avvocatoinprimafila il metodo apf

Clima, sempre peggio: termina il quinquennio più caldo di sempre

Questo anno 2020 non porta buone notizie nemmeno dal comparto del clima. Secondo il report stilato dalla WMO (Organizzazione Meteorologica Mondiale), l’ultimo quinquennio tra il 2016 e il 2020 è il più caldo mai registrato, con una netta accelerazione della tendenza al riscaldamento globale. E per il futuro non si prevedono miglioramenti. Ma vediamo nei dettagli l’analisi della WMO.

La temperatura media globale per il periodo 2016-2020 (i dati del 2020 si basano sulle medie da gennaio a luglio) sarà la più calda di qualsiasi periodo equivalente mai registrato. Attualmente si stima che sia 1,1 ° C (± 0,1 ° C) superiore a quella preindustriale (1850-1900) e 0,24 ° C (± 0,10 ° C) più calda della temperatura superficiale media globale per il 2011-2015.

Le temperature medie quinquennali 2016-2020 dovrebbero essere le più alte mai registrate per gran parte dell’Europa, del Medio Oriente e dell’Asia settentrionale, delle aree meridionali e orientali degli Stati Uniti, delle aree del Sud America, dell’Africa meridionale e dell’Australia. Tuttavia, è probabile che il calore eccezionale nella prima metà del 2020 diminuisca con il progredire dell’anno.

L’innalzamento del livello del mare globale è in aumento

L’elevazione totale del livello del mare medio globale dal gennaio 1993 ha raggiunto i 90 mm. Il tasso medio di aumento è stimato in 3,2 ± 0,3 mm/anno in questo periodo di 27 anni. Il tasso tra il 2011-2015 e il 2016-2020 è aumentato da 4,1 mm/anno a 4,8 mm/anno. Una maggiore perdita di massa del ghiaccio dalle calotte glaciali è la causa principale dell’aumentato aumento del livello medio globale del mare oltre agli aumenti costanti dovuti all’espansione delle acque oceaniche indotta dal riscaldamento. Secondo l’IPCC, il tasso medio di aumento per il 2006-2015 è compreso tra 3 e 4 mm/anno, che è circa 2,5 volte il tasso del periodo 1901-1990.

L’estensione del ghiaccio marino è diminuita del 13% per decennio

Il ghiaccio marino artico (così come sub-artico) ha visto un declino a lungo termine in tutti i mesi durante l’era satellitare (1979-oggi), con le maggiori perdite relative alla fine dell’estate, intorno al periodo del minimo annuale di settembre, con variazioni regionali. La tendenza a lungo termine nel periodo 1979-2019 indica che l’estensione del ghiaccio marino artico estivo è diminuita a un tasso di circa il 13% per decennio.

Nel luglio 2020, l’estensione del ghiaccio marino artico è stata la più bassa mai registrata a luglio. C’è una probabilità molto alta che l’estensione del ghiaccio marino artico continui a diminuire in tutti i mesi dell’anno e che dal 1979 la proporzione areale di ghiaccio spesso, di almeno 5 anni, sia diminuita di circa il 90%.

In Antartide, una caratteristica notevole sia del minimo di febbraio che del massimo di settembre è stato che i valori di estensione del ghiaccio marino sono scesi ben al di sotto della media 1981-2010 dal 2016. Il ghiaccio marino estivo ha raggiunto la sua estensione più bassa e la seconda più bassa mai registrata nel 2017 e 2018, rispettivamente, con il 2018 che ha avuto anche la seconda estensione invernale più bassa.

Perdita di ghiaccio dai ghiacciai equivalente a un metro di acqua all’anno

L’analisi delle variazioni a lungo termine nei cambiamenti di massa dei ghiacciai delle Alpi europee, della Scandinavia e delle Montagne Rocciose fornisce informazioni dirette sulla variabilità di anno in anno in queste regioni. Le stime preliminari per il 2018/2019 indicano un bilancio di massa negativo con una perdita di ghiaccio maggiore di 1,0 m equivalente in acqua. Otto dei dieci anni di bilancio di massa più negativi sono stati registrati dopo il 2010. Per il periodo 2016-2019 i dati del World Glacier Monitoring Service indicano una una maggiore perdita di massa rispetto a tutti gli altri quinquienni dal 1950.

Calotte glaciali in ritirata

La perdita di ghiaccio dalle calotte glaciali della Groenlandia e dell’Antartide è aumentata dall’inizio del 21° secolo. Il contributo combinato dell’innalzamento del livello del mare da entrambe le calotte glaciali per il 2012-2016 è stato di 1,2 ± 0,1 mm/anno, con un aumento del 29% rispetto al 2002-2011. In Antartide, le perdite del 2012-2016 sono stimate a –199 ± 26 Gt/anno e la quantità di ghiaccio persa ogni anno dalla calotta antartica è aumentata di almeno sei volte tra il 1979 e il 2017. La maggior parte della perdita di ghiaccio avviene per lo scioglimento delle piattaforme di ghiaccio dal basso, a causa delle incursioni di acqua oceanica relativamente calda.

Tra il 2006 e il 2015, la calotta glaciale della Groenlandia ha perso massa di ghiaccio a un tasso medio di 278 ± 11 Gt/anno (equivalente a 0,77 ± 0,03 mm/anno di innalzamento del livello del mare globale), principalmente a causa dello scioglimento della calotta in superficie. Il bilancio di massa superficiale è stato al di sotto del normale quasi ovunque in Groenlandia ad eccezione del sud-est. I dati più recenti mostrano che la stagione 2019/2020 è vicina alla media 1981-2010.

Fonte meteogiornale.it

Exit mobile version