Il presidente dell'Inps, Pasquale Tridico, sul palco dell'assemblea Cida (Foto Adnkronos/Labitalia) Pubblicato il: 04/12/2019 16:53 "La sfida del balzo tecnologico e l'inclusione sociale sono due obiettivi che possono essere raggiunti molto meglio e molto più efficacemente se la classe dirigente di questo Paese, sia pubblica che privata, insieme con tutti
Pubblicato il: 23/10/2019 17:11 Il sistema pensionistico italiano tiene e si rafforza perché il fondamentale rapporto tra attivi e pensionati si porta a 1,435, miglior risultato degli ultimi 22 anni. Ma incombe l'effetto di quota 100. E' uno dei dati più significativi che emergono dal settimo 'Rapporto sul bilancio del
Pubblicato il: 23/10/2019 14:51 Un totale di 38.052 lavoratori iscritti al 31 dicembre 2018, in crescita del 2,8% rispetto allo stesso periodo del 2017. E' quanto emerge dalla relazione annuale della Fondazione Enpaia, l'Ente nazionale di previdenza per gli addetti e per gli impiegati in agricoltura, presentata oggi in Senato.
Pubblicato il: 03/10/2019 11:51 Le risorse complessive dalle Casse previdenziali professionali, calcolate a valore di mercato, a fine 2018 ammontano a 87 miliardi di euro con un aumento del 56,2% rispetto al 2011 e dell’1,9% sul 2017 (+1,6 mld). Su base annuale la crescita media è stata del 6,6%, con
Pubblicato il: 18/09/2019 15:19 Trovare soluzioni pratiche, che sappiano migliorare il reddito netto dei lavoratori e delle famiglie senza penalizzare il welfare, come il 'contrasto di interessi' tra chi compra la prestazione e chi la fornisce. Questa la proposta del Centro studi e ricerche Itinerari Previdenziali, alla luce dell’Osservatorio
PREVIDENZA Alberto Brambilla, presidente del Centro Studi e ricerche Itinerari Previdenziali (Foto Adnkronos/Labitalia) Pubblicato il: 18/09/2019 15:22 "La prima osservazione da fare riguarda proprio il rapporto dichiaranti/abitanti (pari a 1,468) che, in buona sostanza, dice che il 49,29% degli italiani non ha reddito e risulta, quindi, a carico nella media
Mario Mantovani, presidente Cida (Foto Adnkronos/Labitalia) Pubblicato il: 18/09/2019 15:24 "I dati fornitici dal Centro studi e Ricerche Itinerari Previdenziali dimostrano che il 12% dei contribuenti italiani versa quasi il 58% dell'Irpef nazionale: in quella percentuale vi sono dirigenti, professionisti, manager privati e pubblici, in servizio e in pensione, circa
Il convegno al Cnel (Foto Adnkronos/Labitalia) Pubblicato il: 18/09/2019 15:28 Irpef è un conto da 164 miliardi che grava sulle spalle di pochi. Il gettito fiscale complessivo diminuisce, ma aumenta quello dell’Irpef, che grava sempre di più su ben determinate categorie di contribuenti, minando in prospettiva anche la capacità di
Pubblicato il: 29/08/2019 14:12 "Il prossimo governo ha alcune priorità da affrontare in materia previdenziale a partire dalle anomalie della legge Fornero sulle pensioni. Legge che, al contrario di quanto hanno affermato alcuni, non è stata affatto smantellata. Neanche da Quota 100 che, oltre a essere stata scritta maluccio, ricordiamolo,
Il sottosegretario Vincenzo Zoccano con il ministro del Lavoro, Luigi Di Maio Pubblicato il: 19/08/2019 13:10 "La fine del governo pone a rischio l'aumento delle pensioni di invalidità, aumento sul quale c'è già un ragionamento avanzato con Inps, il presidente del Consiglio, il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali