No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Beauty

Business & Tatoo: come cambia la percezione dei tatuaggi nelle varie parti del mondo?

by Redazione
22 Novembre 2021
in Beauty
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Alcune culture sono totalmente no-tatoo, mentre in altre i tatuaggi sono accettati anche al lavoro. Secondo una ricerca dell’Università l’Università di St. Andrews in Scozia, però, disegni molto visibili possono ridurre notevolmente le possibilità di essere assunti. In uscita ad aprile 2022 un saggio di Sibyl von der Schulenburg dedicato alla business etiquette per non commettere errori durante i colloqui o gli incontri di lavoro

Il mondo del business è uno spazio fisico e mentale che non ha confini precisi, eppure le sue regole sono talvolta ferree, soprattutto se legate a cultura e tradizioni. In un saggio, che sarà pubblicato da Golem Edizioni a metà aprile 2022, l’autrice e imprenditrice Sibyl von der Schulenburg affronta il tema della International Business Etiquette, il galateo non scritto per chi voglia concludere affari a livello internazionale senza rischiare di offendere, con un comportamento scorretto, l’interlocutore di cultura diversa.

“Business – precisa Sibyl von der Schulenburg – è lavoro, certo, ma per chi frequenta quel mondo è qualcosa di più: è un’occasione di crescita, una partita per la conquista di potere oppure uno stile di vita. Il businessman o la businesswoman entrano in un ruolo che non è stabilito solo dall’obiettivo commerciale, ma anche da vari altri fattori, molti dei quali determinati dalla cultura di riferimento. Sedersi a un tavolo con occidentali può essere molto diverso rispetto a un incontro con soggetti orientali, se poi la sala che ci accoglie è a Tokyo piuttosto che a New York le differenze sono anche più evidenti. La moderna Business Etiquette non è molto cambiata rispetto a quella di trent’anni fa, così come non è cambiato molto il comune galateo, il bon-ton che sempre più è conosciuto dal popolo in generale. È cambiato però l’approccio al business internazionale dando sempre più spazio alla interculturalità, l’interazione di soggetti di culture diverse”.

Il saggio di Sibyl von der Schulenburg offre l’occasione di comprendere molte delle regole di comportamento richieste alla gente d’affari che si muove nel mondo, partendo proprio dalla conoscenza delle radici di alcuni dei più noti dettami d’etichetta nei rapporti interculturali. Chi vuole fare business in Cina dovrà avere una minima nozione dei meccanismi di scambio di favori che regolano la vita dei cinesi e chi parte per il Giappone deve sapere quali sono gli schemi di formazione della volontà aziendale in quel paese, ma conoscendone le radici riuscirà a trarne profitto anziché rischiare di fallire perché incapace di concepire un processo diverso da quello occidentale.

Business e tatuaggi che relazione hanno nei vari paesi del mondo? Nel paese del sol levante, il tatuaggio ha attraversato la storia per secoli, sempre collegato alla criminalità: dapprima i detenuti e poi la Yakuza, la mafia giapponese. Per un certo periodo il tatuaggio fu anche vietato e tutto questo ha lasciato tracce nel comune sentire del popolo.

La percezione dei tatuaggi varia molto a seconda che siano esibiti da un asiatico o da un occidentale, in città come Tokyo o in centri più tradizionali come Kyoto ma, in linea di massima, il disegno sulla pelle non è ben visto da nessuna parte del paese. Molti bagni pubblici, ad esempio, vietano l’ingresso ai tatuati, nelle spa dei grandi alberghi si forniscono asciugamani per coprirli e molti ristoranti, musei e altre strutture aperte al pubblico vietano l’ingresso a chi espone i tatuaggi.

Lo straniero che arriva in Giappone ignorando la sua storia si trova discriminato in maniera talvolta umiliante e inconcepibile per una mente occidentale. Si è arrivati a creare una rete di alberghi e location tatoo friendly nel quale un turista tatuato che non riesce a nascondere l’inchiostro sotto gli abiti potrà trovarsi a proprio agio. Va dunque da sé che le aziende assumono solo persone che non esibiscono tatuaggi. Alcune imprese arrivano a chiedere durante i colloqui di lavoro se i candidati hanno tatuaggi e, se la risposta è positiva, rifiutano l’assunzione.

