Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sociale

Crepet al Privacy Day Forum: urgente tutelare i minori dagli effetti negativi dei social

I social in realtà dovrebbero chiamarsi a-social, visto che predicano assoluta solitudine

by Redaz1one
23 Marzo 2023
in Sociale, Tecnologia
Tempo di lettura: 3 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Secondo un rapporto del CRC Usa quasi il 30% delle adolescenti statunitensi ha preso seriamente in considerazione il tentativo di suicidio. In Italia, il Garante per l’infanzia sollecita le istituzioni a “trovare il coraggio di alzare a 16 anni l’età minima” per l’accesso ai social network. Bernardi di Federprivacy: “Come per le sigarette riguardo ai danni sulla salute, sarebbe efficace un avviso preventivo sui rischi che si corrono se si decide di postare un contenuto sensibile”. Lo psichiatra Paolo Crepet, che parteciperà al Privacy Day Forum di Federprivacy: “Siamo arrivati all’apice degli effetti negativi di un uso smodato e incontrollato dei social. È ora di mettere un argine”.

Firenze, 21 marzo 2023 – Nonostante le numerose campagne di sensibilizzazione da parte delle istituzioni per incoraggiare gli utenti a utilizzare i social network in modo responsabile e a proteggere la loro privacy nelle loro relazioni online, e benché sia ormai risaputo che la condivisione dei propri dati personali sul web esponga a seri pericoli come furto d’identità, cyberbullismo, e altri fenomeni che fomentano odio e discriminazioni, la maggior parte delle persone, soprattutto i giovani, continuano spensieratamente a sbandierare online selfie e informazioni che li riguardano senza curarsi troppo di proteggere la propria sfera privata.

E gli effetti derivanti da un uso irresponsabile dei social media potrebbero essere ancora più preoccupanti di quanto si pensasse fino a poco tempo fa, perché nei giorni scorsi il CDC (Centers for Disease Control and Prevention) ha pubblicato un rapporto in cui l’agenzia federale del Dipartimento della salute degli Stati Uniti ha evidenziato che quasi tre ragazze adolescenti statunitensi su cinque (57%) si sono sentite costantemente tristi o senza speranza negli ultimi due anni, e quasi una giovane su tre (30%) ha preso seriamente in considerazione il tentativo di suicidio. E anche in Italia i dati forniti dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù non sono meno allarmanti con un aumento del 75% dei tentativi di suicidio trai giovanissimi nel periodo della pandemia.

Commentando queste preoccupanti tendenze riguardo il possibile collegamento con l’uso dei social media, il Prof. Paolo Crepet, psichiatra, educatore, saggista e opinionista, spiega:

“Siamo arrivati all’apice degli effetti negativi di un uso smodato e incontrollato dei social. Se una ragazzina si fa un selfie e lo posta perché il mondo lo veda, a contare è solo la sua rappresentazione visiva, tutto il resto passa in secondo piano. Il punto è che si è perso il senso del limite. Si sta assecondando il cinismo di certe aziende che fatturano trilioni di dollari sfruttando l’immagine dei nostri figli. È ora di mettere un argine. I social in realtà dovrebbero chiamarsi a-social, visto che predicano assoluta solitudine”.

Sotto il profilo legale, il GDPR provvede tutele specifiche per i minori, e anche se in Italia l’età minima per accedere ai social è attualmente 14 anni, nelle scorse settimane il Garante per l’infanzia ha sollecitato il governo italiano “a trovare il coraggio di alzare a 16 anni l’età minima per il consenso digitale al trattamento dei dati dei minorenni senza l’intervento dei genitori”.

