No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Economia

“Caro bollette”, Lettera aperta di MIO Italia al ministro Cingolani su abbassamento Iva

Iva dal 10 al 5 per cento, per le attività di ristorazione

by desk11
7 Ottobre 2021
in Economia
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Egregio Ministro Cingolani,

in rappresentanza dell’associazione di categoria MIO Italia, scriviamo questa lettera solo all’indomani delle elezioni, perché il nostro comparto – costituito da ristoranti, bar, pizzerie, pub e cocktail bar – è stanco di essere strumentalizzato e di fungere da capro espiatorio.

Non bastava il Covid, con le relative, penalizzanti e immotivate, dal punto di vista scientifico, chiusure. Ora i prospettati aumenti dei costi dell’energia elettrica e del gas gettano un nuovo, pesantissimo, macigno sul settore Horeca, già messo a dura prova nel corso degli ultimi 18 mesi: migliaia e migliaia di esercenti, in tutta Italia, sono stati costretti a chiudere definitivamente i battenti della propria azienda.

Il Centro studi di MIO Italia, per mezzo di  un sondaggio effettuato su migliaia di associati, ha analizzato l’incidenza percentuale media delle forniture di gas ed energia elettrica sul fatturato dei piccoli imprenditori del comparto Horeca. Ebbene, le bollette di gas e luce gravano per il 9% sui bar e per il 4,5% sui ristoranti. Considerando gli aumenti previsti, queste percentuali si alzeranno dal 9 al 12% per i bar e dal 4,5 al 6% per i ristoranti.  Cifre importanti.

Il consumo di energia elettrica della nostra categoria vale, su base nazionale, il 3,7% del totale (analisi dati Ispra 2017), rappresentando una fetta considerevole del fabbisogno energetico.

È fin troppo facile prevedere, quindi, che il prospettato aumento delle bollette si trasformerà – inevitabilmente! – in un innalzamento generale dei prezzi al pubblico e/o in una perdita sui ricavi aziendali, andando a influenzare negativamente il mercato.

A questo punto è chiaro come sia necessario intervenire,  in tempi rapidi e in maniera incisiva, per risolvere la problematica. Le soluzioni finora prospettate dal Governo non saranno infatti sufficienti a scongiurare gli aumenti dei prezzi al dettaglio e le relative, negative, conseguenze. E non dobbiamo dimenticare che, nel “caro bollette”,  sono coinvolte tutte le aziende della filiera Horeca. Il quadro d’insieme, quindi, già a tinte fosche, è destinato al peggioramento.

Lo scorso anno MIO Italia consegnò al Governo una “Proposta di variazione dell’aliquota Iva nell’ambito delle attività di ristorazione”, chiedendo l’applicazione di quella al 5%, in modo che le piccole imprese potessero fronteggiare l’enorme perdita di fatturato, che poi abbiamo visto ammontare a decine di miliardi di euro.

La nostra proposta di riduzione dell’aliquota è stata anche oggetto di una pubblicazione scientifica: Rita Franceschelli, Riflessioni a voce alta: ridurre le aliquote dell’imposta sul valore aggiunto per salvare “un posto a tavola” dalla pandemia, in “Diritto e Pratica tributaria” 4/2021.

L’abbassamento dell’Iva al 5% è possibile per la ristorazione. In questo senso ci permettiamo  di citare le normative comunitarie di riferimento: Direttiva 2006/112/CE del 28 novembre 2006 e Direttiva 2009/47/CE del 5 maggio 2009.

Vogliamo precisare che alla base della nostra richiesta di variazione dell’Iva, non c’è lo scopo di ridurre i prezzi al consumo, ma lo scongiurare il loro inevitabile aumento.

L’applicazione dell’aliquota al 5%, in luogo di quella attuale del 10, porterebbe a un aumento del ricavo lordo aziendale, che sarebbe in parte riassorbito dai maggiori costi delle forniture di gas ed elettricità. La restante parte, se reinvestita, andrebbe a generare nuova economia o tornerebbe a essere fonte di tassazione, a vantaggio dell’erario.

