No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Salute

Tumori, buone notizie per pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule b 

by Redaz1one
28 Gennaio 2025
in Salute
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Milano – Appena un anno fa, l’Agenzia italiana del farmaco approvava l’adozione e la rimborsabilità di polatuzumab, un’innovativa terapia destinata al trattamento in prima linea dei pazienti adulti affetti da linfoma diffuso a grandi cellule B, il tipo di cancro aggressivo più comune tra quelli che colpiscono il sistema linfatico.

A dodici mesi di distanza, uno studio curato da AdRes Health Economics & Outcome Research e presentato al congresso ISPOR tenutosi a Barcellona in autunno ha misurato l’impatto generato dall’introduzione di questo nuovo approccio terapeutico. I dati sono stati illustrati nel corso di “Brunch&Science”, uno spazio di incontro tra specialisti medici e stampa. Ne ha parlato innanzitutto Andrea Marcellusi, presidente dell’ISPOR Italy Chapter Roma e docente dell’Università degli Studi di Milano.

“Lo studio AdRes ha preso in considerazione l’efficacia del farmaco, la cui applicazione come terapia in prima linea ha permesso di ridurre le probabilità che i pazienti abbiamo bisogno di cure successive”, ha spiegato Marcellusi. “Proiettando questa efficacia, è stato dimostrato che, se trattiamo all’incirca 5mila pazienti in tre anni, si potrebbero ottenere oltre 60 milioni di euro di riduzione di spesa sanitaria. Questo contenimento è legato proprio al fatto che si ricorre di meno a trattamenti di seconda e terza linea. Di fatto, al miglioramento della qualità della vita dei pazienti si combina un beneficio per il Sistema Sanitario Nazionale, che così risparmia denaro investibile in trattamenti per altri pazienti”.

La spesa sanitaria si riduce di circa 12.300 euro per ogni persona assistita e curata con polatuzumab. Se invece si prende in considerazione l’efficacia terapeutica, due dati saltano all’occhio, come illustrato dal professor Pier Luigi Zinzani, direttore dell’Istituto di Ematologia “L. e A. Seragnoli” di Bologna.

“Per prima cosa, grazie all’uso di questo farmaco si riduce la probabilità di progressione della malattia e si possono evitare 1.800 trattamenti successivi in tre anni, cioè il 23% in meno rispetto a chi non è trattato con questa terapia. La somministrazione di polatuzumab in associazione a rituximab, ciclofosfamide, doxorubicina e prednisone è ormai lo standard di cura per i pazienti affetti da un linfoma a grandi cellule B con Indice Prognostico Internazionale compreso tra 3 e 5”, ha affermato Zinzani. “Il secondo dato importante riguarda quanto emerso dal follow up dello studio Polarix, che per primo ha dimostrato l’efficacia di polatuzumab. Ebbene, a cinque anni dalla prima somministrazione della terapia il trend sulla sopravvivenza globale è decisamente favorevole”.

Non può che essere soddisfatta di questi numeri Anna Maria Porrini, direttore medico di Roche Italia, azienda fortemente impegnata nella ricerca contro le malattie ematologiche. “I risultati degli studi presentati aggiungono un tassello importante che, come ha detto il professor Marcellusi, riguarda gli aspetti di sostenibilità per il Sistema Sanitario Nazionale.

Per noi di Roche sono dati importanti: coniugare efficacia e sicurezza al concetto di sostenibilità ci accompagna nell’attività che portiamo avanti ogni giorno. Ricordo poi che è stato osservato e dimostrato come per ogni euro investito in attività di ricerca e sviluppo, ci sia un risparmio per il SSN fino a tre euro. Se a questo aggiungiamo il grande beneficio che stanno già ricevendo i pazienti che accedono a polatuzumab, la soddisfazione raddoppia”.

Dei pazienti e del ruolo della ricerca ha parlato Davide Petruzzelli, presidente di “La Lampada di Aladino ETS”: “Siamo partecipi di un momento che nella cura dei tumori del sangue definirei magico, visto l’aumento dell’aspettativa e il miglioramento della qualità della vita. Cronicizzazione e guarigione sono parole finalmente sdoganate nel lessico dell’ematologia oncologica. In questo scenario, considerando che stiamo ridisegnando l’intero nostro sistema sanitario, è necessario da un lato offrire cure sempre più di prossimità per migliorare la qualità del tempo di chi cura e di chi viene curato, dall’altro misurare con attenzione l’impatto del valore dell’innovazione, in un’ottica di sostenibilità quanto mai necessaria per continuare a garantire cure a tutti, secondo l’universalismo che finora siamo riusciti a garantire”.

