No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Cultura

Bibione: dalla pineta emerge una antica villa romana

Al via lo scavo stratigrafico su una superficie di almeno 60 metri quadrati. Il lavoro è condotto da un’equipe di 20 archeologici delle Università di Padova e Ratisbona

by Tiziano Argazzi
6 Marzo 2023
in Cultura, Turismo
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Una gita fuori porta alla scoperta della Bibione… Antica.  Il 2023 si preannuncia come un anno davvero appassionante per Bibione, che potrebbe diventare meta per appassionati di storia e archeologia oltre che per tutti i vacanzieri che da anni la scelgono come luogo di sole e mare.

La Villa di Mutteron dei Frati

Una città giovane, con meno di 70 anni di storia, che custodisce a due passi dal mare una villa romana che testimonia un passato ben più antico di quanto si pensi e si prepara a scoprirlo condividendo i progressi della ricerca con i visitatori.  Il sito di cui si sta parlando è la “Villa di Mutteron dei Frati” che rappresenta un unicum sia per il suo straordinario stato di conservazione (con strutture che arrivano anche fino a 2 metri di altezza) sia per le possibilità che offre alla ricerca.

Da oggi (6 marzo) alla fine di questo mese un team di archeologi esperti effettueranno le necessarie indagini.  Nelle intenzioni dell’equipe – appena arrivata a  Bibione – è organizzare anche un’apertura straordinaria al pubblico, in data ovviamente da destinarsi.

L’esistenza del sito è nota fin dalla metà del Settecento. La sua rilevanza è stata segnalata a più riprese, prima dall’avvocato concordiese Dario Bertolini (inizi ‘800) e poi da Aulo Gellio Cassi (anni ’30 del Novecento), un latisanese a cui si deve il primo scavo nell’area del Mutteron dei Frati.

Consapevole dell’eccezionalità della scoperta, nel corso degli anni Novanta del secolo scorso la Soprintendenza Archeologica del Veneto ha intrapreso una nuova campagna di scavi che ha messo in luce e reso parzialmente visibili alcuni ambienti decorativi della villa.

La Pineta della Valgrande dove sono programmati gli scavi

Come procederanno gli scavi

Nella pineta della Valgrande, ai piedi dell’antica duna litoranea che interessa l’area, verrà eseguita prima di tutto una campagna di prospezioni geofisiche su una superficie di circa 200 metri quadrati che si trova nelle immediate vicinanze dei resti della villa romana ancora in parte visibili che sono rappresentate da strutture murarie con affreschi e pavimenti in mosaico.

Con questa indagine si punta a ottenere una mappa di anomalie potenzialmente ricollegabili a strutture presenti nel sottosuolo, così da individuare in modo più preciso l’area da scavare. Lo scavo stratigrafico –  in programma come già ricordato dal 6 al 31 marzo 2023 – interesserà una superficie di almeno 60 metri quadri, che sarà indagata e documentata da un’equipe internazionale costituita da 20 archeologi, tra responsabili e studenti delle Università di Ratisbona (Regensburg) e Padova.

Con questi scavi si vuole mettere in luce ambienti finora sconosciuti che consentano di integrare la pianta ad oggi nota della villa, ma anche di recuperare dati che permettano di esprimersi con più precisione sull’epoca in cui è stata costruita e abitata, sulle dimensioni che doveva avere.

Ma anche sulla ricchezza dell’apparato decorativo, sui possibili proprietari, sulle attività economiche e produttive che dovevano svolgersi al suo interno, anche in rapporto alle risorse presenti nell’ambiente circostante e alla rete di contatti, via terra e via acqua, che doveva interessarla. Come pure sulla rete dei traffici (fluviali, endolagunari e marittimi) che dovevano animare la fascia costiera altoadriatica in età romana.

Gli obiettivi dell’intervento

La volontà è quella di recuperare e fornire un’immagine del paesaggio del passato, da cui si evincano le forme dei luoghi e l’antico quadro insediativo-infrastrutturale, nonché economico, dei territori costieri di più di duemila anni fa. L’intenzione è infatti quella di organizzare da subito delle visite guidate del sito, già in occasione degli scavi, e momenti d’incontro in cui rendere pubblici i risultati e l’avanzamento delle ricerche.

