Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Turismo

Al ritmo della natura: viaggi responsabili in camper alla scoperta dei parchi del Friuli Venezia Giulia

by desk11
17 Maggio 2023
in Turismo
Tempo di lettura: 4 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Si può imparare di più nei boschi che dai libri: gli alberi, i sentieri, le rocce sono custodi di un’antica saggezza che affonda le radici nei secoli passati, con i rami protesi verso il futuro. Un valore inestimabile racchiuso soprattutto nei parchi naturali, paradisi della biodiversità: è a questi monumenti viventi che il 24 maggio è dedicata la Giornata Europea dei parchi, per ricordare il giorno in cui nel 1909 venne istituito in Svezia il primo parco nazionale del vecchio continente.
E se la natura ha tanto da insegnare a chi sa mettersi in ascolto, è fondamentale farlo in modo rispettoso e a ritmo lento: entrando nei parchi naturali ci si rende conto di non essere protagonisti, ma piuttosto ospiti di passaggio. Sono questi i valori dello slow travel promossi dalla piattaforma di camper sharing Yescapa, che in vista di questa importante celebrazione propone itinerari alla scoperta dei parchi e delle riserve del Friuli Venezia Giulia: una regione da vivere a 360° all’aria aperta, spaziando dalle alte vette alla costa, spostandosi tra le diverse
aree sosta per i camper che la punteggiano.
Per godere al massimo del viaggio, instaurando un circolo virtuoso con la destinazione stessa, è fondamentale essere consapevoli del proprio impatto individuale, soprattutto quando si attraversa o ci si avvicina alle aree naturali: come per ogni viaggio in camper, è importante parcheggiare in luoghi adatti e attrezzati, smaltire in modo corretto i propri rifiuti e adottare piccoli grandi accorgimenti come rallentare per risparmiare emissioni e allo stesso tempo assaporare appieno l’avventura on the road.
Seguendo queste utili dritte, ecco gli itinerari proposti da Yescapa, che abbracciano l’arco alpino friulano da ovest a est per poi scendere lungo la pianura fino alle riserve costiere al sapore di salsedine.
PARCO DELLE DOLOMITI FRIULANE: IL PARADISO DELL’ESCURSIONISMO
Il percorso in camper con Yescapa alla scoperta dei parchi della regione parte dal confine nord est del Friuli
Venezia Giulia, col Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, il più vasto della regione e istituito nel 1996.
Considerato di grande interesse geologico, ambientale e naturalistico, il territorio è caratterizzato da un’anima
selvaggia, particolarmente percettibile grazie all’assenza di strade asfaltate e di centri abitati. È facile incontrare gruppi di caprioli, camosci e cervi, vedere galli forcelli e galli cedroni o osservare giovani marmotte rincorrersi. Per questi motivi, il parco è un paradiso per l’escursionismo e il trekking, grazie anche alla rete di sentieri che si inerpicano sulle vette dolomitiche, patrimonio dell’UNESCO.
Interessanti tappe all’interno del parco sono le impronte fossili di dinosauro a Casera Casavento, il curioso fenomeno erosivo dei libri di S. Daniele sul Monte Borgà che sembra composto da cataste di lastroni rocciosi sovrapposti, e la visita al Coronamento della Diga del Vajont, un’esperienza da vivere con rispetto.
PARCO DELLE PREALPI GIULIE: UN GIOIELLO AD ALTA QUOTA
Spostandosi verso est, prendendosi il proprio tempo per attraversare l’ampio pianoro solcato dal fiume
Tagliamento, Yescapa consiglia di proseguire il viaggio itinerante verso il Parco naturale regionale delle Prealpi
Giulie. Esteso poco meno di 100 km², il parco include le parti più elevate delle catene del Monte Plauris (m 1958),
dei Monti Musi (m 1869) e del Monte Canin (m 2587), in una zona dove entrano in contatto aree biogeografiche
diverse che danno vita a una straordinaria biodiversità.
Oltre che da un punto di vista naturalistico, l’area del Parco riveste un grande interesse geologico, paesaggistico, con rocce scavate in giardini carsici e grotte, acque impetuose di forre e cascate, conche glaciali e faglie tettoniche, e storico culturale, grazie ai borghi rurali e al folklore delle comunità locali.
In occasione della Giornata Europea dei Parchi, il Parco delle Prealpi Giulie il 20 e il 21 maggio ospiterà il Parkfest, momento di presentazione dei Parchi dell’Arco Alpino Orientale, delle loro caratteristiche e proposte con numerosi eventi dedicati a tutta la famiglia.
RISERVE NATURALI LUNGO LA COSTA: SALSEDINE E LAGUNA
Rotta poi verso sud per esplorare la lunga costa della regione. Passando da Udine, dal centro elegante e a misura d’uomo, da Palmanova, città fortezza a forma di stella a 9 punte, si percorre a bordo camper in direzione Trieste. Alle porte di questa città di frontiera e ai piedi del Castello di Miramare, si trova l’Area Marina Protetta di
Miramare, cuore di una Riserva di Biosfera riconosciuta dall’UNESCO e prima area marina protetta ad essere istituita in Italia insieme a quella di Ustica nel 1986. Una tappa per immergersi letteralmente alla scoperta della biodiversità marino-costiera, grazie a diverse attività proposte come lo snorkeling e le gite in barca elettrica.
Si torna al volante risalendo il Golfo di Trieste verso la Riserva naturale Foce dell’Isonzo e Isola della Cona a Grado, caratterizzata da una zona palustre e depositi sabbiosi con numerosi habitat d’acqua salata, salmastra e dolce. Una commistione fertile per la fauna legata agli ambienti umidi, soprattutto per gli uccelli, con oltre 320 specie di migratori, svernanti e stazionari. Oltre al birdwatching, si può partecipare ad attività con i cavalli che vivono nella riserva, per esplorarla sperimentando un contatto ancora maggiore con la natura.
Spostandosi di qualche chilometro verso ovest e arrivando a Lignano Sabbiadoro, la maggiore destinazione balneare della regione, si possono prevedere alcune escursioni in barca alla scoperta di riserve naturali incontaminate: imbarcandosi dalla darsena lignanese, si potrà navigare sulle acque salmastre della laguna di Marano per scoprire oasi di biodiversità come la Riserva naturale Foci dello Stella, col suo microcosmo eccezionale dove acqua dolce, salmastra e marina si uniscono, e la Riserva Naturale Valle Canal Novo, paradiso del birdwatching dove si può camminare su passerelle di legno a filo d’acqua e avvistare specie come l’elegante cavaliere d’Italia e l’airone rosso.

