No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Ambiente ed Energia

I deserti di pensiero arido devono essere sostituiti con praterie di pensiero verde: ambiente, inquinamento, salute

by desk11
12 Giugno 2020
in Ambiente ed Energia, Salute
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Spesso, troppo spesso, chi fa scienza e si occupa di ambiente e di rapporto tra inquinanti e  salute, si sente etichettare con la parola ambientalista .
Ambientalista è una bellissima parola.
Ambientalista. Chi si occupa di problemi ambientali o afferma la necessità della difesa ecologica dell’ambiente soprattutto contro i fattori e i comportamenti che ne provocano l’inquinamento (da Treccani).
Da nessuna parte si legge che possa significare nemico del progresso, distruttore di opere, nemico dell’economia.
Inoltre, per quanto mi riguarda, occupandomi  in particolare della ricerca del rapporto tra inquinanti e cancro , non ho mai pensato di essere un ambientalista.
Ma ho solo e sempre cercato di comprendere senza idee precostituite cosa stava accadendo in alcune zone a causa della presenza dell’inquinamento.
Ho solo fatto ricerche cliniche pilota  che portavano ad alcuni risultati interessanti, non ho pensato di andare contro il  progresso e l’economia o le opere pubbliche o altro. 
Quando si deve costruire un’opera pubblica o inserire in un contesto territoriale una criticità, si pensa molto al lato economico e molto poco al lato salute umana, affidando il tutto a frasi del tipo: “Vabbè… ci sono tante cose che inquinano…”
Ecco… se esistono già tante cose che inquinano non bisogna aggiungerne altre.
E’ verissimo che abbiamo le auto, i pesticidi, i pfas, le caldaie, i forni… ma vi sembra giusto e logico aggiungerne altre?
Chi ha mai detto che i famosi limiti di legge (spesso pure superati nella pratica ) per alcuni inquinanti siano innocui ?
Chi ha mai sostenuto che non esista una differenza tra chi vive  per anni nei pressi di una fonderia o di un aeroporto , rispetto a chi ci capita solo causalmente? Non vi sembra,  detto così con parole semplici che i danni o meglio gli effetti degli inquinanti  possono essere diversi?
Tra l’altro molte sostanze inquinanti si “bioaccumulano” nel nostro organismo. Ed è ovvio che se respiriamo aria con un inquinante una volta a settimana è cosa ben diversa da chi lo respira costantemente ogni giorno.
Bisogna parlare molto semplicemente di queste cose, la scienza si pubblica oppure si discute nelle aule dove si insegna…o si illustra ai colleghi nei convegni,  sui social si diffonde il pensiero scientifico e si fa informazione, ma quanto viene pubblicato sono spesso opinioni che sfociano anche in fake news.
Personalmente, se dovessi parlare di Ilva in un dibattito pubblico non esprimerei il mio parere, ma descriverei cosa combinano quegli inquinanti sulla gente, oltre ad elencare le certezze della scienza sulla situazione a Taranto… non il mio parere, ma i semplici fatti scientifici .
Molte patologie, dal cancro alle malattie della tiroide, dalle malformazioni fetali alla sterilità maschile, dalle patologie cardiovascolari  a quelle  neurologiche hanno, nella gran parte dei casi di casi, come fattore scatenante della malattia o sua concausa alcuni inquinanti . Inquinanti che anche per motivi genetici o di abitudini personali possono agire a diversi livelli e in diversi stadi.
Tra l’altro, è il mix di sostanze inquinanti, oltre al loro contatto prolungato nel tempo, che determina alcuni processi responsabili di danni cellulari.
Ed ecco che ritorniamo alla parola ambientalista.
Noi viviamo nell’ambiente, interagiamo con esso… il nostro organismo reagisce a tutti gli stimoli chimici, fisici e batteriologici. 
Nell’ambiente esiste oggi anche il coronavirus (alla base della Covid-19), esattamente come esistono gli inquinanti.
Oggi noi stiamo cercando di evitare il coronavirus, perché non dovremmo fare la stessa cosa con gli inquinanti? 
Questi ultimi spesso agiscono silenziosamente e per decenni, alcuni agiscono come interferenti endocrini e cambieranno piano piano  le generazioni future. Perché vediamo spesso  la protezione dell’ambiente come un danno  al progresso, ai territori, allo sviluppo e al lavoro?