Aggiungiamo che un aumento degli investimenti, anche se minimo, genererà una leva economica di segno positivo, mai così auspicabile come nel periodo attuale.

Riteniamo, infine, che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) debba rappresentare anche un’occasione per intervenire a sostegno del comparto Horeca, vanto italiano nel mondo, eccellenza assoluta, riconosciuta e – nonostante i tentativi di altre nazioni – inimitabile.

Paolo Bianchini

Presidente MIO Italia

Raniero Albanesi

Direttore generale MIO Italia

Tags: bolletteIvalettera
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Agricoltura: protesta Coldiretti, la tecnocrazia della Von Der Leyen costa più dei dazi USA
Economia

Agricoltura: protesta Coldiretti, la tecnocrazia della Von Der Leyen costa più dei dazi USA

15 Luglio 2025
Accordo tra Confcommercio Abruzzo e Intesa Sanpaolo: 100 milioni di credito per la competitività e condizioni agevolate su micropagamenti POS
Economia

Accordo tra Confcommercio Abruzzo e Intesa Sanpaolo: 100 milioni di credito per la competitività e condizioni agevolate su micropagamenti POS

8 Luglio 2025
Carne di cinghiale, via libera alla commercializzazione in Puglia: svolta epica su imbeccata della CIA
Economia

Carne di cinghiale, via libera alla commercializzazione in Puglia: svolta epica su imbeccata della CIA

1 Luglio 2025
Comparto artigiano italiano a rischio: a certificarlo i numeri del rendiconto 2024 dell’INPS
Economia

Comparto artigiano italiano a rischio: a certificarlo i numeri del rendiconto 2024 dell’INPS

13 Giugno 2025
Dl Sicurezza, Confeuro: “Governo condanna a morte settore canapa. Gravissimo”
Economia

Dl Sicurezza, Confeuro: “Governo condanna a morte settore canapa. Gravissimo”

29 Maggio 2025
Next Post
Covid:Fvg, calo ricoveri in reparti ordinari, nessun decesso

Covid:Fvg, calo ricoveri in reparti ordinari, nessun decesso

Cena di solidarietà: progetto “Rescue” sul recupero delle persone detenute e rifiuti ambientali, finanziato da Regione Lombardia

Cena di solidarietà: progetto “Rescue” sul recupero delle persone detenute e rifiuti ambientali, finanziato da Regione Lombardia

Sgravio contributivo per artigiani e commercianti, i giovani commercialisti: “Continua il ritardo operativo dell’INPS”
Professioni

Sgravio contributivo per artigiani e commercianti, i giovani commercialisti: “Continua il ritardo operativo dell’INPS”

15 Luglio 2025
Malattia da trapianto contro l’ospite, presentato a Roma un Policy paper
Salute

Malattia da trapianto contro l’ospite, presentato a Roma un Policy paper

15 Luglio 2025
Sardegna, la regina indiscussa dell’estate: scelta dal 23% degli italiani
Turismo

Sardegna, la regina indiscussa dell’estate: scelta dal 23% degli italiani

15 Luglio 2025
Poche gocce nasali di ossitocina, somministrate dalla nascita, per una settimana, potrebbero bastare per prevenire patologie come l’autismo, la schizofrenia e l’ADHD
Salute

Da autismo a schizofrenia, l’ossitocina alla nascita può ridurre deficit: sigilla la barriera che fa da scudo al cervello

15 Luglio 2025
Estate di scioperi aerei: chi tutela davvero passeggeri e operatori turistici?
Curiosità

Estate di scioperi aerei: chi tutela davvero passeggeri e operatori turistici?

15 Luglio 2025
Agricoltura: protesta Coldiretti, la tecnocrazia della Von Der Leyen costa più dei dazi USA
Economia

Agricoltura: protesta Coldiretti, la tecnocrazia della Von Der Leyen costa più dei dazi USA

15 Luglio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.