La lunghissima spiaggia di Bibione, destinazione scelta ogni anno da milioni di vacanzieri

L’importanza del progetto

In termini di ricerca, un progetto di questo tipo è una grande opportunità di conoscenza, sia per il sito direttamente interessato dall’indagine, e sia più in generale per la ricerca specialistica riguardante l’architettura, le produzioni, i commerci e il paesaggio d’epoca romana.

Lo scavo della villa e la ricerca nei territori circostanti restituiranno alla comunità e ai turisti che ogni anno si riversano sulle spiagge di Bibione, racconti dal passato e nuove occasioni di visita, accrescendo l’offerta della località balneare di nuovi punti di interesse storico-archeologico.

<<Un progetto che affascina ed emoziona – ha commentato Giuliana Basso, presidente di Bibione Live, Consorzio di Promozione Turistica – perché fa emergere la storia inedita del nostro territorio, sarà fondamentale condividere questo patrimonio di conoscenza anche a livello di promozione>>.

Dello stesso avviso Flavio Maurutto, sindaco del Comune di San Michele al Tagliamento di cui fa parte  Bibione, che ha sottolineato <<come Bibione sia una destinazione turistica sempre più attraente anche grazie alle esperienze che vengono offerte agli ospiti, in aggiunta alla vacanza tradizionale in riva al mare>>.

In tal modo la località balneare in provincia di Venezia – conosciuta in tutta Europa per il mare, ma anche per gli spazi verdi e un entroterra di straordinaria ricchezza – grazie alla scoperta del sito di “Villa di Mutteron dei Frati” si candida a diventare meta di conoscenza oltre che di svago.

Tags: BibioneBibione Live;San Michele al Tagliamento;Villa di Mutteron dei Frati;
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino
Cultura

“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino

13 Maggio 2025
Monumenti aperti 2025: dal 3 maggio al 9 novembre, 800 monumenti, 87 città, 19 regioni raccontano la bellezza di un Paese senza tempo
Turismo

Monumenti aperti 2025: dal 3 maggio al 9 novembre, 800 monumenti, 87 città, 19 regioni raccontano la bellezza di un Paese senza tempo

28 Aprile 2025
80 anni Franco Battiato, esce la nuova biografia “Sacre Sinfonie”
Cultura

80 anni Franco Battiato, esce la nuova biografia “Sacre Sinfonie”

14 Marzo 2025
Noto International Film Festival: al via la nona edizione, vetrina per il cinema internazionale
Cultura

Noto International Film Festival: al via la nona edizione, vetrina per il cinema internazionale

10 Marzo 2025
L’Italia è prima in Europa per reputazione turistica
Turismo

L’Italia è prima in Europa per reputazione turistica

21 Febbraio 2025
Next Post
Maratona di Roma 2023: come prepararsi partendo da zero?

Maratona di Roma 2023: come prepararsi partendo da zero?

Confcommercio Sicilia verso la creazione di Confprofessioni per tutelare le libere professioni anche non ordinistiche

Confcommercio Sicilia verso la creazione di Confprofessioni per tutelare le libere professioni anche non ordinistiche

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr
Economia

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

14 Maggio 2025
“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino
Cultura

“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino

13 Maggio 2025
Una maratona della pedagogia per dare un futuro ai bambini che vivono là dove la scuola è un lusso
Sociale

Una maratona della pedagogia per dare un futuro ai bambini che vivono là dove la scuola è un lusso

12 Maggio 2025
18a edizione de La Nueva Ola – Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano di Roma
Cinema

18a edizione de La Nueva Ola – Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano di Roma

12 Maggio 2025
Giornata Internazionale dell’infermiere, De Palma:“Viviamo da poveri, siamo l’Italia che si prende cura di tutti, ma che non viene curata”
Sociale

Giornata Internazionale dell’infermiere, De Palma:“Viviamo da poveri, siamo l’Italia che si prende cura di tutti, ma che non viene curata”

12 Maggio 2025
Professionisti del digitale nella PA: il decreto che segna il futuro dell’amministrazione pubblica
Professioni

Professionisti del digitale nella PA: il decreto che segna il futuro dell’amministrazione pubblica

12 Maggio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.