No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Economia

Cnpr forum: l’occupazione femminile cresce, ma restano le disparità economiche

by desk11
31 Marzo 2025
in Economia
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

“L’occupazione femminile in Italia mostra progressi, ma con contratti più flessibili rispetto agli uomini. Sono stati introdotti interventi normativi per favorire l’accesso delle donne al lavoro, ma resta fondamentale semplificare l’uso di strumenti finanziari e promuovere l’alfabetizzazione economica di genere. L’educazione finanziaria è cruciale non solo per l’inserimento lavorativo, ma anche per prevenire la violenza economica. Molte donne evitano la finanza per timore di non essere competenti, un pregiudizio da superare attraverso formazione e maggiore inclusione economica”. Lo ha dichiarato Martina Semenzato, deputata di Noi Moderati e presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femmicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere, intervenuta nel corso del Cnpr forum “Educazione finanziaria: una sfida sociale ed economica”, promosso dalla Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, presieduta da Luigi Pagliuca.

Sul tema dell’alfabetizzazione economica e dell’accesso al lavoro si è soffermata anche Cristina Tajani (Pd) vicepresidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul sistema bancario e assicurativo: “L’autonomia economica e finanziaria delle donne è strettamente legata alla loro partecipazione al mercato del lavoro. Molte lavoratrici non hanno un conto corrente personale, segno di una scarsa educazione finanziaria. Investire nell’informazione economica femminile è essenziale per colmare questo divario. Le nuove tecnologie possono facilitare l’accesso ai servizi finanziari, ma devono essere inclusive e accessibili a tutti. La digitalizzazione offre vantaggi in termini di praticità, ma può penalizzare le fasce più deboli, come gli anziani, se non accompagnata da adeguate misure di supporto”.

Per Rosaria Tassinari, deputata di Forza Italia in Commissione Cultura: “Il divario occupazionale femminile rispetto all’Europa è un problema radicato nel passato. Sebbene il governo abbia adottato misure per facilitare l’ingresso delle donne nel mondo del lavoro, persistono barriere legate agli impegni familiari. L’educazione finanziaria è fondamentale per la gestione economica delle famiglie e dovrebbe essere introdotta anche a livello scolastico per fornire ai giovani strumenti adeguati. La scarsa capacità di gestione delle risorse contribuisce alla marginalità sociale. È essenziale potenziare le misure di sostegno, come i congedi, per favorire l’occupazione femminile e contrastare la crisi demografica”.

Critica Francesca Ghirra (AVS), segretaria della Commissione Attività produttive a Montecitorio: “In Italia, la condizione femminile rimane critica rispetto agli altri Paesi europei. Le donne guadagnano meno degli uomini a parità di mansioni e molte sono escluse dal mondo del lavoro, specialmente dopo la maternità, spesso costrette a contratti part-time involontari per conciliare gli impegni familiari. La violenza economica è un problema diffuso, con numerose donne prive di un conto corrente personale e dipendenti finanziariamente dai mariti. Potenziare l’educazione finanziaria è essenziale per favorire l’autonomia femminile e la consapevolezza economica. Le nuove tecnologie possono offrire un aiuto, ma è necessario garantirne un accesso inclusivo”.

Nel corso del dibattito, moderato da Anna Maria Belforte, il punto di vista dei professionisti è stato espresso da Pasqua Borracci, commercialista e revisore legale dell’Odcec di Bari: “Le donne rappresentano una risorsa fondamentale per la società, ma continuano a incontrare ostacoli nell’accesso ai diritti e alle opportunità rispetto agli uomini. L’Italia registra un significativo divario di genere rispetto al resto d’Europa, sia in termini di occupazione femminile che di alfabetizzazione finanziaria, senza dimenticare il salary gap. È necessario adottare misure concrete per colmare queste differenze, rendendo il Paese più competitivo e costruendo una società più equa. Garantire l’autonomia economica alle donne contribuirebbe anche a contrastare il fenomeno della violenza di genere”.

