Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Spettacoli&Tv

SCENA UNITA – PER I LAVORATORI DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

“Uno spettacolo” di solidarietà

by desk11
17 Giugno 2021
in Spettacoli&Tv
Tempo di lettura: 4 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Quello messo in atto da SCENA UNITA è stato “uno spettacolo” di solidarietà corale, collaborativa e unitaria, che ha portato, in soli sette mesi a fornire delle risposte concrete per una ripartenza di un intero comparto, quello della musica, dell’arte e dello spettacolo, messo in ginocchio dalla pandemia e dai tanti mesi di arresto. Il fondo privato, gestito da Fondazione Cesvi in collaborazione con La Musica Che Gira e Music Innovation Hub, è riuscito a raccogliere 4.780.000 Euro coinvolgendo oltre 150 artisti* e più di 100 realtà aziendali** che hanno sostenuto fin dall’inizio l’obiettivo per cui era nato: dare un concreto e immediato aiuto ai lavoratori e alle maestranze del mondo della musica e dello spettacolo colpiti duramente ed impossibilitati ad operare e, al contempo, sostenere progettualità per la ripartenza del settore.
“L’operazione svolta da SCENA UNITA” dichiarano i promotori “è la riprova che attraverso un approccio collaborativo e unitario nella filiera musicale e artistica italiana è possibile fornire, nel segno della responsabilità sociale e dell’innovazione, delle risposte concrete ai bisogni emergenti, come quelli che hanno letteralmente invaso il comparto della musica e dello spettacolo nell’ultimo anno. Il progetto SCENA UNITA nato dalla spinta di chi questo mondo lo ama e lo conosce perché lo vive quotidianamente, rappresenta un modello di intervento basato su un ecosistema dove artisti, imprenditori e singole realtà sono stati capaci di lavorare insieme con uno scopo comune, quello di arrivare a sostenere parte delle situazioni che sono state solo parzialmente raggiunte delle istituzioni. Con l’ultimo contributo, il Bando Progetti, vogliamo, da una parte sostenere prospetticamente una ripartenza della filiera, contribuendo all’organizzazione di eventi/iniziative che altrimenti non avrebbero potuto svolgersi e, dall’altra, sottolineare ancora una volta quanto la filiera sia fragile e debole nei confronti delle istituzioni. Ci auguriamo che il nostro modello possa essere preso di riferimento per trovare ulteriori soluzioni e sostegni dal governo fino a quando non si tornerà a piena normalità permettendo a tutti coloro che non hanno potuto accedere alle nostre erogazioni di ottenere il giusto aiuto. Una vera ripartenza potrà avvenire solo nel segno dell’innovazione e il percorso iniziato da SCENA UNITA va proprio in questa direzione: ha attivato energie, idee, risorse facendosi ispirare da quei valori di inclusione e tutela della diversità che sono alla base di una industria culturale moderna con l’obiettivo della sostenibilità economica e della valorizzazione delle professionalità.
L’auspicio è che tutto questo non venga disperso”.
Proprio in questi giorni, SCENA UNITA – PER I LAVORATORI DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO, ha comunicato l’elenco di eventi che si svolgeranno entro l’anno 2021 in tutt’Italia grazie ai fondi distribuiti attraverso il terzo bando che ha finanziato 106 progetti. Oltre 100 progetti prenderanno vita già in questi giorni, con festival e eventi che non avrebbero potuto svolgersi senza questo contributo. I progetti finanziati hanno un valore complessivo di oltre 7,9 milioni di euro a cui Scena Unità contribuirà con 2,5 milioni di Euro di finanziamenti a fondo perduto.
Il Bando Progetti è stato fortemente voluto dal fondo SCENA UNITA per dare un segnale tangibile di ripartenza: a oltre 100 progetti, nuove idee e investimenti verranno assegnati contributi a fondo perduto per un valore complessivo pari a 2,5 milioni di Euro in favore di enti di diritto privato, associazioni, cooperative, organizzazioni non profit, fondazioni, imprese, reti, partnership e forme associative anche appositamente costituite per
realizzare progetti e investimenti di rilancio del settore (consolidamento, adeguamento, rinnovamento, innovazione e riorganizzazione) a seguito della mutazione delle condizioni lavorative e di vita e in risposta al cambiamento dello scenario del mercato e dei consumi culturali. Il Bando ha dato priorità ai progetti che hanno mostrato in modo chiaro di essere portatori di idee e finalità coerenti con il mutato contesto nel territorio derivante dalla crisi connessa alla pandemia e che punteranno a raggiungere risultati tangibili e misurabili.
Il team di valutazione, composto da 10 valutatori e 2 coordinatori, ha stilato la lista dei soggetti beneficiari del contributo visibile al sito www.scenaunita.org.
L’erogazione di questo ultimo contributo è stata preceduta da altri due importanti aiuti che hanno permesso di erogare un valore complessivo di 1.602.000 Euro a favore dei lavoratori e delle maestranze che operano nel mondo dello spettacolo, della musica, dell’audiovisivo e degli eventi, duramente colpiti dalla drammatica crisi; la parte restante di 251.000 Euro ha dato un contributo a fondo perduto diretto al sostegno delle imprese
individuali dello spettacolo, della musica, dell’audiovisivo e degli eventi e che rientrano nell’elenco delle categorie e che sono state marginalmente aiutati da altre forme di ristoro.
Nello specifico il Bando Emergenza per i lavoratori ha accolto 1.602 domande (non approvate il 19,2%) fornendo contributi a fondo perduto – del valore di 1.000 Euro per ogni richiesta approvata, ai lavoratori e alle maestranze del mondo dello spettacolo, dando priorità ai soggetti più vulnerabili. Tra i soggetti che hanno presentato la domanda, 83% era costituto da uomini e il restante 17% da donne, appartenenti principalmente alla fascia
d’età tra i 30/40 anni; la maggior parte di questi (il 70%) era costituito da lavoratori intermittenti, solo il 30% da lavoratori autonomi.
Il Bando di sostegno alle imprese individuali ha ricevuto 581 richieste (di queste ne sono state approvate e pagate 251) provenienti nella maggior parte da città come Milano, Torino, Napoli, Padova e Caserta; le mansioni più richiedenti sono stati i fonici, gli organizzatori in generale, i tecnici al montaggio, i direttori luci e produzione; che hanno avuto una riduzione di fatturato dal 76% al 100% nel 68% dei casi con oltre 20 anni di
esperienza nel 75% e almeno 1 figlio a carico (75%).
Un ringraziamento particolare a Studio STS Communication che ha ospitato nei suoi studi la conferenza stampa.

