No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Sociale

AUTISMO E INCLUSIONE SCOLASTICA: 9 INSEGNANTI SU 10 RITENGONO CHE LA FORMAZIONE DI TUTTO IL CORPO DOCENTE SIA FONDAMENTALE

AutLab vuole favorire lo sviluppo di competenze per l’inclusione tra i docenti per facilitare l’interazione tra gli alunni con bisogni specifici e il resto della classe

by Redaz1one
30 Marzo 2023
in Sociale
Reading Time: 5 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Il sondaggio su scuola e disturbi dello spettro autistico è stato realizzato da Scuola.net nell’ambito di “AutLab: Laboratorio per menti speciali”, il corso di formazione online gratuito rivolto agli insegnanti delle primarie

Milano, 30 marzo 2023 – 6.000 docenti formati in tutta Italia e un alto indice di gradimento e soddisfazione tra gli iscritti. Sono questi i primi risultati ottenuti, a soli 6 mesi dalla sua attivazione, da “AutLab: Laboratorio per menti speciali”, il corso di formazione online gratuito, realizzato da La Fabbrica (www.lafabbrica.net) con la consulenza scientifica di Fondazione Renato Piatti Onlus, il cui obiettivo è facilitare l’inserimento scolastico e sociale degli alunni con autismo valorizzandone le abilità, attraverso la formazione e il coinvolgimento dei docenti non specializzati delle scuole primarie. Il progetto è nato su idea di Roberta Salvaderi, mamma di Giulia – una bambina autistica -, che è riuscita a far conquistare alla figlia spazi di autonomia e felicità proprio grazie alla collaborazione di insegnanti, specialisti ed educatori e che si batte per la formazione di tutti i docenti di classe. Il corso è disponibile su Scuola.net (www.scuola.net), portale dedicato agli insegnanti, ed è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione.

Il successo di “AutLab: Laboratorio per menti speciali” dimostra quanto nelle scuole italiane si avvertisse l’esigenza di acquisire strumenti e competenze per la gestione delle dinamiche dell’autismo, disturbo che in Italia colpisce 1 bambino su 77, tra i 7 e i 9 anni (ultime stime disponibili rilevate nell’ambito del “Progetto Osservatorio per il monitoraggio dei disturbi dello spettro autistico”, co-coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità e dal Ministero della Salute).

Grazie ad AutLab, tutti i docenti del team di classe possono apprendere come sviluppare percorsi educativi, scolastici ed extrascolastici finalizzati a valorizzare e potenziare le capacità – a volte anche molto elevate – degli alunni autistici, che vengono riconosciuti non più come bambini che funzionano “meno”, ma diversamente (neurodiversità).

Da una survey post-corso (più in basso i risultati completi), a cui hanno risposto 500 insegnanti tra coloro che hanno svolto e completato il corso AutLab, è emerso che il 10% ha notato episodi di discriminazione nei confronti degli alunni autistici e che oltre il 95% ritiene che la formazione di tutti i docenti del team di classe possa favorire i percorsi di inclusione per gli alunni autistici.

“Nel mondo della scuola si sentiva il bisogno di un progetto come AutLab, tant’è che il corso in soli 6 mesi ha raggiunto un numero importante di partecipanti. AutLab va incontro a tutti quegli insegnanti non specializzati che sentono la necessità di acquisire competenze utili ad abbattere le barriere sull’autismo a scuola e a valorizzare le capacità degli alunni con bisogni specifici. AutLab è un’opportunità unica per rendere la scuola più inclusiva”, spiega Angela Mencarelli, Amministratore Delegato de La Fabbrica, “Continueremo a impegnarci nel far conoscere il corso a tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado d’Italia, rendendoci disponibili a nuove sinergie e collaborazioni con enti, associazioni e aziende che vogliono creare valore sociale. Inoltre il successo del corso è un ulteriore incoraggiamento a portare avanti la nostra mission: ideare e sviluppare percorsi educativi finalizzati a dare opportunità più eque a tutte le studentesse e gli studenti, inclusi coloro che vivono in condizioni di fragilità”.

“L’idea è nata nel periodo di pandemia quando, seguendo mia figlia durante la DAD, ho capito che le insegnati avevano bisogno di un aiuto concreto per poter lavorare meglio con mia figlia Giulia e con tutta la classe. Volevo dare alla scuola uno strumento che potesse supportare i docenti sui temi dell’inclusione e li aiutasse a capire le reali difficoltà degli alunni autistici. Non smetterò mai di ringraziare La Fabbrica per aver creduto nelle mie idee e per aver realizzato uno dei miei sogni”, spiega Roberta Salvaderi, mamma di Giulia. “Ho capito che voglio dedicarmi a progetti di questo tipo, mettendo in campo le mie competenze. È la mia mission! Non si tratta solo di Giulia ma di un tema sociale, non c’è solo la scuola ad aver bisogno di supporto, ma anche il mondo del lavoro”.

Autismo e scuola: i docenti dicono la loro nella survey post-corso. Come accennato in precedenza, tra i 6.000 docenti che hanno svolto e completato AutLab, 500 hanno partecipato a una survey ad hoc sulle problematiche dell’autismo a scuola. Dall’indagine emerge che quasi l’unanimità degli intervistati ritiene che la formazione di tutti i docenti del team di classe possa favorire i percorsi di inclusione degli alunni autistici, mentre oltre l’86% pensa che in tutte le scuole andrebbe introdotta la figura di un docente o di un esperto competente sui temi dell’autismo per facilitare percorsi inclusivi. Interessante segnalare che il 90% degli intervistati ha avuto esperienze con lo spettro autistico e il 10% ha notato episodi di discriminazione ai danni degli alunni autistici. Oltre il 70% ha notato che negli ultimi 5 anni nella propria scuola c’è una maggiore sensibilità rispetto all’inclusione scolastica e sociale degli alunni autistici, e la metà ritiene che la scuola consideri con sguardo professionale i problemi delle famiglie. Infine per il 46% il problema più significativo è la necessità di una formazione specifica, mentre per il 24% la gestione degli alunni.

Ecco perché AutLab piace ai docenti. Molto soddisfatti e con tanti “spunti di lavoro” utili da poter mettere in pratica in classe. “AutLab: Laboratorio per menti speciali” piace ai docenti non specializzati delle primarie. Dal questionario di gradimento di fine corso infatti emerge che quasi il 58% dei docenti che hanno partecipato alla formazione e che hanno ottenuto l’attestato di fine corso ha un grado di soddisfazione molto alto, mentre il 79% valuta i materiali di approfondimento come molto interessanti e addirittura più dell’82% ritiene che gli “spunti concreti di lavoro” ricevuti a lezione siano “molti”. Percentuali di gradimento alte, che trovano riscontro nell’entusiasmo e nell’apprezzamento che trapelano dalle loro testimonianze: “Grandioso. Un faro nella nebbia. Grazie di cuore”; “E’ stato un corso molto utile, soprattutto perché ci sono state molte attività pratiche da guardare e seguire. Questo corso ha ampliato la mia visione sull’autismo oltre a darmi nozioni scientifiche e approcci pratici”; “Vi ringrazio ancora per questo interessante corso, ne avevo bisogno, sono anni che cerchiamo di aiutare i bambini con autismo ma vorrei essere più competente…”. E ancora: “Solo gratitudine per un corso assolutamente valido sotto tutti gli aspetti”; “Sono veramente soddisfatta del corso. È stato conciso ma allo stesso tempo specifico. I concetti sono espressi molto chiaramente e le dispense scaricabili sono utili per fare delle riletture. Molto entusiasta!”.

