No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Turismo

“TransLagorai”: un percorso tra magnifiche montagne

by desk4
22 Agosto 2018
in Turismo
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

L’obiettivo è valorizare l’itinerario che attraversa tutta la catena del Lagorai, dalla Panarotta al Passo Rolle per un totale di circa 85 chilometri. L’investimento è di 3 milioni di euro distribuiti in un triennio

Dare nuova vita e valorizzare il percorso “TransLagorai”. Questo l’obiettivo dell’Accordo di programma firmato oggi a Cavalese dall’assessore all’ambiente Mauro Gilmozzi e da tutti gli altri partner territoriali del progetto L’obiettivo è valorizare l’itinerario che attraversa tutta la catena del Lagorai, dalla Panarotta al Passo Rolle per un totale di circa 85 chilometri. Gli interventi che si intendono realizzare riguardano la ristrutturazione di alcune strutture esistenti – malga Val Maggiore, malga Lagorai, malga Cadinello, malga Miesnotta, malga Conseria, malga Valsolero ed il rifugio Monte Cauriol -, la sistemazione della sentieristica, la verifica del funzionamento del sistema delle telecomunicazioni e la realizzazione di idonee campagne di comunicazione per far conoscere l’itinerario. L’Accordo di programma è sottoscritto tra la Provincia autonoma di Trento, la Magnifica Comunità di Fiemme, i comuni di Scurelle, Canal San Bovo, Ziano di Fiemme, Telve e il Parco naturale Paneveggio-Pale di San Martino. L’investimento complessivo è di 3 milioni di euro distribuiti su 3 anni, con un finanziamento provinciale di 2.381.440 euro.
“E’ un progetto di comunita’ – ha detto Gilmozzi – che mette assieme tutti i soggetti che gestiscono questo grande patrimonio ambientale e paesaggistico, un progetto all’insegna dello sviluppo sostenibile, che fa leva sull’amore per il trekking e le alte vie, diffuso ormai ad ogni latitudine, coniugando agricoltura, turismo, memorie storiche.
Al centro la catena del Lagorai, di cui abbiamo chiesto anche il riconoscimento Unesco come patrimonio dell’umanità, in modo particolare per la sua valenza geologica, originatasi con le grandi eruzioni vulcaniche di 100 milioni di anni fa, che hanno generato la piastra porfirica su cui poggiano queste montagne ma anche le Dolomiti. Un grazie anche alla Sat, a cui spetta la cura di tutta la parte sentieristica”.

 

La Provincia autonoma di Trento intende realizzare alcuni interventi di riqualificazione del percorso della TransLagorai”, la classica alta via che attraversa tutta la catena del Lagorai, dalla Panarotta al Passo Rolle (oppure in senso inverso). Il percorso infatti, soffre di una carenza di disponibilità ricettiva che, a parte il settore a ovest del Passo del Manghen che è discretamente servito da alcuni rifugi alpini, cala man mano che si procede verso est. Negli ultimi anni le Comunità locali, nel corso del processo partecipativo condotto nell’ambito del progetto Life+T.E.N. – Trentino Ecological Network, hanno dimostrato un crescente interesse a sviluppare un progetto condiviso per la valorizzazione di tale percorso. La SAT ha così predisposto un progetto di massima che si pone l’intento di incrementare uno sviluppo economico sostenibile del territorio in accordo con l’esigenza di tutela e di valorizzazione del patrimonio naturale, escursionistico, culturale, storico e sociale.
L’intero progetto della Translagorai, che complessivamente prevede un investimento di circa 3 milioni di euro distribuiti su 3 anni, comprende anche la sistemazione della sentieristica esistente, le verifica del funzionamento del sistema delle telecomunicazioni e la realizzazione di idonee campagne di comunicazione e pubblicità dell’intero progetto.

