Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Turismo

Giornata Europea dei Parchi: i 10 parchi nazionali più popolari d’Italia

by desk11
16 Maggio 2023
in Turismo
Tempo di lettura: 15 min lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Con città d’arte spettacolari come Roma, Firenze e Venezia, il patrimonio storico e culturale del nostro paese è famoso in tutto il mondo. Ma l’Italia è la destinazione ideale anche per chi ama la natura e i paesaggi incontaminati, e i parchi nazionali sono un ottimo punto di partenza. 

Il 24 maggio si celebra la Giornata Europea dei Parchi e, per l’occasione, Musement, la piattaforma digitale per scoprire e prenotare esperienze di viaggio in tutto il mondo, ha realizzato una classifica* dei parchi nazionali più popolari d’Italia, basata sul numero di recensioni su Google. Il risultato è una lista di 10 siti naturali meravigliosi, da visitare almeno una volta nella vita.  

Parco Nazionale delle Cinque Terre, 42.123 recensioni. Il Parco Nazionale delle Cinque Terre guida la classifica di Musement. Con i suoi 3.860 ettari, è il parco nazionale più piccolo del Paese, ma anche il più densamente popolato. I cinque romantici borghi arroccati sulle scogliere (Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso al Mare) sono famosi in tutto il mondo. Oggi, una vasta rete di sentieri escursionistici, che si estende per oltre 120 km, permette di esplorare il territorio e spostarsi da un paese all’altro camminando. Oppure, ci si può spostare facilmente in treno o in barca. 

Parco Nazionale del Vesuvio, 30.308 recensioni. Questo parco nazionale, situato a pochi chilometri da Napoli, è stato istituito nel 1995 con lo scopo di proteggere il Vesuvio e il territorio circostante. Dal grande interesse storico, geologico e naturalistico, il parco conserva tradizioni secolari, che lo rendono un luogo davvero unico. Inoltre, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato, è un paradiso per chi ama il trekking. Oggi esistono 11 diversi sentieri che si estendono per 54 km. Il più popolare è il “Sentiero N.5”, detto “Il Gran Cono”, che raggiunge il cratere del vulcano. 

Parco Nazionale del Gargano, 19.177 recensioni. Con 121.118 ettari, il Parco Nazionale del Gargano è una delle aree protette più estese del nostro paese e può vantare un’enorme diversità di habitat e paesaggi: dalle alte scogliere con grotte e archi naturali, alle calette di sabbia fine, dalla macchia mediterranea alla fitta vegetazione della Foresta Umbra. Completano il quadro i pittoreschi borghi bianchi che hanno conservato la loro struttura storica, come Vieste e Peschici, e le quattro isole Tremiti, famose per la qualità delle loro acque e la ricchezza della vita sottomarina. 

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, 18.220 recensioni. Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, con i siti archeologici di Paestum e Velia e la Certosa di Padula, è stato dichiarato Patrimonio Mondiale Unesco nel 1998. L’area protetta, che si estende per 80 comuni della provincia di Salerno, ospita un ricco patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale. Con meraviglie naturali come la Valle delle Orchidee, il Monte Cervati o le cascate Capelli di Venere, borghi medievali come Castellabate e Camerota, importanti siti archeologici e numerosi sentieri di trekking e mountain-bike, non è da stupirsi che il Cilento abbia trovato un posto d’onore nella classifica di Musement. 

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, 15.494 recensioni. Con più di 15.000 recensioni, il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga conquista il quinto posto in classifica. La maggior parte della riserva naturale si trova nelle provincie di L’Aquila, Pescara e Teramo, in Abruzzo, estendendosi in misura minore anche in Lazio e nelle Marche. Qui si trova il Gran Sasso d’Italia, che con i suoi 2.912 metri è la montagna più alta degli Appennini. Il bellissimo lago di Campotosto, la cascata della Morricana e la fiabesca Rocca Calascio sono solo alcune delle tante sorprese che il parco ha da offrire. 

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, 12.449 recensioni. Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise si estende per oltre 50.000 ettari nelle province dell’Aquila, Frosinone e Isernia. Si trova nel cuore dell’Appennino centrale e uno dei suoi abitanti più famosi, nonché simbolo, è l’orso bruno marsicano. Sebbene possa essere visitato in qualsiasi periodo dell’anno, la primavera e l’inizio dell’estate, quando la natura dà il meglio di sé, sono il momento ideale per un’escursione nel parco. Qui si trovano circa 150 itinerari ecoturistici, per una lunghezza complessiva di oltre 250 km e l’imbarazzo della scelta. 

Parco Nazionale del Pollino, 12.098 recensioni. Con quasi 200.000 ettari, il Parco Nazionale del Pollino è il più grande parco nazionale d’Italia e dal 2015 fa parte della Rete Mondiale dei Geoparchi dell’Unesco. Uno dei suoi simboli più riconoscibili è il Pino Loricato, un albero dall’enorme capacità di sopravvivere in habitat ostili, al di sopra dei 1.000 metri di altitudine. Questo eccezionale sito naturale, con le sue creste dolomitiche, le foreste lussureggianti e i canyon vertiginosi, è un vero e proprio paradiso per chi ama gli sport all’aria aperta. Qui si possono infatti praticare tantissime attività diverse, tra cui l’escursionismo, l’arrampicata, il rafting e il canyoning. 