“AutLab: Laboratorio per menti speciali”: obiettivi, caratteristiche e modalità di iscrizione. “AutLab: Laboratorio per menti speciali”, è un corso di formazione gratuito rivolto a tutti i docenti delle scuole primarie che attesta 30 ore di formazione certificate dal Ministero dell’Istruzione, valide per l’assolvimento dell’obbligo formativo. Il corso mira a formare i docenti di sostegno non specializzati e l’intero team di classe affinché possano sviluppare percorsi educativi, scolastici ed extrascolastici, per fare in modo che anche i bambini con autismo possano partecipare con successo all’interazione sociale scolastica e apprendere attraverso uno scambio per loro chiaro, motivante e dotato di significato. Una maggiore inclusione dei bambini con bisogni speciali costituisce anche un beneficio per tutta la classe, che viene educata al rispetto dell’alterità. Inoltre gli insegnanti adeguatamente formati potranno creare un’alleanza virtuosa con le famiglie.

Per iscriversi al corso cliccare qui: https://www.scuola.net/formazione-docenti/66/autlab-laboratorio-per-menti-speciali

Per maggiori informazioni e per collaborare: www.autlab.it e autlab@lafabbrica.net

 

Tags: AutismoAutLabdocenti
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Giornata Internazionale dell’infermiere, De Palma:“Viviamo da poveri, siamo l’Italia che si prende cura di tutti, ma che non viene curata”
Sociale

Giornata Internazionale dell’infermiere, De Palma:“Viviamo da poveri, siamo l’Italia che si prende cura di tutti, ma che non viene curata”

12 Maggio 2025
Tumore seno, Roma pedala per prevenzione: 6 aprile torna ‘Bicinrosa’
Sociale

Tumore seno, Roma pedala per prevenzione: 6 aprile torna ‘Bicinrosa’

5 Aprile 2025
2 aprile Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo: “Come volano i pinguini”
Sociale

2 aprile Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo: “Come volano i pinguini”

2 Aprile 2025
Riforma accesso Medicina, CIMO-FESMED alla Ministra Bernini: «Non illuda gli studenti, il numero chiuso non viene superato»
Sociale

Riforma accesso Medicina, CIMO-FESMED alla Ministra Bernini: «Non illuda gli studenti, il numero chiuso non viene superato»

10 Marzo 2025
8 marzo – Giornata internazionale della donna: il 78% delle ragazze teme violenza in amore e famiglia
Sociale

8 marzo – Giornata internazionale della donna: il 78% delle ragazze teme violenza in amore e famiglia

8 Marzo 2025
Next Post
“Il rovescio della medaglia”. Una continua dialettica tra bene e male

“Il rovescio della medaglia”. Una continua dialettica tra bene e male

La Lega del Filo d’Oro inaugura il Centro Nazionale alla presenza del Presidente della Repubblica

La Lega del Filo d’Oro inaugura il Centro Nazionale alla presenza del Presidente della Repubblica

Giornata Internazionale dell’infermiere, De Palma:“Viviamo da poveri, siamo l’Italia che si prende cura di tutti, ma che non viene curata”
Sociale

Giornata Internazionale dell’infermiere, De Palma:“Viviamo da poveri, siamo l’Italia che si prende cura di tutti, ma che non viene curata”

12 Maggio 2025
Professionisti del digitale nella PA: il decreto che segna il futuro dell’amministrazione pubblica
Professioni

Professionisti del digitale nella PA: il decreto che segna il futuro dell’amministrazione pubblica

12 Maggio 2025
Fiat Topolino guida il mercato dei quadricicli elettrici e a maggio è ancora più conveniente
Motori

Fiat Topolino guida il mercato dei quadricicli elettrici e a maggio è ancora più conveniente

10 Maggio 2025
Fisco, Michelino (commercialisti): “Il 2025 un anno di grandi novità per i contribuenti”
Professioni

Fisco, Michelino (commercialisti): “Il 2025 un anno di grandi novità per i contribuenti”

6 Maggio 2025
Il Giro di Sicilia torna dal 12 al 18 maggio, 34 esima edizione dedicata al pilota Piero Taruffi
Sport

Il Giro di Sicilia torna dal 12 al 18 maggio, 34 esima edizione dedicata al pilota Piero Taruffi

6 Maggio 2025
Nuova BMW R 1300 RS: la sport tourer con motore boxer per una guida ancora più dinamica
Motori

Nuova BMW R 1300 RS: la sport tourer con motore boxer per una guida ancora più dinamica

5 Maggio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.