Perché pensiamo che il progresso debba avere sempre un prezzo e perché alcune popolazioni  dovrebbero accettarlo a danno di altre?  
Abbiamo alcune problematiche in Italia che devono per forza essere riviste: ex Ilva, tdf, inceneritori, aeroporti, discariche, petrolchimici, oltre alle vicende che riguardano Basilicata, Augusta, Sarroch…
Sono tutte cose  assimilabili al coronavirus, con la differenza che colpiscono (spesso e molto) solo le popolazioni che vivono in quei luoghi.
Forse è il momento di dire basta e di trovare soluzioni reali e definitive.
Purtroppo si  legge di ripartenze dell’Italia, sblocco di procedure, opere da costruire, 5G da fare… il tutto facendo a meno di idee e suggerimenti di coloro che vengono definiti “ambientalisti”, che riescono a volte a anche a fermare, e giustamente, alcune opere che avrebbero come conseguenza danni ambientali.
Purtroppo è vero: l’inquinamento provoca più morti di quelli che abbiamo visto per il coronavirus ma in modo diverso, oserei dire consueto, perché ci siamo abituati alle morti per cancro ed infarto. Forse ci abitueremo anche alle morti da coronavirus, chissà ?
Soluzione?  Difficile perché abbiamo incancrenito molte situazioni sulle quali la “Scienza” aveva da tempo lanciato l’allarme e sulle quali bisognava intervenire in modo deciso già da molto tempo.
Agli imprenditori, a coloro che spesso propongono grandi opere impattanti sull’ambiente, a coloro che pensano a guadagni e profitti e credono ancora che il consumo del suolo sia da perseguire, vorrei dire che ambientalista è una bella parola .
Noi siamo di passaggio su questa terra e viviamo come in una multiproprietà e abbiamo il sacrosanto  dovere di lasciarla pulita ai nostri discendenti.
Purtroppo molti vivono “in deserti di pensiero arido”  e fintantoché questi deserti non si trasformeranno in praterie verdi, la terra e i suoi abitanti purtroppo non avranno in futuro troppa fortuna.

 

 

 

Vincenzo Petrosino – Oncologo Chirurgo –

Tags: ambientepensierosalute
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Università Cattolica di Milano,
Salute

AIRALZH SEMPRE AL FIANCO DELLA RICERCA: TESTATO UNO SMART BODY INDOSSABILE IN GRADO DI AIUTARE I PAZIENTI CHE VANNO INCONTRO A SMARRIMENTO

10 Settembre 2025
Diabete: “Garantire l’equità nell’accesso ai sistemi innovativi di monitoraggio della glicemia”
Salute

Diabete: “Garantire l’equità nell’accesso ai sistemi innovativi di monitoraggio della glicemia”

9 Settembre 2025
Meningite B e HPV, in Italia coperture insufficienti negli adolescenti
Salute

Meningite B e HPV, in Italia coperture insufficienti negli adolescenti

9 Settembre 2025
Al via i test di medicina, uno su tre lo prepara da un anno
Salute

“Dalla selezione all’illusione: perché il nuovo modello d’ingresso a Medicina fa discutere

3 Settembre 2025
piattaforma che aggrega visite specialistiche private nel comune di Milano consentendo agli utenti di consultare, in un’unica interfaccia, centinaia di prestazioni prenotabili direttamente online.
Salute

Prestazioni mediche private a Milano: cresce l’interesse per la prenotazione online

1 Agosto 2025
Next Post
Porti: 10mila firme pro D’Agostino a ministra De Micheli

Porti: 10mila firme pro D'Agostino a ministra De Micheli

Maddie: sospetto tedesco non collabora

Maddie: sospetto tedesco non collabora

ASI Veteran Show: il museo dinamico dei veicoli storici rivive tra Veneto e Lombardia
Motori

ASI Veteran Show: il museo dinamico dei veicoli storici rivive tra Veneto e Lombardia

18 Settembre 2025
Casa, in Sicilia è emergenza: chi ha redditi più bassi può comprarla solo a Trapani e Caltanissetta o in pochi centri periferici delle aree metropolitane
Sicilia

Casa, in Sicilia è emergenza: chi ha redditi più bassi può comprarla solo a Trapani e Caltanissetta o in pochi centri periferici delle aree metropolitane

17 Settembre 2025
Conoscendo il funzionamento delle politiche sulla privacy e adottando misure per proteggere le tue informazioni, puoi godere appieno dei vantaggi del gioco online
Tecnologia

Le politiche sulla privacy svelate: quali dati raccolgono i casinò e perché

16 Settembre 2025
Formaggi e non solo: i nuovi Presìdi Slow Food presentati a Cheese, a Bra dal 19 al 22 settembre
Eccellenze Made in Italy

Formaggi e non solo: i nuovi Presìdi Slow Food presentati a Cheese, a Bra dal 19 al 22 settembre

16 Settembre 2025
L’impatto positivo del gioco d’azzardo sull’economia italiana: tra numeri, innovazione e responsabilità
Tecnologia

L’impatto positivo del gioco d’azzardo sull’economia italiana: tra numeri, innovazione e responsabilità

15 Settembre 2025
Cnpr foum: 5,8 milioni di italiani hanno rinunciato alle cure sanitarie
Sociale

Cnpr foum: 5,8 milioni di italiani hanno rinunciato alle cure sanitarie

15 Settembre 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.