Che differenza c’è tra la posta elettronica normale – la classica e-mail – e la PEC, vale a dire la Posta Elettronica Certificata? La Posta Elettronica Certificata, detta PEC, è uno speciale tipo di e-mail che fornisce al mittente, al momento dell’invio, la prova legale della spedizione e, in un secondo momento, anche quella dell’avvenuta ricezione da parte del destinatario. La PEC è utilizzata solo in alcuni stati del mondo, tra cui l’Italia, la Svizzera e Hong Kong e in moltissimi casi può essere utilizzata come alternativa alla corrispondenza fisica con valore legale, come la classica Raccomandata con ricevuta di ritorno.
La PEC ha dunque lo stesso valore legale della raccomandata con avviso di ricevimento, pertanto, ad esempio, permette l’opponibilità a terzi dell’avvenuta consegna (D.P.R. n.68 dell’11 febbraio 2005). Unico requisito è che sia il mittente che il destinatario possiedano un indirizzo PEC: questo significa che un titolare di PEC non può utilizzare la sua Posta Elettronica Certificata per invii a comuni indirizzi mail. O meglio, può farlo ma in questo caso solo l’invio sarà certificato e non avrà una ‘ricevuta di ritorno’ con valore legale, non essendoci la certificazione della ricezione messaggio. Essendo la PEC un servizio erogabile da diversi gestori, la legge impone a questi ultimi di garantire la piena interoperabilità del servizio.
Come per le comuni mail, anche nel caso della PEC esistono degli indirizzi ‘no-reply’, vale a dire indirizzi (solitamente facenti capo alla PA, del tipo @postacertificata.gov.it) ai quali non è possibile rispondere o inviare comunque PEC. Per il resto, la PEC funziona esattamente come una comune posta elettronica, con la differenza che può essere usata per una pluralità di comunicazioni che normalmente richiederebbero l’utilizzo della Raccomandata A/R. Ad esempio la disdetta di molti contratti, ma anche le richieste e le disdette di numerosi servizi della Pubblica Amministrazione.