No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Professioni

Ternipan, fondi e finanziamenti per salvarla  

by Redazione
14 Febbraio 2019
in Professioni
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo
Ternipan, fondi e finanziamenti per salvarla

Pubblicato il: 13/02/2019 13:14

Cfi (Cooperazione finanza impresa) ha deciso di intervenire come socio finanziatore nel workers buyout della cooperativa Ternipan con 200mila euro e con un ulteriore finanziamento a tasso agevolato a lungo termine per l’importo di 400.000 euro a sostegno degli investimenti e dello start up iniziale per un intervento complessivo di 600mila euro. A supporto di Ternipan ci sono anche degli altri soggetti finanziari del movimento cooperativo: Fondosviluppo (il Fondo mutualistico di Confcooperative) e Cooperfidi Italia (il Consorzio di garanzia dell’Alleanza delle cooperative italiane). Questi interventi si aggiungono a una rilevante capitalizzazione della cooperativa che, al momento, può contare su un capitale sociale di 700.000 euro e ai 300.000 euro investiti dai soci lavoratori e che nello scorso novembre si è aggiudicata l’asta competitiva per il ramo d’azienda pane.

Il presidente di Cfi, Mauro Frangi, ha commentato così la decisione di partecipare al progetto di Ternipan: “Si tratta non solo di tutelare l’occupazione, ma anche di salvare un pezzo di storia industriale di questo territorio dietro alla quale c’è il lavoro di tante persone. Con l’impegno messo in campo ci auguriamo di contribuire al futuro di Ternipan, ma anche di dare un’opportunità ai tanti giovani che vivono in questo territorio e che possono avere nella cooperativa uno sbocco occupazionale. L’impegno di Cfi, insieme agli altri soggetti del mondo cooperativo, conferma la volontà di fare squadra e di sostenere un workers buyout strategico e che tutela un marchio storico di questa regione”.

Interpan, infatti, è il marchio storico che identifica il ‘pane di Terni’ da trent’anni. Una storica realtà industriale localizzata ad Amelia e a Terni che punta da sempre al mercato romano, che costituisce lo sbocco di circa l’80% del fatturato. Le restanti regioni servite sono la Toscana, le Marche, l’Abruzzo e ovviamente l’Umbria. Oltre alle produzioni di pane fresco in vari formati e tipologie, dal pane comune al cotto a legna, dal biologico all’integrale, Interpan ha anche le linee a lunga conservazione.

Il fatturato, sotto la gestione del curatore, è stato nel 2018 di 12 milioni di euro all’anno. Ciò nonostante, molti clienti hanno interrotto i rapporti a titolo cautelativo per evitare di correre il rischio di avere l’interruzione delle forniture a causa di risultati negativi nella gestione con conseguente fermo aziendale obbligato dal tribunale. La cooperativa Ternipan, costituita da 25 lavoratori dall’azienda, si è aggiudicata lo scorso novembre l’asta competitiva per il ramo d’azienda pane con un progetto industriale che prevede 65 dipendenti (52 produzione e 13 uffici e commerciali) sui 92 esistenti (62 produzione + 30 uffici e commerciali, di cui circa 17 in cgis da quasi due anni). Oltre alle maestranze dirette, l’azienda si avvale di una rete di distribuzione che garantisce la logistica e i servizi di trasporto con un rilevante indotto. Il piano industriale della cooperativa, cautelativo, prevede nel breve un recupero del 5/8%, con l’obiettivo di raggiungere nuovamente i fatturati pre-fallimento che si attestavano intorno ai 19 milioni di euro.

“Ternipan – ha spiegato Frangi – è un altro caso di impresa rigenerata dai lavoratori con lo strumento del workers buyout in un contesto particolarmente difficile perché questa importante realtà imprenditoriale, negli ultimi anni, è stata caratterizzata da due fallimenti consecutivi che ne ha messo a rischio la sopravvivenza. Cfi è stata fin da subito al fianco dei lavoratori mettendo a disposizione il proprio know how con un supporto nella realizzazione del piano industriale e nel ricercare le soluzioni ai tanti problemi che è stato necessario superare per arrivare prima all’assegnazione del ramo d’azienda e successivamente alla stipula del contratto di affitto della stessa”.

“Ci tengo a ringraziare Cfi e gli altri investitori del mondo cooperativo – ha detto Emiliano Cariani, presidente della cooperativa Ternipan – per gli interventi che hanno messo in campo e per averci guidato in un percorso complesso e articolato, ma, lo dico con soddisfazione, ci siamo riusciti. La cooperativa era l’unica strada percorribile per salvare i posti di lavoro e non ci siamo tirati indietro. Purtroppo, l’azienda è stata vittima in questi anni di esperienze dannose come l’acquisizione a ‘1 euro’ da parte di gruppi interessati solo al marchio senza un progetto industriale capace di valorizzare la professionalità delle persone e, quindi, i posti di lavoro, aggravando ulteriormente le difficoltà di un area depressa e in recessione come la provincia ternana”.