Le conclusioni sono state affidate a Paolo Longoni, consigliere dell’istituto nazionale esperti contabili: “Non basta associare l’educazione finanziaria alla parità di genere, ma è fondamentale rendere tutti i cittadini consapevoli della complessità delle operazioni finanziarie, garantendo maggiore trasparenza da parte di banche e intermediari. Spesso, la scarsa comprensione non dipende da mancanza di istruzione, ma da comunicazioni criptiche e poco chiare. L’inserimento dell’educazione finanziaria nell’educazione civica solleva perplessità, considerando le già numerose difficoltà di questo insegnamento. Inoltre, la digitalizzazione dei servizi finanziari, se da un lato offre vantaggi in termini di efficienza, dall’altro rappresenta un ostacolo per chi non ha adeguate competenze informatiche. È necessario ripensare il rapporto tra cittadini e strumenti tecnologici per garantire un accesso equo ai servizi finanziari”.

Tags: Cnpr Forumdisparità economicheoccupazione femminile
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Agricoltura: protesta Coldiretti, la tecnocrazia della Von Der Leyen costa più dei dazi USA
Economia

Agricoltura: protesta Coldiretti, la tecnocrazia della Von Der Leyen costa più dei dazi USA

15 Luglio 2025
Accordo tra Confcommercio Abruzzo e Intesa Sanpaolo: 100 milioni di credito per la competitività e condizioni agevolate su micropagamenti POS
Economia

Accordo tra Confcommercio Abruzzo e Intesa Sanpaolo: 100 milioni di credito per la competitività e condizioni agevolate su micropagamenti POS

8 Luglio 2025
Carne di cinghiale, via libera alla commercializzazione in Puglia: svolta epica su imbeccata della CIA
Economia

Carne di cinghiale, via libera alla commercializzazione in Puglia: svolta epica su imbeccata della CIA

1 Luglio 2025
Comparto artigiano italiano a rischio: a certificarlo i numeri del rendiconto 2024 dell’INPS
Economia

Comparto artigiano italiano a rischio: a certificarlo i numeri del rendiconto 2024 dell’INPS

13 Giugno 2025
Dl Sicurezza, Confeuro: “Governo condanna a morte settore canapa. Gravissimo”
Economia

Dl Sicurezza, Confeuro: “Governo condanna a morte settore canapa. Gravissimo”

29 Maggio 2025
Next Post
2 aprile Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo: “Come volano i pinguini”

2 aprile Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo: "Come volano i pinguini"

Oggi le malattie cardiovascolari accorciano di oltre 4 mesi la vita degli italiani e costano 42 miliardi di euro l’anno.

Oggi le malattie cardiovascolari accorciano di oltre 4 mesi la vita degli italiani e costano 42 miliardi di euro l’anno.

ASI Veteran Show: il museo dinamico dei veicoli storici rivive tra Veneto e Lombardia
Motori

ASI Veteran Show: il museo dinamico dei veicoli storici rivive tra Veneto e Lombardia

18 Settembre 2025
Casa, in Sicilia è emergenza: chi ha redditi più bassi può comprarla solo a Trapani e Caltanissetta o in pochi centri periferici delle aree metropolitane
Sicilia

Casa, in Sicilia è emergenza: chi ha redditi più bassi può comprarla solo a Trapani e Caltanissetta o in pochi centri periferici delle aree metropolitane

17 Settembre 2025
Conoscendo il funzionamento delle politiche sulla privacy e adottando misure per proteggere le tue informazioni, puoi godere appieno dei vantaggi del gioco online
Tecnologia

Le politiche sulla privacy svelate: quali dati raccolgono i casinò e perché

16 Settembre 2025
Formaggi e non solo: i nuovi Presìdi Slow Food presentati a Cheese, a Bra dal 19 al 22 settembre
Eccellenze Made in Italy

Formaggi e non solo: i nuovi Presìdi Slow Food presentati a Cheese, a Bra dal 19 al 22 settembre

16 Settembre 2025
L’impatto positivo del gioco d’azzardo sull’economia italiana: tra numeri, innovazione e responsabilità
Tecnologia

L’impatto positivo del gioco d’azzardo sull’economia italiana: tra numeri, innovazione e responsabilità

15 Settembre 2025
Cnpr foum: 5,8 milioni di italiani hanno rinunciato alle cure sanitarie
Sociale

Cnpr foum: 5,8 milioni di italiani hanno rinunciato alle cure sanitarie

15 Settembre 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.