Tags: camperfriuli venezia giulianaturaparchi
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Ferrovia Vigezzina-Centovalli: una centenaria in splendida forma
Turismo

Ferrovia Vigezzina-Centovalli: una centenaria in splendida forma

29 Novembre 2023
Roma, Parigi, Londra, Tokyo, New York, Berlino, Nuova Delhi e la Lapponia saranno le mete di un viaggio che include anche sei spettacoli con musiche e sceneggiature
Turismo

Roma scintillante: Christmas World aggiunge magia alle festività natalizie

27 Novembre 2023
CartOrange, la più grande azienda italiana di Consulenti per Viaggiare, che ha fatto della ricerca di itinerari insoliti e su misura e della selezione di esperienze personalizzate
Turismo

Viaggi 2024: le migliori destinazioni per non perdersi gli eventi più belli in tutto il mondo

23 Novembre 2023
Le 15 cattedrali più popolari d’Italia
Turismo

Le 15 cattedrali più popolari d’Italia

14 Novembre 2023
Turismo, Santanchè: “Genova tra le 50 mete da visitare nel 2024 è riconoscimento per Italia intera”
Turismo

Turismo, Santanchè: “Genova tra le 50 mete da visitare nel 2024 è riconoscimento per Italia intera”

9 Novembre 2023
Prossimo Articolo
Maltempo a Bologna scuderia in salvo. Intervenuta l’OIPA, volontari e guardie isolati

Maltempo a Bologna scuderia in salvo. Intervenuta l'OIPA, volontari e guardie isolati

Affido minori, Falivene: prezioso istituto che deve assumere la giusta dimensione sociale

Affido minori, Falivene: prezioso istituto che deve assumere la giusta dimensione sociale

Mense scolastiche
Scuola

MENSE SCOLASTICHE E POVERTÀ EDUCATIVE.

1 Dicembre 2023
Celiachia e festività natalizie: i consigli di AIC per affrontare senza rischi i pranzi in famiglia e il cenone di Capodanno
Sanus Vivere

Celiachia e festività natalizie: i consigli di AIC per affrontare senza rischi i pranzi in famiglia e il cenone di Capodanno

1 Dicembre 2023
Guida Bio 2024
Eccellenze Made in Italy

Il Trignano new entry nella Guida Bio dei vini italiani

1 Dicembre 2023
Medicina e intelligenza artificiale: a Ragusa Ibla, con Grecas, Chat GPT sale in cattedra e si confronta su epatologia e malattie infettive
Sicilia

Medicina e intelligenza artificiale: a Ragusa Ibla, con Grecas, Chat GPT sale in cattedra e si confronta su epatologia e malattie infettive

1 Dicembre 2023
Il vice presidente del Friuli Venezia Giulia Mario Anzil insieme al Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Teo Luzi.
Friuli Venezia Giulia

Carabinieri: Anzil, missioni pace Msu motivo prestigio Italia e Fvg

30 Novembre 2023
Transizione energetica: Elevion Group al Business Forum Italia – Repubblica Ceca per rafforzare partnership con realtà italiane
Ambiente ed Energia

Transizione energetica: Elevion Group al Business Forum Italia – Repubblica Ceca per rafforzare partnership con realtà italiane

30 Novembre 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – [email protected] | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – [email protected] | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.