No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Sociale

Somalia sull’orlo della carestia: nuovo rapporto IPC dichiara l’emergenza umanitaria in due regioni del paese

L'intervento di azione contro la fame sul campo

by desk11
7 Settembre 2022
in Sociale
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Circa 7,1 milioni di persone in Somalia stanno affrontando livelli di fame da crisi (Fase 4 dell’IPC) e, in assenza di una significativa risposta umanitaria aggiuntiva, si prevede che possa essere ufficialmente dichiarata la carestia, già in ottobre.

È quanto emerge da un nuovo rapporto dell’Integrated Food Security Phase Classification (IPC) Famine Review Committee, un gruppo di esperti internazionali indipendenti in materia di sicurezza alimentare e nutrizione, tra cui Azione contro la Fame, organizzazione internazionale specialista nella lotta all’insicurezza alimentare.

La peggiore siccità degli ultimi 40 anni, i conflitti e l’aumento vertiginoso dei prezzi di cibo e carburante fanno sì che oggi 20,5 milioni di persone nel Corno d’Africa abbiano urgente bisogno di assistenza alimentare. La Somalia è particolarmente colpita: qui Azione contro la Fame ha curato 100.000 persone dall’inizio dell’anno, con un incremento del 253%.

Secondo Azione contro la Fame e al nuovo rapporto dell’IPC, nella sola Somalia:

  • la siccità ha ucciso circa tre milioni di capi di bestiame e più di un milione di persone sono state costrette a fuggire dalle loro case in cerca di cibo e acqua;
  • rispetto al 2021, nella prima metà del 2022 Azione contro la fame ha curato il 253% in più di bambini affetti dalla forma più grave e mortale di malnutrizione;
  • senza gli attuali livelli di assistenza umanitaria, nelle regioni della Baia della Somalia sarebbe già stata dichiarata la carestia.
  • la malnutrizione nei distretti di Baidoa e Burhakaba è raddoppiata nel corso dell’ultimo anno e, se la risposta umanitaria non verrà rapidamente e sensibilmente incrementata, la popolazione di queste zone dovrà affrontare la carestia (Fase 5 dell’IPC) tra ottobre e dicembre 2022.

“La crisi climatica è una crisi alimentare. In tutto il Corno d’Africa, quattro stagioni delle piogge sono fallite e la gente muore di fame ogni giorno. Se il mese prossimo non arriveranno le piogge, quasi certamente ci sarà la carestia – ha dichiarato Ahmed Khalif, direttore nazionale di Azione contro la fame in Somalia – Con il cibo sempre più difficile da trovare e impossibile da permettersi, un numero sempre maggiore di genitori si trova di fronte alla scelta impossibile di quale dei propri figli debba mangiare, e quale possa morire. Il mondo ha cibo a sufficienza per tutti. Ora serve la volontà di agire”.

In tutta la Somalia, 6,4 milioni di persone non hanno accesso all’acqua potabile e a strutture igienico-sanitarie sicure, il che sta portando all’insorgere di malattie trasmesse dall’acqua e di malattie gastrointestinali che aggravano la fame – e che possono essere mortali per i bambini malnutriti.

Solo il mese scorso, 7.521 bambini gravemente malnutriti sono stati ricoverati nei centri di nutrizione di Azione contro la fame in Somalia.

“Quando un bambino con grave malnutrizione raggiunge i nostri centri di stabilizzazione, si trova già ad affrontare un’imminente minaccia di morte per fame. Una madre nel distretto di Burhakaba è uscita di casa in cerca di cibo e aiuto per il suo bambino, per poi accorgersi che il piccolo, che portava fasciato sulla schiena, era morto durante la ricerca. La situazione è così drammatica che molte morti non vengono nemmeno dichiarate – aggiunge Khalif – La malnutrizione è curabile. Tuttavia, i nostri centri sono sovraccarichi di pazienti e spesso non hanno abbastanza forniture, letti, personale o medicinali. Abbiamo bisogno di maggiori risorse per salvare vite umane e raggiungere più famiglie prima, per prevenire queste morti insensate”.

La fame è dovuta a precise cause strutturali: conflitti, crisi climatica, disuguaglianze. In Somalia, che sta sperimentando la più grave siccità degli ultimi 40 anni, la crisi climatica svolge un ruolo decisivo nell’aumento vertiginoso delle persone che soffrono la fame.

“In questo scenario, i Paesi occidentali hanno un ruolo e una responsabilità evidenti: in primis, rispondere con la massima tempestività ai bisogni umanitari presenti, per salvare vite ed evitare un’imminente carestia – dichiara Simone Garroni, Direttore generale di Azione contro la Fame in Italia – in secondo luogo, la comunità internazionale è chiamata ad agire in chiave preventiva, per evitare il ripetersi di tragedie come questa. Per fare ciò è necessario agire sulle le cause primarie della fame, e il prossimo banco di prova sarà la Conferenza per il Clima COP27 di novembre in Egitto. La gravissima crisi alimentare nel Corno d’Africa che è appena stata dichiarata, dimostra una volta di più che agire per il clima vuol dire combattere la fame, e i numeri della tragedia a cui stiamo assistendo dimostrano che non c’è davvero più tempo da perdere”

Tags: carestiaemergenza umanitariaSomalia
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Una maratona della pedagogia per dare un futuro ai bambini che vivono là dove la scuola è un lusso
Sociale

Una maratona della pedagogia per dare un futuro ai bambini che vivono là dove la scuola è un lusso

12 Maggio 2025
Giornata Internazionale dell’infermiere, De Palma:“Viviamo da poveri, siamo l’Italia che si prende cura di tutti, ma che non viene curata”
Sociale

Giornata Internazionale dell’infermiere, De Palma:“Viviamo da poveri, siamo l’Italia che si prende cura di tutti, ma che non viene curata”

12 Maggio 2025
Tumore seno, Roma pedala per prevenzione: 6 aprile torna ‘Bicinrosa’
Sociale

Tumore seno, Roma pedala per prevenzione: 6 aprile torna ‘Bicinrosa’

5 Aprile 2025
2 aprile Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo: “Come volano i pinguini”
Sociale

2 aprile Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo: “Come volano i pinguini”

2 Aprile 2025
Riforma accesso Medicina, CIMO-FESMED alla Ministra Bernini: «Non illuda gli studenti, il numero chiuso non viene superato»
Sociale

Riforma accesso Medicina, CIMO-FESMED alla Ministra Bernini: «Non illuda gli studenti, il numero chiuso non viene superato»

10 Marzo 2025
Next Post
Un mese al Festival del Digitale Popolare, la prima edizione a Torino

Un mese al Festival del Digitale Popolare, la prima edizione a Torino

L’appello dell’Unione Ciechi e ipovedenti: la politica dia maggiore ascolto a temi disabilità visiva

L'appello dell'Unione Ciechi e ipovedenti: la politica dia maggiore ascolto a temi disabilità visiva

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose
Salute

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose

16 Maggio 2025
Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica  e la letteratura, alla figura femminile nell’arte
Spettacoli&Tv

Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica e la letteratura, alla figura femminile nell’arte

15 Maggio 2025
Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV
Scienze

Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV

15 Maggio 2025
Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia
Professioni

Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia

15 Maggio 2025
Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr
Economia

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

14 Maggio 2025
“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino
Cultura

“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino

13 Maggio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.