“Bisogna fare una programmazione”, ha sottolineato in chiusura il professor Marcellusi. “Oggi la spesa sanitaria per le malattie ematologiche e oncoematologiche è in crescita, ma questo non vuol dire che sia un fatto negativo, perché migliorare la qualità e aumentare la speranza di vita dei pazienti comporta necessariamente un incremento della spesa. L’importante è saperla gestire investendo in tecnologie che vengono definite costo-efficaci: che abbiano cioè un’efficacia proporzionale all’investimento fatto”.

Tags: Patologie oncoematologiche pediatrichepolatuzumabtumori
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

piattaforma che aggrega visite specialistiche private nel comune di Milano consentendo agli utenti di consultare, in un’unica interfaccia, centinaia di prestazioni prenotabili direttamente online.
Salute

Prestazioni mediche private a Milano: cresce l’interesse per la prenotazione online

1 Agosto 2025
Giornata mondiale epatiti, esperti: accelerare con screening
Salute

Giornata mondiale epatiti, esperti: accelerare con screening

28 Luglio 2025
Disturbi alimentari: in estate cresce la ‘dispercezione’ corporea. In aiuto ecco la terapia dello specchio
Salute

Disturbi alimentari: in estate cresce la ‘dispercezione’ corporea. In aiuto ecco la terapia dello specchio

16 Luglio 2025
Malattia da trapianto contro l’ospite, presentato a Roma un Policy paper
Salute

Malattia da trapianto contro l’ospite, presentato a Roma un Policy paper

15 Luglio 2025
Poche gocce nasali di ossitocina, somministrate dalla nascita, per una settimana, potrebbero bastare per prevenire patologie come l’autismo, la schizofrenia e l’ADHD
Salute

Da autismo a schizofrenia, l’ossitocina alla nascita può ridurre deficit: sigilla la barriera che fa da scudo al cervello

15 Luglio 2025
Next Post
Dall’Italia al Belgio, l’Olio Extra Vergine di Oliva e le Olive da tavola biologiche conquistano consumatori e professionisti del settore

Dall’Italia al Belgio, l’Olio Extra Vergine di Oliva e le Olive da tavola biologiche conquistano consumatori e professionisti del settore

Giorni della merla: Coldiretti, SOS colture per sbalzo termico con caldo fuori stagione

Giorni della merla: Coldiretti, SOS colture per sbalzo termico con caldo fuori stagione

Dal 30 maggio al 14 settembre 2025 in Toscana va in scena una mostra immersiva di tutto rispetto: al MuSA di Pietrasanta
Arte

Tutto sulla Caravaggio Experience in programma a Pietrasanta: quando l’arte diventa multisensorial

26 Agosto 2025
Dalla Parthenope al Giappone: il Teeg vola alle università di Tokyo e HIitotsubashi
Sociale

Dalla Parthenope al Giappone: il Teeg vola alle università di Tokyo e HIitotsubashi

22 Agosto 2025
Opel Corsa GSE Vision Gran Turismo: potente, efficiente e proiettata al futuro
Motori

Opel Corsa GSE Vision Gran Turismo: potente, efficiente e proiettata al futuro

20 Agosto 2025
Dal Tevere a Tahiti: l’universo di Gauguin in mostra
mostra

Dal Tevere a Tahiti: l’universo di Gauguin in mostra

19 Agosto 2025
Viaggiatori, non turisti: cresce la voglia di esperienze vere e itinerari fuori dagli schemi
Turismo

Viaggiatori, non turisti: cresce la voglia di esperienze vere e itinerari fuori dagli schemi

19 Agosto 2025
Dimagrire in Modo Sano: 10 Errori da Evitare per la Perdita di Peso
Sanus Vivere

Dimagrire in Modo Sano: 10 Errori da Evitare per la Perdita di Peso

19 Agosto 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.