Una delle alluvioni più estreme fu quella di Firenze del 4 novembre 1966, una data storica caratterizzata da una violentissima ondata di maltempo che provocò esondazioni e gravi dissesti idrogeologici anche in altre zone d’Italia, a partire dal Triveneto.
Un’altra grande grande alluvione novembrina passata alla storia, un po’ più datata rispetto a Firenze, è quella che ha interessato il Polesine nel 1951, quando la grande piena del Po causò ben 84 vittime. Ma non fu la sola.

Appena due anni dopo l’alluvione di Firenze, toccò al biellese soffrire di una gravissima alluvione. Tra l’1 e il 4 novembre del 1968 le eccezionali piogge causarono danni ingentissimi e 72 vittime, a seguito della piena del torrente Strona. Link all’approfondimento.
Arriviamo quindi al 1994 per la successiva grande alluvione novembrina. È il 5 novembre quando le piogge eccezionali causano le alluvioni nel cuneese, nell’alessandrino e nell’astigiano, soprattutto lungo la Valle del Tanaro e in parte di quella del Po. Le vittime alla fine saranno 70. Link all’approfondimento.
Il Ponente Ligure è scosso da una grave alluvione nel novembre 2000, dopo che in ottobre un evento peggiore aveva colpito Piemonte e Valle d’Aosta. Più di recente gli eventi si sono moltiplicati. Tra l’1 e il 2 novembre 2010 l’alluvione colpisce il Veneto causando 3 vittime. Link all’approfondimento.
È il 4 novembre del 2011 quando l’alluvione colpisce alcuni quartieri di Genova causando 6 vittime (10 giorni prima l’alluvione aveva colpito Cinque Terre e Lunigiana). Il 22 novembre 2011 l’alluvione colpisce invece il messinese causando 3 vittime. Link all’approfondimento.
Nel novembre del 2012 varie alluvioni colpiscono la Toscana e parte dell’Umbria. La più grave è quella della Maremma che causa 6 vittime, dove caddero in poche ore fino a 300 millimetri di pioggia. Link all’approfondimento.
Siamo al 2013 e all’evento tragico che ha colpito parte della Sardegna, soprattutto Olbia, il 18 novembre. Le vittime furono 18. Link all’approfondimento. Nel novembre del 2014, altre alluvioni colpirono la Toscana e la Liguria, causando nel complesso 4 vittime.
Arriviamo poi all’ottobre 2018, mese nel quale le alluvioni hanno prima colpito il sud Sardegna e poi verso fine mese diverse altre zone d’Italia soprattutto tra Veneto e Friuli. A inizio novembre 2018 ci fu un’alluvione catastrofica anche in Sicilia, a Casteldaccia, con 9 vittime.
Grandi alluvioni ci sono state anche in altri mesi, specialmente in settembre e ottobre, tra queste ricordiamo le grandi alluvioni del 1951 tra Sardegna, Calabria e Sicilia, quella del 1953 ancora in Calabria, quella del 1954 a Salerno, quella del 1970 a Genova, quella del 1977 del Nord-Ovest.
Tra gli eventi dell’ultimo ventennio, spiccano quella di Soverato (Calabria) nel 2000, quella del cagliaritano (Capoterra) nel 2008, quella del messinese nel 2009, quella delle Cinque Terre nel 2011. Più rare, ma non assenti, le alluvioni lampo negli altri mesi dell’anno.
Rimani aggiornato in tempo reale su questa tematica direttamente sul tuo dispositivo, iscrivi ora!