“La nostra volontà – ha aggiunto – è quella di costruire un progetto imprenditoriale attraverso lo strumento cooperativo come conferma il nostro piano industriale che, oltre alla produzione di pane e al potenziamento della rete commerciale, prevede un ‘progetto di filiera corta’ per la produzione di grani locali e il coinvolgimento degli agricoltori con un risparmio nell’approvvigionamento delle materie prime (farine), un controllo diretto e una qualità alta. Ci siamo prefissati obiettivi importanti e abbiamo vinto diverse resistenze, ma siamo pronti per partire con una sfida che riguarda la cooperativa, il territorio e un’intera comunità. Con Ternipan non vogliamo dare un futuro solo a questa azienda, ma a un intero territorio”.

“Il caso di Ternipan sottolinea come l’impegno di Cfi – ha spiegato il presidente di Cfi – non si esaurisca nello stanziamento di risorse finanziarie ma, soprattutto, sia in grado di fornire supporto e accompagnamento nel confronto con la procedura, con le rappresentanze sindacali, con i soggetti finanziari che hanno accompagnato questa avventura. Insieme a Cfi e a Confcooperative, decisivo è stato il supporto anche degli altri soggetti finanziari del movimento cooperativo: Fondosviluppo (il Fondo mutualistico di Confcooperative) e Cooperfidi Italia (il Consorzio di garanzia dell’Alleanza delle cooperative italiane che ha rilasciato i crediti di firma necessari a partire)”.

“Insieme a questi soggetti – ha sottolineato – fondamentale è stata la fiducia che il progetto imprenditoriale ha trovato in Ubi Banca: una banca con cui Cfi ha recentemente sottoscritto un protocollo di collaborazione per sostenere i progetti di Wbo. Un lavoro di squadra intorno a un grande progetto che ha al centro il lavoro e il territorio: una ulteriore dimostrazione che attraverso il modello cooperativo si può ricreare il lavoro distrutto da cattive gestioni aziendali e, soprattutto, rendere le persone protagoniste del loro futuro”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Adnkronos.

Tags: lavoro
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Sgravio contributivo per artigiani e commercianti, i giovani commercialisti: “Continua il ritardo operativo dell’INPS”
Professioni

Sgravio contributivo per artigiani e commercianti, i giovani commercialisti: “Continua il ritardo operativo dell’INPS”

15 Luglio 2025
Commercialisti, a Napoli focus su sanità e legalità
Professioni

Commercialisti, a Napoli focus su sanità e legalità

24 Giugno 2025
Fisco, i Giovani Commercialisti: “Continua il mese dei (dis)servizi telematici”
Professioni

Fisco, i Giovani Commercialisti: “Continua il mese dei (dis)servizi telematici”

28 Maggio 2025
Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia
Professioni

Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia

15 Maggio 2025
Professionisti del digitale nella PA: il decreto che segna il futuro dell’amministrazione pubblica
Professioni

Professionisti del digitale nella PA: il decreto che segna il futuro dell’amministrazione pubblica

12 Maggio 2025
Next Post
Rissa tifosi a Roma, tre accoltellati

Rissa tifosi a Roma, tre accoltellati

Cozzi, ricostruzione a Aspi inopportuna

Cozzi, ricostruzione a Aspi inopportuna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i termini e condizioniPrivacy Policy.

Sgravio contributivo per artigiani e commercianti, i giovani commercialisti: “Continua il ritardo operativo dell’INPS”
Professioni

Sgravio contributivo per artigiani e commercianti, i giovani commercialisti: “Continua il ritardo operativo dell’INPS”

15 Luglio 2025
Malattia da trapianto contro l’ospite, presentato a Roma un Policy paper
Salute

Malattia da trapianto contro l’ospite, presentato a Roma un Policy paper

15 Luglio 2025
Sardegna, la regina indiscussa dell’estate: scelta dal 23% degli italiani
Turismo

Sardegna, la regina indiscussa dell’estate: scelta dal 23% degli italiani

15 Luglio 2025
Poche gocce nasali di ossitocina, somministrate dalla nascita, per una settimana, potrebbero bastare per prevenire patologie come l’autismo, la schizofrenia e l’ADHD
Salute

Da autismo a schizofrenia, l’ossitocina alla nascita può ridurre deficit: sigilla la barriera che fa da scudo al cervello

15 Luglio 2025
Estate di scioperi aerei: chi tutela davvero passeggeri e operatori turistici?
Curiosità

Estate di scioperi aerei: chi tutela davvero passeggeri e operatori turistici?

15 Luglio 2025
Agricoltura: protesta Coldiretti, la tecnocrazia della Von Der Leyen costa più dei dazi USA
Economia

Agricoltura: protesta Coldiretti, la tecnocrazia della Von Der Leyen costa più dei dazi USA

15 Luglio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.