Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Spettacoli&Tv

Tv: Luca Manfredi, ‘Sordi è un patrimonio che va difeso’ 

by Redazione
24 Marzo 2020
in Spettacoli&Tv
Tempo di lettura: 3 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Pubblicato il: 23/03/2020 16:12

“Faccio una premessa: Sordi appartiene, come altri grandi interpreti del cinema italiano, al patrimonio artistico e culturale del nostro paese. Un patrimonio che va difeso, perché un recente sondaggio tra i diciottenni, ha dimostrato che pochissimi lo conoscono. Alla domanda ‘chi è il nostro Albertone nazionale?”” quasi tutti hanno risposto ‘quello dei documentari della Rai’. Così, in occasione del suo centenario, abbiamo pensato con la Rai e con il mio produttore Sergio Giussani, di fargli con ‘Permette? Alberto Sordi’ un affettuoso omaggio, raccontando un Sordi giovane e privato, sconosciuto alla maggior parte dei telespettatori, nei primi anni della sua avventura artistica. Un ragazzo come tanti, di una famiglia piccolo borghese di Trastevere, che lotta da solo contro tutti (un po’ come il suo famoso personaggio ‘Guglielmo il dentone’) per riuscire a fare con tutte le sue forze, quello che ama: l’attore”. Lo racconta all’Adnkronos il regista Luca Manfredi che ha diretto ‘Permette? Alberto Sordi’, una coproduzione Rai Fiction – Ocean Productions in onda domani su Rai1 in prima serata. Nel film-tv l’attore romano sarà interpretato da Edoardo Pesce.

“Sordi – continua Manfredi – è stato il grande ‘mattatore’ della commedia all’italiana, rappresentando ‘l’italiano medio’ con tutti i suoi pregi e i suoi difetti, e interpretando spesso le due facce della stessa medaglia: lui è stato l’eroe e il vigliacco, la vittima e il persecutore, l’ingenuo e il cinico calcolatore. Ma anche nei personaggi più cinici e miserabili, trova quasi sempre un riscatto. La forza di Sordi è stata la sua grande capacità di osservazione della gente comune, dei loro vizi e dei loro atteggiamenti fisici, che trasferiva poi nei suoi personaggi in un gioco di tic e di invenzioni, come il suo famosissimo ‘saltello’, rubato a un ‘elegantone’ che voleva darsi un tono, quando Sordi faceva l’usciere d’albergo a Milano”.

“Grazie a questa sua innata capacità di osservazione – evidenzia Manfredi – Sordi ci ha regalato una galleria di personaggi indimenticabili, trasferendo nei suoi oltre duecento film i vizi e le virtù di tutti noi italiani, facendoci ridere e piangere al tempo stesso, come solo un grande artista sa fare. Forse anche in epoca di “coronavirus”, avrebbe interpretato un imprenditore che si approfitta della situazione per fare soldi, per poi pentirsene amaramente, cercando un riscatto finale”.

“Ho conosciuto Sordi personalmente, attraverso mio padre – dice ancora Luca Manfredi – con cui ha girato diversi film, e c’è una cosa che li accomunava: la riservatezza e la gelosia nei confronti della propria vita privata. Sordi, a differenza di Nino, ateo convinto, era molto credente, ma anche dotato di un simpatico cinismo romano, un po’ fatalista. Inoltre avevano un approccio al lavoro molto diverso: Nino, che veniva dall’accademia Silvio D’Amico, dove aveva avuto un grande maestro, Orazio Costa, era abituato a preparare i suoi personaggi a tavolino, costruendoli nei minimi dettagli come un artigiano (il regista Giuliano Montaldo lo aveva soprannominato ‘l’orologiaio’) mentre Alberto studiava poco, era molto più istintivo e si affidava al suo grande talento artistico. Averlo conosciuto dal vivo mi ha certamente aiutato a guidare Edoardo Pesce nella sua interpretazione, che è stato un lavoro ‘in sottrazione’, per non rischiare di fare la “macchietta” di Sordi, che era il rischio più grande”.

