando nuovi percorsi di pensiero. Pensare come i bambini può esserci d’aiuto per diventare più ‘grandi’, riportando alla luce quel ‘Fanciullino’ che la società ci ha fatto dimenticare
Tags: bambinipensieroproblemi
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Sociale

Malattie rare, la campagna di UNIAMO fa tappa a Pescara

3 Febbraio 2023
Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare ( 5 febbraio)
Sociale

5 Febbraio Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare

2 Febbraio 2023
Una challenge per combattere l’obesità al RAK Hospital degli Emirati Arabi, tra i partecipanti due italiani
Sociale

Una challenge per combattere l’obesità al RAK Hospital degli Emirati Arabi, tra i partecipanti due italiani

30 Gennaio 2023
A Bergamo PIT’SA, la pizzeria inclusiva e sostenibile si unisce a “THE HIRING CHAIN” con nuovi inserimenti lavorativi
Sociale

A Bergamo PIT’SA, la pizzeria inclusiva e sostenibile si unisce a “THE HIRING CHAIN” con nuovi inserimenti lavorativi

24 Gennaio 2023
Sensibilizzare la comunità romana sull’emergenza rifiuti attraverso la gamification: questa la mission di “Giochi da non rifiutare”
Sociale

Sensibilizzare la comunità romana sull’emergenza rifiuti attraverso la gamification: questa la mission di “Giochi da non rifiutare”

23 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
“Fratelli d’Italia ha votato convintamente il finanziamento che porta da uno a 5 milioni la dotazione del fondo per l’autismo

Autismo, Fratelli d’Italia: “Bene l’aumento dello stanziamento da 1 a 5 milioni di euro”

AIOM insieme a FNOPI

MALNUTRIZIONE IN ONCOLOGIA: COLPISCE 33 MILIONI DI EUROPEI E VALE 120 MILIARDI

Sanità, Nursing Up De Palma: «Dove può condurre uno squilibrio così profondo e ingiustificato come quello esistente nel nostro sistema sanitario»
Salute

Sanità:”Al via, entro il mese di aprile, l’annunciato progetto sperimentale, previsto dall’Ausl Romagna”

3 Febbraio 2023
«Donatella Giunta ha letto diverse mie poesie, ha dipinto gli acquerelli che le corredano e me ne ha fatto dono per Capodanno con il titolo: “D’un fiato, d’un tratto”
Cultura

“D’un fiato, d’un tratto”. Nella poesia la forza di resistere alle avversità della vita

3 Febbraio 2023
Sanità, la Ugl chiede idee forti per salvarla. Giuliano: “Serve una riforma con operatori protagonisti”
Cronaca

Sanità, UGL: “Nei pronto soccorso del Lazio clima da far west“

3 Febbraio 2023
Sociale

Malattie rare, la campagna di UNIAMO fa tappa a Pescara

3 Febbraio 2023
il libro approfondisce la proposta avviata dall’Accademia Nazionale di Danza attraverso il corso di Propedeutica alla Danza per bambini
Cultura

EDUCANDO IN DANZA

2 Febbraio 2023
Meeting di lavoro negli USA: come rispettare la business etiquette per avere  successo
Professioni

Meeting di lavoro negli USA: come rispettare la business etiquette per avere successo

2 Febbraio 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.