Parco Nazionale dello Stelvio, 11.382 recensioni. Questo parco di alta montagna si trova nel cuore delle Alpi Centrali, tra la Lombardia, il Trentino e l’Alto Adige, al di sopra dei 2.000 metri per oltre la metà dell’area protetta. I 1.500 km di sentieri permettono di esplorare il suo paesaggio straordinario, costellato di ghiacciai, laghi glaciali, cascate, aree boschive, cime impervie e verdi pascoli, oltre agli splendidi borghi panoramici. Per chi ama il ciclismo e il motociclismo, il Passo dello Stelvio, la strada di montagna più alta d’Italia, con i suoi 48 tornanti, è un’esperienza imperdibile. 

Parco Nazionale dei Monti Sibillini, 11.194 recensioni. Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini si sviluppa su un territorio prevalentemente montuoso, dove predomina il paesaggio del massiccio calcareo della catena degli Appennini, con numerose cime che superano i 2.000 metri d’altezza. Per chi vuole esplorare a fondo il territorio, “Il Grande Anello dei Sibillini” è un percorso escursionistico di circa 124 km che copre l’intera catena montuosa; ma ci sono anche altre opzioni decisamente più brevi. Tra le attrazioni del parco, da non perdere la visita ai campi di lenticchie in fioritura di Castelluccio di Norcia, un’esplosione di colori che solitamente raggiunge il suo apice tra la fine di giugno e l’inizio di luglio. 

Parco Nazionale del Gran Paradiso, 9.093 recensioni. Con oltre 9.000 recensioni, il Parco Nazionale del Gran Paradiso, il primo parco nazionale d’Italia, chiude in bellezza la classifica di Musement. Quest’area protetta si estende tra la Valle d’Aosta e il Piemonte. Man mano che si sale sui pendii, gli alberi lasciano il posto ai pascoli alpini e, nelle zone più alte, le rocce e i ghiacciai diventano i protagonisti. Per chi ama il trekking c’è una vasta rete di sentieri escursionistici che si estende per oltre 500 km, attraversando le cinque valli dell’area protetta. La rete comprende sia escursioni brevi che di più giorni, da poter fare a tappe. 

Tags: giornata europea dei parchiItaliaparchi nazionali
CondividiTweetCondividiInvia

Altri Articoli

Mirabeach: riapre la spiaggia romagnola… più caraibica
Turismo

Mirabeach: riapre la spiaggia romagnola… più caraibica

8 Giugno 2023
Confcommercio Sicilia ha presentato a Roma il nuovo Consorzio frutto d’intesa con MTF Malta per rilanciare il turismo isolano
Turismo

Confcommercio Sicilia ha presentato a Roma il nuovo Consorzio frutto d’intesa con MTF Malta per rilanciare il turismo isolano

7 Giugno 2023
Le Terme dell’Emilia Romagna danno avvio alla stagione 2023-2024: si preparano ad una nuova edizione de La Notte Celeste
Eventi

Le Terme dell’Emilia Romagna danno avvio alla stagione 2023-2024: si preparano ad una nuova edizione de La Notte Celeste

6 Giugno 2023
C'è di nuovo il turismo internazionale - dice Scancarello - I mercati principali? Per il nostro gruppo in questo momento sono Francia, Germania e, soprattutto Stati Uniti.
Sicilia

La Sicilia torna a essere meta del turismo internazionale: +300% rispetto al 2019

6 Giugno 2023
La “Costa del Mito” in Sicilia è la reginetta della ripresa del turismo italiano
Turismo

La “Costa del Mito” in Sicilia è la reginetta della ripresa del turismo italiano

6 Giugno 2023
Prossimo Articolo
Flavio Insinna condurrà Musicultura 2023, XXXIV edizione Festival della Canzone Popolare e d’Autore

Flavio Insinna condurrà Musicultura 2023, XXXIV edizione Festival della Canzone Popolare e d'Autore

Inflazione, Codacons: ecco la classifica delle città italiane con l’inflazione più alta

Inflazione, Codacons: ecco la classifica delle città italiane con l'inflazione più alta

Quest'anno l’Unione Buddhista Italiana ha deciso di lanciare una campagna a favore della firma dell’8xmille spiegandone l’importanza
Sociale

Cura, responsabilità sociale e interdipendenza: così l’Unione Buddhista Italiana sostiene le piccole realtà di tanti territori italiani, grazie ai fondi 8xmille

8 Giugno 2023
Mirabeach: riapre la spiaggia romagnola… più caraibica
Turismo

Mirabeach: riapre la spiaggia romagnola… più caraibica

8 Giugno 2023
Come essere liberi dai debiti
Economia

Debiti non pagati? Oggi è possibile porre fine ed estinguere i debiti

8 Giugno 2023
Oncologia, è il ‘microambiente’ la super sfida della diagnostica
Salute

Oncologia, è il ‘microambiente’ la super sfida della diagnostica

8 Giugno 2023
Festival della birra artigianale toscana
Eventi

Festival della birra artigianale toscana

8 Giugno 2023
Come nasce la elegante aggressività dell’Abarth 500e
Motori

Come nasce la elegante aggressività dell’Abarth 500e

8 Giugno 2023
Jooble

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Giornale Nazionale di informazione online la cui testata giornalistica è registrata presso il Tribunale di Milano  al  n° 53 del 4/3/2015  | Direzione e Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.