“Abbiamo riscontrato un forte ottimismo e un grande entusiasmo negli operatori del turismo e dell’ospitalità con cui ci siamo confrontati in questi giorni. Si prevede un forte incremento delle prenotazioni in vista del semestre e della stagione delle vacanze invernali che sono il periodo tradizionale in Europa per la programmazione dei viaggi a lungo raggio” – afferma Bernadette Willemin Direttore Generale Marketing di Tourism Seychelles – “La fiera è stata un’ottima occasione per incontrare e confrontarsi con tour operator, vettori e giornalisti e un’opportunità per parlare dei nuovi progetti per rilanciare la destinazione che è da sempre tra le più ambite dai turisti italiani”.
Le strategie adottate da Ministero del Turismo nel periodo post pandemia hanno portato ad un costante aumento del numero di arrivi dai principali mercati di riferimento attuali delle Seychelles, tra cui Francia, Germania, Russia, Regno Unito & Irlanda e Italia. Le Seychelles, d’altra parte, stanno investendo molto sul turismo senza perdere mai di vista il costante impegno a sostegno della sostenibilità e alla conservazione dell’ambiente che è da sempre un elemento fondamentale per la destinazione e la loro strategia sta chiaramente ripagando il Paese per il quale il turismo è il principale pilastro economico. Non si punta più solo a promuovere la destinazione come meta per le vacanze di mare, ma soprattutto come destinazione culturale per far avvicinare il visitatore alla popolazione locale che tanto ha da trasmettere in termini di storia e tradizioni. Il viaggio come esperienza unica ed indimenticabile.
Le Seychelles da sempre offrono ai visitatori mille attrazioni per ogni esigenza: relax, spa e wellness, vacanze balneari e in famiglia, avventura, lune di miele, cultura e sport. Sono quindi diverse le motivazioni per guardare con grande ottimismo al futuro e in particolare al 2023.