Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sport

Il prof. Nieman lo conferma: consumare mandorle favorisce il recupero muscolare e riduce l’affaticamento dovuto all’esercizio fisico

by desk11
16 Gennaio 2023
in Sport
Tempo di lettura: 3 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Fare esercizio fisico con regolarità è uno dei pilastri di uno stile di vita sano.
Anche se eseguito correttamente, però, l’esercizio provoca affaticamento e danni (piccoli traumi)
muscolari. Il recupero dall’esercizio è importante perché porta all’aumento della massa muscolare e
al miglioramento, nel tempo, della forma fisica. Un nuovo studio 1 , condotto su persone che si
allenano occasionalmente (meno di tre volte alla settimana), ha dimostrato che spuntini a base di
mandorle riducono la sensazione di affaticamento e tensione, aumentano la forza delle gambe e
della parte bassa della schiena durante il recupero e riducono i danni muscolari durante il primo
giorno di recupero.
David C. Nieman, DrPH, FACSM, Professore e Principal Investigator, Human Performance Laboratory,
Appalachian State University, ha condotto questa nuova ricerca, sostenuta con finanziamenti
dall'Almond Board of California. Obiettivo del team del dottor Nieman era verificare se uno spuntino
alle mandorle rispetto a una barretta di cereali ad alto contenuto di carboidrati avrebbe ridotto
l'infiammazione e migliorato il recupero in soggetti adulti impegnati in sessioni di allenamento di 90
minuti.
“Quello che abbiamo scoperto ci dice definitivamente che le mandorle dovrebbero essere aggiunte
alle strategie di nutrizione sportiva per aiutare le persone a recuperare al meglio dall'esercizio fisico”,
ha spiegato il dott. Nieman. “Le mandorle sono cibo ideale per il fitness. Quando si tratta di rifornirsi
di carburante per fare esercizio l’attenzione ricade spesso sui carboidrati, ma le mandorle offrono un
pacchetto nutrizionale – compresi i grassi insaturi buoni, la vitamina E antiossidante e le
proantocianidine (classe di polifenoli, che sono composti protettivi nelle piante) – che aiuta a
spiegare i benefici emersi nel nostro studio”. Una porzione di mandorle (30 g) contiene 13 g di grassi
insaturi buoni e solo 1 g di grassi saturi.
Lo Studio
In questo studio, i ricercatori hanno coinvolto 64 adulti sani con un’età media di 46 anni che
svolgevano meno di tre (3) sessioni di allenamento a settimana. L’esperimento ha utilizzato un
disegno a gruppi paralleli randomizzati, in cui i partecipanti al trattamento (n = 33) hanno mangiato
57 g di mandorle al giorno, suddivise tra mattina e pomeriggio, per 4 settimane. I partecipanti al
ramo di controllo (n = 31) hanno consumato una barretta di cereali di pari calorie, sempre in dosi
frazionate.
I partecipanti hanno consegnato campioni di sangue e urina e hanno risposto a questionari
sull’umore e sul dolore muscolare. Sono stati misurati altezza, peso e composizione corporea.
Quindi, le persone nello studio sono state istruite a eseguire test di funzionalità muscolare (esercizi)
e, una volta completati, hanno iniziato il periodo di integrazione di 4 settimane, assumendo
mandorle o barrette di cereali. Al termine di 4 settimane, i partecipanti hanno presentato
registrazioni dietetiche, campioni di sangue e urine e altre risposte al questionario. Il test della
funzionalità muscolare è stato ripetuto e quindi i partecipanti si sono impegnati in serie di esercizi
eccentrici di 90 minuti comprendenti 17 esercizi diversi.
Esempi di esercizio eccentrico includono l’abbassamento lento di un carico sul pavimento,
l’abbassamento in uno squat o l’abbassamento durante un push-up. Le persone nello studio sono
tornate il giorno seguente per inviare ulteriori campioni di sangue e urine e questionari, nonché per
eseguire ulteriori test di idoneità fisica. I ricercatori hanno valutato i cambiamenti nelle ossilipine
plasmatiche, che sono lipidi ossidati bioattivi coinvolti nella risposta infiammatoria post-esercizio, e
fenoli (antiossidanti delle piante) urinari che finiscono nell’intestino (nell’intestino crasso), citochine
plasmatiche, biomarcatori di danno muscolare, stati dell’umore, e la prestazione fisica.
Risultati
Nei soggetti che hanno consumato mandorle è stato rilevato:
• riduzione dell’affaticamento e della tensione post-esercizio, nonché livelli più elevati di forza
delle gambe e della parte bassa della schiena;
• livelli più bassi di creatina chinasi sierica, che è un marker di danno muscolare,
immediatamente e un giorno dopo l’esercizio;
• livelli più elevati di oxilipina (molecole che influenzano la funzione muscolare, il recupero e la
combustione dei grassi) 12,13-DiHOME e livelli più bassi di oxilipina 9,10-DiHOME;
• aumento dei livelli urinari di fenoli derivati nell’intestino crasso (indica il consumo di
polifenoli dalle mandorle ei polifenoli sono composti vegetali presenti in natura che
proteggono le piante e possono giovare alla salute umana);
• qualche miglioramento dello stato dell’umore dopo l’intervento.
Riguardo alla scoperta dell’ossilipina, il dott. Nieman ha spiegato: “Le ossilipine vengono
normalmente generate durante l’esercizio. Alcuni ossilipini sono considerati buoni “giocatori”, come
12,13-DiHOME, che aiuta i muscoli a bruciare più grasso per il carburante durante l’esercizio. Altre
ossilipine sono pro-infiammatorie e causano più danni che salute. Questo è 9,10-DiHOME; un cattivo
“giocatore”. Questa cattiva oxilipina può ridurre la funzione muscolare ed è elevata in alcuni stati
patologici. I nostri consumatori di mandorle avevano un livello inferiore di cattivo 9,10-DiHOME
rispetto al gruppo di controllo”. Queste scoperte sull’ossilipina sono entusiasmanti per il Dr. Nieman
e saranno di interesse per le comunità delle prestazioni fisiche e della nutrizione sportiva.
“L’aumento di 12,13-DiHOME correlato alla mandorla e la diminuzione di 9,10-DiHOME dopo un
intenso esercizio fisico è un risultato ideale per supportare la funzione muscolare e il recupero”.
Una limitazione dello studio è che includeva solo partecipanti non fumatori senza obesità che si
esercitavano occasionalmente; pertanto, non possiamo generalizzare i risultati ad altri gruppi
demografici e di stato di salute.
Una porzione di mandorle da 30g fornisce fibre (12,5/3,5g per 100g / per porzione da 30g) e 15
nutrienti essenziali tra cui (per 100g / per porzione da 30g): magnesio (270/81 mg), potassio
(733/220 mg) e vitamina E (25,6/7,7 mg), che le rendono un perfetto spuntino ricco di sostanze
nutritive per promuovere la forma fisica.

