No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Dillo a CorriereQuotidiano.it

Noi Medici non dimentichiamo due anni di pandemia. Ma siamo stati dimenticati

Da eroi a vittime, lettera per la Giornata del personale sanitario

by Redazione
19 Febbraio 2022
in Dillo a CorriereQuotidiano.it, Salute
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

I medici di CIMO Lab

Siamo stati chiamati eroi. Siamo stati applauditi sui balconi di tutta Italia. Ci sono stati dedicati murales, disegni, cartelloni, canzoni, poesie e preghiere. Siamo stati ringraziati, più volte, da tutte le Istituzioni del Paese, che ci hanno riservato lunghi applausi e standing ovation. Due anni dopo, siamo di nuovo vittime di aggressioni, minacce e accuse ingiustificate. Tutto quello che abbiamo offerto al Paese nel suo momento più drammatico degli ultimi 80 anni sembra essere dimenticato. La nostra guerra contro il virus non è ancora finita, ma siamo già veterani abbandonati a noi stessi. Dimenticati.

Noi, che abbiamo affrontato il Covid-19 in prima linea, senza conoscenze né difese né armi, abbiamo giurato di non dimenticare quello che abbiamo visto in questi due anni di emergenza. Abbiamo giurato di non dimenticare gli occhi di chi ci guardava in cerca di ossigeno, di chi ci implorava di scrivere l’ultimo messaggio ai propri figli prima di essere intubato, di chi riversava su di noi le ultime parole e gli ultimi, deboli e affannati, respiri.

Abbiamo giurato di non dimenticare la paura di tornare a casa e di contagiare i nostri familiari. L’odore di disinfettante davanti la porta, le notti insonni, gli occhi rossi di pianto, la stanchezza di turni di lavoro infiniti, la fame il caldo e la sete che si provano dentro le tute bianche da cui non si può scappare. Abbiamo giurato di non dimenticare i colleghi che non ce l’hanno fatta, i pazienti che abbiamo perso, le bare accatastate in ospedale. Abbiamo giurato di non dimenticare la gioia provata la prima volta che abbiamo chiuso il reparto Covid e la speranza quando sono arrivati i primi vaccini, quando la scienza sembrava finalmente avercela fatta.

Noi, medici e professionisti sanitari, abbiamo giurato di non dimenticare. E abbiamo messo nero su bianco le nostre impressioni e le nostre sensazioni scrivendo un libro in cui abbiamo raccontato le nostre storie. Lo abbiamo intitolato proprio così, “Giuro di non dimenticare”, e lo abbiamo posizionato accanto al Giuramento di Ippocrate.

Dopo due anni tanto è cambiato. Abbiamo più conoscenze, più difese e più armi. La stanchezza, la paura e l’odore perenne di disinfettante sono sempre gli stessi. È il modo in cui tanti pazienti si rapportano con noi, a non esserlo più.

Alcune delle mani che ci applaudivano hanno distrutto i nostri Pronto soccorso e le nostre ambulanze. Mani che si chiudono in pugni e che scaricano su di noi la rabbia per eventi di cui non possiamo avere colpa. I canti si sono trasformati troppo spesso in insulti, urlati in corsia o vomitati sui social network. Non riceviamo più disegni o poesie, ma lettere di avvocati che chiedono risarcimenti e ci portano in tribunale. Le preghiere per la nostra salute si sono trasformate in minacce per ottenere il certificato di esenzione dal vaccino o per rifiutare cure salvavita in nome delle teorie più strampalate.

Non abbiamo mai condiviso la parola “eroe”. Non capivamo i canti, le dediche, i disegni. Ci facevano piacere, com’è ovvio, ma in fondo facevamo solo il nostro mestiere. Quello che abbiamo giurato di fare, appunto. E allora non vogliamo certo chissà quali onori.

Ma il rispetto e la riconoscenza sì. Li pretendiamo.

 

I medici di CIMO Lab

 

Tags: Giornata del personale sanitariomedicimedici di CIMO Labrispetto
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

La sclerosi multipla cambia volto grazie ai big data
Salute

La sclerosi multipla cambia volto grazie ai big data

27 Maggio 2025
Melanoma Day: 1700 casi diagnosticati nel 2024
Salute

Melanoma Day: 1700 casi diagnosticati nel 2024

26 Maggio 2025
Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose
Salute

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose

16 Maggio 2025
Dipendenze giovani, Omceo Roma: Da cannabis anche rischio infarti e ictus
Salute

Dipendenze giovani, Omceo Roma: Da cannabis anche rischio infarti e ictus

29 Aprile 2025
"Da sempre garantiamo la messa a disposizione di farmaci e presidi per misurare il diabete"
Salute

Farmacie lombarde distribuiranno dispositivi controllo diabete

29 Aprile 2025
Next Post
“Giovani e sostenibilità” e “Giovani e cultura e benessere”

La Via della Felicità. Come Aiutare i Giovani ad Intraprendere la Retta Via?

Lo afferma Valter Mazzetti, Segretario Generale Fsp Polizia di Stato, dopo che ieri, nell’ambito della protesta degli studenti a Torino

Torino, Fsp Polizia: “Solidarietà ai colleghi. Infiltrazioni criminali ed eversive nelle proteste fenomeno endemico”

La sclerosi multipla cambia volto grazie ai big data
Salute

La sclerosi multipla cambia volto grazie ai big data

27 Maggio 2025
Melanoma Day: 1700 casi diagnosticati nel 2024
Salute

Melanoma Day: 1700 casi diagnosticati nel 2024

26 Maggio 2025
Sottratti tre miliardi alla Sicilia per la maggior parte a favore del ricco Nord
Sicilia

Sottratti tre miliardi alla Sicilia per la maggior parte a favore del ricco Nord

26 Maggio 2025
Diabete ed equità di accesso all’innovazione. Le Regioni a confronto a Roma
Sociale

Diabete ed equità di accesso all’innovazione. Le Regioni a confronto a Roma

26 Maggio 2025
Settimana nazionale della Sclerosi Multipla, l’Italia si tinge di rosso
Sociale

Settimana nazionale della Sclerosi Multipla, l’Italia si tinge di rosso

21 Maggio 2025
Gen Z in partenza: ecco i 7 gadget tech da mettere in valigia nel 2025
Curiosità

Gen Z in partenza: ecco i 7 gadget tech da mettere in valigia nel 2025

20 Maggio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.