No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Sanus Vivere

Cambiare vita per dei genitori con un figlio diabetico,si puo’…si deve

by Redazione
9 Aprile 2020
in Sanus Vivere
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Il diabete di tipo 1 non ha niente a che vedere col diabete di tipo 2, che insorge generalmente in età adulta ed è fortemente associato a fattori quali l’obesità e la sedentarietà.

Il diabete 1 è una malattia autoimmune causata dalla produzione di autoanticorpi deputati alla distruzione delle cellule beta, che, nel pancreas, hanno il compito di produrre insulina,e non ha niente a che vedere col diabete di tipo 2, che insorge generalmente in età adulta ed è fortemente associato a fattori quali l’obesità e la sedentarietà. L’insulina è l’ormone che permette di metabolizzare i carboidrati: fa sì che il glucosio presente nel sangue penetri nelle cellule  garantendo quindi all’organismo il giusto approvvigionamento energetico.In mancanza di insulina aumenta la concentrazione di glucosio nel sangue (iperglicemia): gli zuccheri ingeriti non possono essere assimilati e vengono eliminati con le urine.

Non è semplice cambiare vita, per dei genitori  con un figlio diabetico, innanzitutto è necessario partire dall’ educazione alimentare per fare stare bene i propri figli. Non hai il tempo purtroppo di fare i conti con l’idea che tuo figlio non guarirà, devi imparare termini mai sentiti prima,  ipoglicemia, glucagone, insulina, carboidrati e il loro calcolo.

Ma  soprattutto devi imparare a fare ciò che una macchina perfetta come il nostro organismo faceva prima dell’esordio della malattia: il controllo della glicemia, con turni  notturni, durante l’attività fisica, quando partecipa alle feste, momenti in cui e’ importante capire che sbalzi ha la glicemia,  ma soprattutto  a scuola dove l’ambiente deve essere sereno e sicuro. 

La determinazione e la competenza dei genitori sono due armi fondamentali per  bambini e ragazzi diabetici, purtroppo non ci si rende conto di quante famiglie non riescono a seguire tutto alla perfezione garantendo al figlio un’adeguata aderenza terapeutica, ma non perché i genitori non sono abbastanza bravi, a volte il problema sta proprio nel non aver reso autonomi i propri figli per esempio, nella misurazione della glicemia e nell’ assunzione dell’insulina, considerando questi un problema dei genitori  non responsabilizzando i ragazzi.

Mio figlio si è ammalato quando era una bambino: all’ età di sette anni. Ancor oggi non posso dimenticare il mio stato d’animo . Il periodo immediatamente successivo e’ stato orribile. 
Non riuscivo ad accettare questa  realtà. Sapevo che il diabete è una malattia ereditaria sono cresciuta con uno zio diabetico quindi ero consapevole. 

All’epoca il mio unico pensiero era come comunicare a mio figlio la patologia e tutto quello che comportava ,come potergli spiegare che il diabete è una patologia con la quale si deve necessariamente convivere per il resto della vita e da cui, perciò, non si guarisce più. In quel momento mi trovavo in uno stato psicologico inadeguato,  è stato mio zio Raffaele a supportarci psicologicamente ed a fornirci nozioni “tecniche” sulla malattia: ancor oggi lo ritengo il nostro angelo custode.

E cosi presi coscienza che  mio figlio sarebbe inevitabilmente divenuta insulino-dipendente e, dunque, per il resto della vita avrebbe dovuto osservare  regole, molto rigide, proprio per evitare il manifestarsi di problematiche ancor più serie e gravi del diabete stesso, quali la retinopatia oculare, le cardiopatie, le complicanze renali e molto altro ancora,e il  somministrarsi più iniezioni quotidiane di insulina,per fortuna oggi i rimedi alle punture sono molteplici e con l’applicazione del microinfusore lo stile di vita e’ notevolmente cambiato. 

L’aver appreso queste informazioni non poteva che intristirmi ancor più, e in quei 10 giorni di ospedale sconfortata  ma, al contempo, facevo di tutto per celare a mio figlio le angosce e le  paure che provavo in quei momenti,cercavo il modo di far comprendere a lui il problema ,ma con estremo stupore, mio figlio in quella stanza d’ospedale mi guardo’ e mi disse:”mamma sbrigati ad imparare come gestire questa malattia cosi i medici si tranquillizzano e ci mandano a casa, esistono malattie peggiori della mia” -mi disse- e ,  per fortuna, nel suo caso, c’era l’insulina.

Pensavo che, considerata l’età, non avesse compreso la gravità della situazione. Ed, invece,  aveva compreso fin troppo. Del resto, il suo coraggio e la sua  determinazione non mi erano nuovi.Sono una mamma fortunata perche’ ho un figlio che ha supportato me in tutti questi anni, e non solo e’ stato d’aiuto anche ad altri suoi coetanei, del resto i bambini o  i ragazzi affetti da diabete devono conoscere la propria situazione, capirla e farla capire agli altri, in modo che diventi qualcosa di completamente naturale. Anche se la terapia  li rende diversi, questa differenza va trattata come qualcosa di speciale e mai in maniera negativa.

A tutte i genitori con figli Diabetici  

di Sandra Caschetto

 

 

 

 

Tags: diabetegenitoristile di vitaterapia insulinica
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

A BolognaFiere, la prima edizione dell’evento per vivere meglio e più a lungo, la dieta della longevità, i falsi miti da sfatare in cucina e ricette salutari
Sanus Vivere

A BolognaFiere, la prima edizione dell’evento per vivere meglio e più a lungo, la dieta della longevità, i falsi miti da sfatare in cucina e ricette salutari

14 Aprile 2025
Giornata europea della logopedia: l’ambiente come alleato del linguaggio
Sanus Vivere

Giornata europea della logopedia: l’ambiente come alleato del linguaggio

6 Marzo 2025
MENOPAUSA: I 9 AMMINOACIDI ESSENZIALI PER RITROVARE IL BENESSERE
Sanus Vivere

MENOPAUSA: I 9 AMMINOACIDI ESSENZIALI PER RITROVARE IL BENESSERE

27 Febbraio 2025
Il benessere è un aspetto essenziale della vita di ogni individuo e deve essere perseguito attraverso scelte consapevoli e stili di vita salutari.
Sanus Vivere

Investire nel proprio benessere significa migliorare la qualità della vita

5 Febbraio 2025
L’impegno di Angelo Vassallo per la Dieta Mediterranea non è mai stato solo un sogno, ma una visione concreta per il futuro
Sanus Vivere

Fondazione Vassallo: “Università del Salento, una tesi su Angelo Vassallo e la Dieta Mediterranea”

4 Febbraio 2025
Next Post
“Mi tradì con una mia amica”, la confessione di Alba 

"Mi tradì con una mia amica", la confessione di Alba 

Save me!, Howtan Re contro l’imbarbarimento dell’uomo

Save me!, Howtan Re contro l'imbarbarimento dell'uomo

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose
Salute

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose

16 Maggio 2025
Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica  e la letteratura, alla figura femminile nell’arte
Spettacoli&Tv

Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica e la letteratura, alla figura femminile nell’arte

15 Maggio 2025
Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV
Scienze

Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV

15 Maggio 2025
Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia
Professioni

Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia

15 Maggio 2025
Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr
Economia

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

14 Maggio 2025
“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino
Cultura

“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino

13 Maggio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.