Anche se si tratterebbe indubbiamente di un passo avanti, d’altra parte secondo Nicola Bernardi, presidente di Federprivacy, neanche l’innalzamento dell’età a 16 anni potrebbe essere una misura sufficiente per mettere pienamente al riparo i giovani dai rischi che corrono sui social:

“Ovviamente, raggiunto un maggiore di livello di maturità l’utente sarà maggiormente in grado di proteggersi, ma in realtà quella con i social network è una battaglia impari, perché essi si avvalgono di potenti mezzi di persuasione, come ad esempio i dark pattern, che di fatto ingannano gli utenti invogliandoli a fornire con un semplice click i loro consensi e a prendere decisioni dettate dall’impulso che, se si prendessero il tempo per riflettere, probabilmente non prenderebbero con la stessa facilità. Non a caso i garanti europei di recente hanno pubblicato delle linee guida per aiutare gli utenti a riconoscere questi trabocchetti e ad evitarli. Come fu fatto a suo tempo per le sigarette relativamente ai danni sulla salute che può comportare il fumo, così una soluzione efficace sarebbe che, prima di postare un contenuto sensibile, gli utenti visualizzassero un avviso sui concreti rischi che corrono se decidono di procedere con la pubblicazione”.

La generalizzata rinuncia alla privacy sui social network da parte della maggior parte degli utenti, ai quali paradossalmente sembra non interessare che si tratta di un diritto fondamentale e una norma di buon senso per chiunque si affacci su internet, sarà al centro del dibattito al prossimo Privacy Day Forum in programma il 25 maggio con la partecipazione di Paolo Crepet.

 

Tags: dark patternFederprivacyPaolo CrepetPrivacy Day Forumsocial
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Intelligenza artificiale e sicurezza informatica, importante iniziativa IBM
Tecnologia

Cybersicurezza, Corazza a “Digitale Italia”: mancano 200mila professionisti

9 Giugno 2023
Quest'anno l’Unione Buddhista Italiana ha deciso di lanciare una campagna a favore della firma dell’8xmille spiegandone l’importanza
Sociale

Cura, responsabilità sociale e interdipendenza: così l’Unione Buddhista Italiana sostiene le piccole realtà di tanti territori italiani, grazie ai fondi 8xmille

8 Giugno 2023
Sostenibilità, Aidr: premio a WindTre nel segno di uso virtuoso tecnologie digitali
Tecnologia

Sostenibilità, Aidr: premio a WindTre nel segno di uso virtuoso tecnologie digitali

7 Giugno 2023
All’università Campus Bio-Medico di Roma presentate Summer School in medicina e discipline Stem
Sociale

All’università Campus Bio-Medico di Roma presentate Summer School in medicina e discipline Stem

7 Giugno 2023
bullismo online, le discriminazioni e la violenza
Tecnologia

Giffoni Good Games, presente anche la content creator e stream Kafkanya, impegnata nella lotta al cyberbullismo

7 Giugno 2023
Prossimo Articolo
Daniela Ternullo ponte sullo stretto

Ponte sullo Stretto. La Società Italiana di Geologia Ambientale interviene sul collegamento stabile tra Calabria e Sicilia.

“rivoluzione culturale”

“MEDITARE DA PICCOLI. YOGA SOLO PER ADULTI E’ MITO DA SFATARE "

Intelligenza artificiale e sicurezza informatica, importante iniziativa IBM
Tecnologia

Cybersicurezza, Corazza a “Digitale Italia”: mancano 200mila professionisti

9 Giugno 2023
"Bonus Vacanze: 1400€ per le Famiglie Italiane!"
Turismo

Bonus Vacanze: 1400€ per le Famiglie Italiane!

9 Giugno 2023
Il 9 e 10 giugno si terrà a Roma la seconda edizione del “Rome Peripheral Interventions”, evento dedicato al trattamento delle patologie extra-coronariche
Salute

Arteriopatia malattia delle arterie delle gambe, gli esperti: “Metà prevenibili con tecniche mini-invasive e nuove cure”

9 Giugno 2023
Alla Marina di Ventimiglia gli eventi sono  nel segno delle stelle
Eventi

Alla Marina di Ventimiglia gli eventi sono nel segno delle stelle

9 Giugno 2023
La gioia del cibo anche con disfagia
Eccellenze Made in Italy

L’impegno delle scuole alberghiere delle Marche, “La gioia del cibo anche con disfagia”

9 Giugno 2023
a SquiLibri corso di formazione per giornalisti
Formazione

SquiLibri corso di formazione per giornalisti

9 Giugno 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.