Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tecnologia

L’educazione incontra il Metaverso

di Giovanbattista Trebisacce, Professore di Pedagogia generale Università degli studi di Catania e Socio AIDR

by desk11
30 Marzo 2023
in Tecnologia
Tempo di lettura: 3 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

L’Eduverso, ovvero l’utilizzo del Metaverso in ambito educativo, costituisce un recente campo di esplorazione che offre innumerevoli possibilità di insegnamento e di apprendimento che vanno ben comprese per poterle utilizzare e sfruttare al meglio. Volendo risalire all’origine del termine Metaverso, esso compare per la prima volta nel romanzo di fantascienza post-cyberpunk Snow Crash di Neal Stephenson, pubblicato nel 1992. “Hiro non è affatto lì dove si trova – vi si legge -, bensì in un universo generato dal computer che la macchina sta disegnando sui suoi occhialoni e pompando negli auricolari. Nel gergo del settore, questo luogo immaginario viene chiamato Metaverso”.

Per Metaverso nella letteratura contemporanea si intende una “realtà digitale che combina aspetti dei social media, del gioco online, della Realtà Aumentata e di quella virtuale (AR e VR)”.  Secondo il Piano Scuola 4.0 (DM 161/2022) “l’utilizzo del Metaverso in ambito educativo costituisce un recente campo di esplorazione, l’Eduverso, che offre la possibilità di ottenere nuovi spazi di comunicazione sociale, maggiore libertà di creare e condividere, offerta di nuove esperienze didattiche immersive attraverso la virtualizzazione, creando un continuum educativo e scolastico fra lo spazio fisico e lo spazio virtuale per l’apprendimento, ovvero un ambiente di apprendimento onlife”.

Un importante ente americano di ricerca, il Center for Universal Education del Brookings Institution, ha inteso tracciare una serie di linee guida per un utilizzo adeguato del Metaverso nel mondo educativo attraverso il Manifesto A whole new world: Education meets the metaverse. Dalla lettura delle linee guida emergono sei parole-chiave indispensabili per sapersi orientare e governare il cambiamento.

  1. COLLABORAZIONE. Il saper lavorare in team è diventato oggi fondamentale in qualsiasi ambito. Mantenere questo modo di interagire nel Metaverso sarà importante.
  2. L’importanza di comunicare in maniera adeguata attraverso comportamenti corretti e rispettosi è un valore fondamentale nella vita quotidiana e nei social. Sarà ancora più stringente nel Metaverso dove l’onlife è un tutt’uno con il nostro essere.
  3. Apprendere attraverso la scoperta e apprendere facendo, saranno approcci importanti per chi si avvicina a questa nuova dimensione. Pensiamo alle disabilità e al potenziale applicativo del Metaverso.
  4. PENSIERO CRITICO. Da sempre è alla base di un insegnamento che miri ad una interiorizzazione dei contenuti e ad un apprendimento autentico che arricchisca chi apprende. Non una testa da riempire ma una testa pensante e “ben fatta”.
  5. PROBLEM SOLVING. Essere in grado di generare soluzioni anche in situazioni impreviste.
  6. FIDUCIA IN SE STESSI. Quello che manca nelle nuove generazioni. Perseverare nel raggiungimento di un obiettivo ma rialzarsi più forti di prima di fronte ad un insuccesso.

Una nuova sfida, dunque, a cui la società, ma soprattutto la scuola, non può sottrarsi. Una scuola che sappia farsi ponte, come nell’omonimo racconto di Kafka, che ricorre alla metafora del ponte per farne un soggetto attivo di transito e di relazione. La scuola interpreta in maniera corretta la sua vocazione e missione di ponte se non si volta indietro, con il rischio di perdere ciò che costituisce l’oggetto della sua attenzione e del suo amore, cioè la conoscenza, che pure si nutre delle testimonianze del passato, le custodisce e le valorizza per acquisirne chiavi interpretative efficaci, finalizzate a leggere e capire meglio il nostro attuale e a non avere paura dello sguardo verso il futuro e l’ignoto, proprio perché forte del solido ponte culturale che essa ha costruito tra passato  e presente.

Una scuola, dunque, che sappia farsi ponte, come nell’interpretazione che ne fornisce Kafka, non ha paura del cambiamento, anzi si candida a governarlo, a studiarne e gestirne le conseguenze per quanto riguarda i modi sia di pensare che di fare, mettendo le nuove generazioni e tutti noi in condizione di essere dei cittadini attivi digitali.

Tags: educazionemetaverso
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Sicurezza informatica: ecco i 7 falsi miti da sfatare
Tecnologia

Sicurezza informatica: ecco i 7 falsi miti da sfatare

29 Settembre 2023
intelligenza artificiale
Tecnologia

L’intelligenza artificiale è un superpotere. Un’IA responsabile è un DOVERE

28 Settembre 2023
intelligenza artificiale
Tecnologia

QUANTO È NATURALE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE?  

27 Settembre 2023
Cyber Security
Tecnologia

Sicurezza informatica: nasce il portale “Cyber Secure City” per cittadini, istituzioni e imprese

27 Settembre 2023
L’intelligenza artificiale è un superpotere. Un’IA responsabile è un dovere
Tecnologia

L’intelligenza artificiale è un superpotere. Un’IA responsabile è un dovere

26 Settembre 2023
Prossimo Articolo
Snowboard: Lucia Dalmasso chiude la sua splendida stagione con il titolo italiano in PSL

Snowboard: Lucia Dalmasso chiude la sua splendida stagione con il titolo italiano in PSL

Dalla Puglia al mondo: nasce Mapo World, l’artigianalità nei viaggi a lungo raggio

Dalla Puglia al mondo: nasce Mapo World, l’artigianalità nei viaggi a lungo raggio

Il Cibo delle Alpi a casa nostra con un click!
Eccellenze Made in Italy

Il Cibo delle Alpi a casa nostra con un click!

29 Settembre 2023
L’emittente universitaria cagliaritana Unica Radio conquista il 2° posto nella categoria “migliori web radio nazionali”
Eventi

L’emittente universitaria cagliaritana Unica Radio conquista il 2° posto nella categoria “migliori web radio nazionali”

29 Settembre 2023
Giornata mondiale cuore, Parolari: correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione
Salute

Giornata mondiale cuore, Parolari: correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

29 Settembre 2023
Successo a Roma “Women for Women against Violence – Camomilla Award”
Eventi

Successo a Roma “Women for Women against Violence – Camomilla Award”

29 Settembre 2023
Minori stranieri non accompagnati: ad Agrigento protagonisti del Festival Venti Mediterranei
Sociale

Minori stranieri non accompagnati: ad Agrigento protagonisti del Festival Venti Mediterranei

29 Settembre 2023
Malattie del sangue: i farmaci non farmaci che allontanano la chemio e combattono le ricadute
Salute

Malattie del sangue: i farmaci non farmaci che allontanano la chemio e combattono le ricadute

29 Settembre 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.