Tags: affaticamentomandorlerecupero muscolare
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

6 modi per trattare gli acciacchi post sciata con i consigli di FisioScience
Sanus Vivere

6 modi per trattare gli acciacchi post sciata con i consigli di FisioScience

26 Gennaio 2023
TOUR DE SKI IN VAL DI FIEMME DA RECORD
Sport

TOUR DE SKI IN VAL DI FIEMME DA RECORD

10 Gennaio 2023
“Dobbiaco–Cortina” Olimpica, c’è anche Justyna Kowalczyk
Sport

“Dobbiaco–Cortina” Olimpica, c’è anche Justyna Kowalczyk

9 Gennaio 2023
Giro Lago di Resia il 15 luglio. In Val Venosta corsa per tutti
Sport

Giro Lago di Resia il 15 luglio. In Val Venosta corsa per tutti

3 Gennaio 2023
19 NAZIONI IN VAL DI FIEMME GRANDI NOMI AL TOUR DE SKI
Sport

19 NAZIONI IN VAL DI FIEMME GRANDI NOMI AL TOUR DE SKI

2 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023: una festa straordinaria di due città unite in un’unica capitale

Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023: una festa straordinaria di due città unite in un'unica capitale

Arte pubblica e Metaverso: prima Esposizione Virtuale sull’isola di Venezia

Arte pubblica e Metaverso: prima Esposizione Virtuale sull’isola di Venezia

A Milano il 4 febbraio arriva la Festa del BIO
Eccellenze Made in Italy

A Milano il 4 febbraio arriva la Festa del BIO

28 Gennaio 2023
La ristorazione collettiva chiede con urgenza l’adeguamento agli indici Istat dei prezzi
Economia

La ristorazione collettiva chiede con urgenza l’adeguamento agli indici Istat dei prezzi

27 Gennaio 2023
Il compositore Claudio Luongo firma la colonna sonora del film “Ma tu, mi vuoi bene?” di Piermaria Cecchini
Cinema

Il compositore Claudio Luongo firma la colonna sonora del film “Ma tu, mi vuoi bene?” di Piermaria Cecchini

27 Gennaio 2023
Innovazione e intelligenza artificiale potrebbero portare 228 miliardi all’economia italiana entro il 2030
Tecnologia

Innovazione e intelligenza artificiale potrebbero portare 228 miliardi all’economia italiana entro il 2030

27 Gennaio 2023
Fisco, CAF CIA: Stralcio cartelle mette in crisi molti lavoratori autonomi dell’agricoltura
Economia

Fisco, CAF CIA: Stralcio cartelle mette in crisi molti lavoratori autonomi dell’agricoltura

27 Gennaio 2023
Toscana Wine Architecture si racconta a “WINE IN VENICE”
Eccellenze Made in Italy

Toscana Wine Architecture si racconta a “WINE IN VENICE”

27 Gennaio 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.