“La business etiquette giapponese – aggiunge Sibyl von der Schulenburg – prevede dunque un deciso no-tatoo e non ha alcun senso appellarsi a diritti di libertà individuali che trovano consenso solo in occidente, salvo essere un grande cliente con un’enorme forza contrattuale. Però, se esibiti da un occidentale, i tatuaggi sono talvolta un poco più tollerati, soprattutto dalla gente per strada. Viene da chiedersi perché e la risposta potrebbe non essere onorevole per gli occidentali”.

Come sono visti i tatuaggi nelle altre parti del mondo? In Italia, le aziende possono inserire nella loro policy riferimenti ad aspetto fisico e decoro, ma il tatuaggio non può essere un elemento discriminatorio. In UK, invece, è legale non assumere una persona per via di un tatuaggio, a meno che questo non sia collegato – ma deve essere dimostrabile – alla religione. Negli Stati Uniti, obbligare i dipendenti a coprire i propri tatuaggi non è considerata una violazione del Primo Emendamento, mentre in Nuova Zelanda, dove i tatuaggi sono una parte importante della cultura Maori, l’imposizione ai propri dipendenti di coprirli può scatenare un dibattito di portata nazionale: la compagnia aerea di bandiera si è trovata al centro di feroci polemiche per aver chiesto ad hostess e steward di nascondere eventuali tatuaggi.

Chi ha tatuaggi ha meno opportunità di trovare lavoro o di concludere un affare? Qualche tempo fa, l’Università di St. Andrews in Scozia ha svolto un’indagine per capire che impatto avessero i tatuaggi nei luoghi di lavoro. Per farlo, ha modificato alcune foto di candidati, aggiungendo un tatuaggio e poi ha chiesto ad alcuni manager di valutarli per una possibile assunzione. Coloro che avevano disegni molto visibili sono stati ritenuti meno adatti a ricoprire ruoli di un certo tipo, che prevedono magari il contatto con il pubblico, pur avendo le stesse competenze di tutti gli altri.

Tags: business etiquette giapponesetatuaggi
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Cantabria Labs Difa Cooper
Beauty

Cantabria Labs Difa Cooper: 44% degli italiani associa ancora l’abbronzatura alla bellezza

8 Aprile 2025
Le maschere fai-da-te possono offrire benefici temporanei, come idratazione o luminosità, ma non possono risolvere problemi cutanei
Beauty

I falsi miti sulle maschere per il viso fai-da-te

27 Marzo 2025
La vinoterapia conquista l’Italia: gli scarti delle uve diventano cosmetici
Beauty

La vinoterapia conquista l’Italia: gli scarti delle uve diventano cosmetici

26 Febbraio 2025
Dalle Marche alla città dei fiori, Davide Ziccarelli a Casa Sanremo 2025
Beauty

Dalle Marche alla città dei fiori, Davide Ziccarelli a Casa Sanremo 2025

10 Febbraio 2025
Bellezza: come trattare i punti neri
Beauty

Bellezza: come trattare i punti neri

21 Gennaio 2025
Next Post
Pressing da scienziati, ‘agire ora o sarà tardi’

Pressing da scienziati, 'agire ora o sarà tardi'

“ARTE DA BERE – TARTUFO più”

“Arte da bere - Le dimore del vino”

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr
Economia

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

14 Maggio 2025
“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino
Cultura

“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino

13 Maggio 2025
Una maratona della pedagogia per dare un futuro ai bambini che vivono là dove la scuola è un lusso
Sociale

Una maratona della pedagogia per dare un futuro ai bambini che vivono là dove la scuola è un lusso

12 Maggio 2025
18a edizione de La Nueva Ola – Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano di Roma
Cinema

18a edizione de La Nueva Ola – Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano di Roma

12 Maggio 2025
Giornata Internazionale dell’infermiere, De Palma:“Viviamo da poveri, siamo l’Italia che si prende cura di tutti, ma che non viene curata”
Sociale

Giornata Internazionale dell’infermiere, De Palma:“Viviamo da poveri, siamo l’Italia che si prende cura di tutti, ma che non viene curata”

12 Maggio 2025
Professionisti del digitale nella PA: il decreto che segna il futuro dell’amministrazione pubblica
Professioni

Professionisti del digitale nella PA: il decreto che segna il futuro dell’amministrazione pubblica

12 Maggio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.