Per rimediare al problema dell’inadeguatezza dei punti-tappa lungo il percorso, si è esclusa la costruzione di nuovi rifugi in quota per preservare il più possibile le caratteristiche del territorio e la non antropizzazione di questi luoghi, puntando, invece sull’adattamento di alcune delle numerose malghe esistenti a piccola struttura ricettiva, anche con l’obiettivo di recupero del valore culturale e paesaggistico delle strutture esistenti e di valorizzazione del patrimonio edilizio tradizionale. In quest’ottica gli adeguamenti previsti saranno tali da non snaturare le caratteristiche degli edifici esistenti, contenendo la capacità ricettiva entro un massimo di 20 posti letto per struttura. Inoltre, l’attività delle strutture ricettive è previsto che sia stagionale (3-4 mesi all’anno). Le strutture su cui sono previsti gli interventi sono malga Val Maggiore, malga Lagorai, malga Cadinello, malga Miesnotta, malga Conseria, malga Valsolero ed il rifugio Monte Cauriol.

Le risorse finanziarie previste per l’attuazione dell’Accordo di programma a carico della Provincia, che interviene nella misura dell’80% della spesa ritenuta ammissibile, sono finanziate tramite il “Fondo per la promozione dello sviluppo sostenibile e per la lotta ai cambiamenti climatici” e ammontano complessivamente ad 2.381.440 euro.

I firmatari
Lo schema di Accordo di programma è sottoscritto tra la Provincia autonoma di Trento, la Magnifica Comunità di Fiemme, i comuni di Scurelle, Canal San Bovo, Ziano di Fiemme, Telve e il Parco naturale Paneveggio-Pale di San Martino. La SAT, il Comune di Catello – Molina di Fiemme, la Comunità territoriale della Val di Fiemme, di Valusugana e Tesino, Primiero, le Aziende per il turismo Valsugana, della Valle di Fiemme e San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi aderiranno in qualità di sostenitori del progetto, entrando a far parte della cabina di regia.

Tags: investimentomontagnapercorsoTransLagorai
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Monumenti aperti 2025: dal 3 maggio al 9 novembre, 800 monumenti, 87 città, 19 regioni raccontano la bellezza di un Paese senza tempo
Turismo

Monumenti aperti 2025: dal 3 maggio al 9 novembre, 800 monumenti, 87 città, 19 regioni raccontano la bellezza di un Paese senza tempo

28 Aprile 2025
L’Italia è prima in Europa per reputazione turistica
Turismo

L’Italia è prima in Europa per reputazione turistica

21 Febbraio 2025
Genova capitale dell’innovazione turistica in Italia e nel Mediterraneo
Turismo

Genova capitale dell’innovazione turistica in Italia e nel Mediterraneo

10 Febbraio 2025
Presente e futuro del Turismo a BTO
Eventi

Presente e futuro del Turismo a BTO

26 Novembre 2024
Al via la prima edizione degli Stati Generali del Turismo dei Territori
Turismo

Al via la prima edizione degli Stati Generali del Turismo dei Territori

20 Novembre 2024
Next Post

Qua nessuno è fesso: a Genova non ci si fida dei modesti risarcimenti offerti da Autostrade

In Italia c'è un "settore" sempre più in espansione: il gioco d'azzardo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i termini e condizioniPrivacy Policy.

Una maratona della pedagogia per dare un futuro ai bambini che vivono là dove la scuola è un lusso
Sociale

Una maratona della pedagogia per dare un futuro ai bambini che vivono là dove la scuola è un lusso

12 Maggio 2025
18a edizione de La Nueva Ola – Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano di Roma
Cinema

18a edizione de La Nueva Ola – Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano di Roma

12 Maggio 2025
Giornata Internazionale dell’infermiere, De Palma:“Viviamo da poveri, siamo l’Italia che si prende cura di tutti, ma che non viene curata”
Sociale

Giornata Internazionale dell’infermiere, De Palma:“Viviamo da poveri, siamo l’Italia che si prende cura di tutti, ma che non viene curata”

12 Maggio 2025
Professionisti del digitale nella PA: il decreto che segna il futuro dell’amministrazione pubblica
Professioni

Professionisti del digitale nella PA: il decreto che segna il futuro dell’amministrazione pubblica

12 Maggio 2025
Fiat Topolino guida il mercato dei quadricicli elettrici e a maggio è ancora più conveniente
Motori

Fiat Topolino guida il mercato dei quadricicli elettrici e a maggio è ancora più conveniente

10 Maggio 2025
Fisco, Michelino (commercialisti): “Il 2025 un anno di grandi novità per i contribuenti”
Professioni

Fisco, Michelino (commercialisti): “Il 2025 un anno di grandi novità per i contribuenti”

6 Maggio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.