No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Meteo

Novembre e le grandi alluvioni in Italia

by Redazione
6 Novembre 2020
in Meteo
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Una delle alluvioni più estreme fu quella di Firenze del 4 novembre 1966, una data storica caratterizzata da una violentissima ondata di maltempo che provocò esondazioni e gravi dissesti idrogeologici anche in altre zone d’Italia, a partire dal Triveneto.

Un’altra grande grande alluvione novembrina passata alla storia, un po’ più datata rispetto a Firenze, è quella che ha interessato il Polesine nel 1951, quando la grande piena del Po causò ben 84 vittime. Ma non fu la sola.

Italia Paese delle alluvioni
Italia Paese delle alluvioni

Appena due anni dopo l’alluvione di Firenze, toccò al biellese soffrire di una gravissima alluvione. Tra l’1 e il 4 novembre del 1968 le eccezionali piogge causarono danni ingentissimi e 72 vittime, a seguito della piena del torrente Strona. Link all’approfondimento.

Arriviamo quindi al 1994 per la successiva grande alluvione novembrina. È il 5 novembre quando le piogge eccezionali causano le alluvioni nel cuneese, nell’alessandrino e nell’astigiano, soprattutto lungo la Valle del Tanaro e in parte di quella del Po. Le vittime alla fine saranno 70. Link all’approfondimento.

Il Ponente Ligure è scosso da una grave alluvione nel novembre 2000, dopo che in ottobre un evento peggiore aveva colpito Piemonte e Valle d’Aosta. Più di recente gli eventi si sono moltiplicati. Tra l’1 e il 2 novembre 2010 l’alluvione colpisce il Veneto causando 3 vittime. Link all’approfondimento.

È il 4 novembre del 2011 quando l’alluvione colpisce alcuni quartieri di Genova causando 6 vittime (10 giorni prima l’alluvione aveva colpito Cinque Terre e Lunigiana). Il 22 novembre 2011 l’alluvione colpisce invece il messinese causando 3 vittime. Link all’approfondimento.

Nel novembre del 2012 varie alluvioni colpiscono la Toscana e parte dell’Umbria. La più grave è quella della Maremma che causa 6 vittime, dove caddero in poche ore fino a 300 millimetri di pioggia. Link all’approfondimento.

Siamo al 2013 e all’evento tragico che ha colpito parte della Sardegna, soprattutto Olbia, il 18 novembre. Le vittime furono 18. Link all’approfondimento. Nel novembre del 2014, altre alluvioni colpirono la Toscana e la Liguria, causando nel complesso 4 vittime.

Arriviamo poi all’ottobre 2018, mese nel quale le alluvioni hanno prima colpito il sud Sardegna e poi verso fine mese diverse altre zone d’Italia soprattutto tra Veneto e Friuli. A inizio novembre 2018 ci fu un’alluvione catastrofica anche in Sicilia, a Casteldaccia, con 9 vittime.

Grandi alluvioni ci sono state anche in altri mesi, specialmente in settembre e ottobre, tra queste ricordiamo le grandi alluvioni del 1951 tra Sardegna, Calabria e Sicilia, quella del 1953 ancora in Calabria, quella del 1954 a Salerno, quella del 1970 a Genova, quella del 1977 del Nord-Ovest.

Tra gli eventi dell’ultimo ventennio, spiccano quella di Soverato (Calabria) nel 2000, quella del cagliaritano (Capoterra) nel 2008, quella del messinese nel 2009, quella delle Cinque Terre nel 2011. Più rare, ma non assenti, le alluvioni lampo negli altri mesi dell’anno.

Rimani aggiornato in tempo reale su questa tematica direttamente sul tuo dispositivo, iscrivi ora!

Tags: alluvionealluvione lampoalluvione Polesine 1951Amarcordflash floodgrande alluvionemaltempometeo avversonovembrenubifragio
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

L METEOROLOGO STEFANO BERNARDI AGLI AMANTI DELLO SCI E DEL TURISMO MONTANO
Meteo

IL METEOROLOGO STEFANO BERNARDI ASFALTA I CATASTROFISTI DELLA STAGIONE INVERNALE ANNUNCIANDO ALTRA NEVE

22 Marzo 2023
Ciclone al “semifreddo” e in futuro scontro tra titani?
Meteo

Ciclone al “semifreddo” e in futuro scontro tra titani?

1 Marzo 2023
Il meteorologo Stefano Bernardi annuncia: dopo la siccità arriva la neve al nord, al centro sud sarà una settimana “enigmistica”
Meteo

Il meteorologo Stefano Bernardi annuncia: dopo la siccità arriva la neve al nord, al centro sud sarà una settimana “enigmistica”

24 Febbraio 2023
nevicate
Meteo

Breve pausa con sole poi freddo e gelo per 10 giorni

25 Gennaio 2023
La neve è arrivata in maniera particolarmente abbondante su diverse regioni italiane
Meteo

La neve è arrivata in maniera particolarmente abbondante su diverse regioni italiane

22 Gennaio 2023
Next Post
La pandemia da Covid non risolverà il problema del clima

La pandemia da Covid non risolverà il problema del clima

Borsa: Milano apre in calo (-0,23%)

Borsa: Milano apre in calo (-0,23%)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i termini e condizioniPrivacy Policy.

“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino
Cultura

“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino

13 Maggio 2025
Una maratona della pedagogia per dare un futuro ai bambini che vivono là dove la scuola è un lusso
Sociale

Una maratona della pedagogia per dare un futuro ai bambini che vivono là dove la scuola è un lusso

12 Maggio 2025
18a edizione de La Nueva Ola – Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano di Roma
Cinema

18a edizione de La Nueva Ola – Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano di Roma

12 Maggio 2025
Giornata Internazionale dell’infermiere, De Palma:“Viviamo da poveri, siamo l’Italia che si prende cura di tutti, ma che non viene curata”
Sociale

Giornata Internazionale dell’infermiere, De Palma:“Viviamo da poveri, siamo l’Italia che si prende cura di tutti, ma che non viene curata”

12 Maggio 2025
Professionisti del digitale nella PA: il decreto che segna il futuro dell’amministrazione pubblica
Professioni

Professionisti del digitale nella PA: il decreto che segna il futuro dell’amministrazione pubblica

12 Maggio 2025
Fiat Topolino guida il mercato dei quadricicli elettrici e a maggio è ancora più conveniente
Motori

Fiat Topolino guida il mercato dei quadricicli elettrici e a maggio è ancora più conveniente

10 Maggio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.