Manfredi si sofferma anche sugli ‘eredi’ dell’attore romano sostenendo che Sordi “non abbia eguali, ma sono molti gli attori giovani che sono cresciuti, studiando e metabolizzando i suoi personaggi, e Pesce è certamente uno di questi”. Quanto invece al fatto che Verdone sia ritenuto da molti l’erede di Sordi, Manfredi risponde: “E’ una domanda che andrebbe fatta a lui. Forse, nel gioco delle caratterizzazioni dei sui divertenti personaggi romani, certamente sì”.

Manfredi poi ‘confessa’ che avrebbe voluto dirigere Sordi. “Avrei desiderato moltissimo dirigere Alberto – spiega – in uno dei suoi film. Quello a cui sono più affezionato è di un regista che amo moltissimo, Ettore Scola, ambientato in Angola: ‘Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Africa?’. Un film molto divertente, dove mio padre interpreta il cognato scomparso, che poi Sordi rintraccia in uno sperduto villaggio dell’Angola, nei panni dello stregone della tribù”. Quanto infine agli impegni cui si sta dedicando, Manfredi dice di stare lavorando “su un progetto di serie che racconta la storia di una giovane coppia italiana, che poi mette su famiglia, nel ventennio che va dal ’68 al ’89, e a un altro paio di importanti ‘biopic'”.

 

 

 

Adnkronos.

 

Tags: patrimonioSorditv
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

La musica dei Queen, che poi si è vista animarsi con il colossale biopic Bohemian Rhapsody del 2018, è stata la base, tra le varie cose, di una chicca davvero preziosa
Spettacoli&Tv

Io & Freddie: in origine erano i Queen

2 Febbraio 2023
Atelier teatro presenta la IV edizione di “Le mille e una pazza”, Festival di Teatro Popolare
Spettacoli&Tv

Atelier teatro presenta la IV edizione di “Le mille e una pazza”, Festival di Teatro Popolare

31 Gennaio 2023
Il 2 febbraio torna la prima nazionale di “WE WILL ROCK YOU” di Queen & Ben Elton
Spettacoli&Tv

Il 2 febbraio torna la prima nazionale di “WE WILL ROCK YOU” di Queen & Ben Elton

31 Gennaio 2023
“MUSICANTI” è una Favola con le più belle canzoni di PINO DANIELE
Spettacoli&Tv

“MUSICANTI” è una Favola con le più belle canzoni di PINO DANIELE

24 Gennaio 2023
Su Rai1 arriva la fiction “Black Out – Vite sospese” con Alessandro Preziosi, nella produzione tre abruzzesi
Spettacoli&Tv

Su Rai1 arriva la fiction “Black Out – Vite sospese” con Alessandro Preziosi, nella produzione tre abruzzesi

20 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Progetto 100, servono 12 mln da privati

Progetto 100, servono 12 mln da privati

Coronavirus: contatto paziente, tamponi per medici Ps Isernia

Coronavirus: contatto paziente, tamponi per medici Ps Isernia

Rispondi Annulla risposta

Meta Parma
Sanus Vivere

Allergica al latte e alle uova, cena in un locale e muore per shock anafilattico dopo aver mangiato tiramisù vegano

8 Febbraio 2023
Sanremo 2023: Edoardo Bennato il “pirata del rock” duetta con Leo Gassmann
Musica

Sanremo 2023: Edoardo Bennato il “pirata del rock” duetta con Leo Gassmann

8 Febbraio 2023
GIOVANI DISINFORMATI SU MALATTIE ANDROLOGICHE
Sanus Vivere

Malattie sessualmente trasmissibili, ragazzi disinformati. Sempre online ma “fermi” a 10 anni fa: per oltre il 50% esiste solo l’AIDS.

8 Febbraio 2023
Pomodoro da industria, stallo nella contrattazione del prezzo, l’allarme dei produttori
Piemonte

Pomodoro da industria, stallo nella contrattazione del prezzo, l’allarme dei produttori

8 Febbraio 2023
Raduni Musica a Sanremo e i premi agli artisti dalle Radio Universitarie italiane
Musica

Raduni Musica a Sanremo e i premi agli artisti dalle Radio Universitarie italiane

8 Febbraio 2023
Sanremology: la prima drinklist ispirata alle canzoni più iconiche delle passate edizioni del festival
Musica

Sanremology: la prima drinklist ispirata alle canzoni più iconiche delle passate edizioni del festival

8 Febbraio 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.