Tags: lavoratorimusicascena unitaspettacolo
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

progetto Resi-dance
Spettacoli&Tv

La danza come linguaggio delle tradizioni del territorio in Terra Mia

30 Marzo 2023
In prima tv assoluta Giuseppe Fiorello è Francesco Baracca ne “I cacciatori del cielo”
Spettacoli&Tv

In prima tv assoluta Giuseppe Fiorello è Francesco Baracca ne “I cacciatori del cielo”

27 Marzo 2023
Tullio Solenghi a teatro in “Dio è morto e neanch’io mi sento tanto bene”
Spettacoli&Tv

Tullio Solenghi a teatro in “Dio è morto e neanch’io mi sento tanto bene”

24 Marzo 2023
Loretta Goggi: ritorna con quattro prime serate su Rai 1, la regina della tv italiana
Spettacoli&Tv

Loretta Goggi: ritorna con quattro prime serate su Rai 1, la regina della tv italiana

9 Marzo 2023
Denny Mendez torna a teatro nei panni di Rina in “Cose di ogni giorno”
Spettacoli&Tv

Denny Mendez torna a teatro nei panni di Rina in “Cose di ogni giorno”

2 Marzo 2023
Prossimo Articolo
Figlio muore e padre grave, pusher condannato a 5 anni

Figlio muore e padre grave, pusher condannato a 5 anni

Al via le CALL per partecipare alla V Edizione della Residenza Internazionale del Cinema  CASTELLO ERRANTE 2021

Al via le CALL per partecipare alla V Edizione della Residenza Internazionale del Cinema CASTELLO ERRANTE 2021

Un’immagine deliziosa per la campagna OIPA “Se non mangi l’agnello, la Pasqua è sempre la stessa”
Animali

Un’immagine deliziosa per la campagna OIPA “Se non mangi l’agnello, la Pasqua è sempre la stessa”

30 Marzo 2023
Dalla Puglia al mondo: nasce Mapo World, l’artigianalità nei viaggi a lungo raggio
Turismo

Dalla Puglia al mondo: nasce Mapo World, l’artigianalità nei viaggi a lungo raggio

30 Marzo 2023
Snowboard: Lucia Dalmasso chiude la sua splendida stagione con il titolo italiano in PSL
Sport

Snowboard: Lucia Dalmasso chiude la sua splendida stagione con il titolo italiano in PSL

30 Marzo 2023
L’educazione incontra il Metaverso
Tecnologia

L’educazione incontra il Metaverso

30 Marzo 2023
Gli italiani scelgono l’Italia per le vacanze di Pasqua 2023
Turismo

Gli italiani scelgono l’Italia per le vacanze di Pasqua 2023

30 Marzo 2023
La Lega del Filo d’Oro inaugura il Centro Nazionale alla presenza del Presidente della Repubblica
Sociale

La Lega del Filo d’Oro inaugura il Centro Nazionale alla presenza del Presidente della Repubblica

30 Marzo 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.