No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Arte

A Roma, la street art ridisegna la toponomastica al femminile

Dall’11 novembre 2022 arrivano le grandi donne della scienza con MA®T

by desk11
2 Novembre 2022
in Arte
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

A Roma, in quel che è sempre stato il quartiere dei grandi uomini della scienza – nel
quadrante urbano adiacente a Valco San Paolo che si snoda tra da Via Enrico Fermi e
Via Vito Volterra, vicino alla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma Tre – dall’11
novembre 2022 arrivano le grandi donne della scienza con MA®T – Millennials A®t
Work che ridisegna attraverso la street art la toponomastica della capitale con il
coinvolgimento di cinque artiste: Rame13, Giulia Ananìa, Martina Cips De Maina, Zara
Kiafar e Giusy Guerriero.
Dall’11 novembre, sui muri di Largo Giuseppe Veratti, MA®T 2022 dà vita a un nuovo
percorso d’arte pubblica e consapevolezza attraverso le immagini delle donne della
scienza che hanno cambiato la società; scienziate – a volte poco riconosciute – che trovano
così il giusto spazio come omaggio al loro contributo, ma anche per motivare le
generazioni future a seguirne le orme.
Per realizzare le tre facciate, ognuna delle artiste si è ispirata a un tema, partendo dalla vita
di Laura Bassi, fisica e accademica italiana, una delle prime donne laureate al mondo e
una delle prime donne a occupare una cattedra universitaria… a cui però, fino a oggi,
non è stata dedicata alcuna via a Roma – solo un piccolo giardino non distante da Largo
Veratti.
Oltre a Laura Bassi, Rame13 con la sua opera omaggia altre tre scienziate, Rosalind
Franklin, Cecilia Payne e Ipazia. Sempre a Rosalind Franklin si ispira Giusy Guerriero,
mentre tra poesia e street art si incontrano Giulia Ananìa, Martina Cips De Maina e Zara
Kiafar con l’opera dedicata a Donne e spazio.
Non solo street art. MA®T 2022, come ogni anno, diventa anche l’occasione per scoprire il
quartiere, raccoglierne le storie e raccontare il progetto di nuova toponomastica al femminile
con Open MA®T: dall’11 al 13 novembre, 3 giornate aperte di incontro e confronto tra
pubblico, operatori e cittadinanza.
Dall’11 al 12 novembre, alle ore 11.00 e alle ore 15.00, Open MA®T promuove visite
guidate alla scoperta delle opere realizzate, condotte dal teamwork Under 25 di Dominio

Pubblico e dagli e dalle studenti delle scuole che hanno preso parte al progetto, mentre il 13
novembre alle ore 11:00 è la volta di "Scienzia(r)te: immagini, arte pubblica, strade che
parlano delle donne nel mondo della scienza" incontro pubblico organizzato da Dominio
Pubblico in collaborazione con Municipio VIII. Modera Eugenia Nicolosi (La Repubblica)
saluti istituzionali di Amedeo Ciaccheri, Maya Vetri. Interventi di Global Shapers, Ass. Eikon,
Ass. Venus, Ass. Nessun Dorma, Ass. Toponomastica Femminile, Università Roma Tre,
Giulia Anania.
Nella giornata conclusiva di domenica 13 novembre sono inoltre coinvolte oltre alle
associazioni locali che gestiscono gli Orti Urbani e il Parco di Veratti – Comitato Adotta
Uno Spazio Incolto e Rendilo Verde e Associazione Cuore Sociale – in affinità con le
tematiche trattate dal progetto, le associazioni Global Shapers, Eikon, Venus, Nessun
Dorma, Toponomastica Femminile.

Tags: femminileRomastreet arttoponomastica
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato
Arte

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato

23 Aprile 2025
12 street artist internazionali nella mostra The(Street) Art of Peace, a cura di Giorgio Silvestrelli
Arte

12 street artist internazionali nella mostra The(Street) Art of Peace, a cura di Giorgio Silvestrelli

28 Febbraio 2025
“Too Many Bombs” a Roma l’ultima opera di Laika sulla guerra in Palestina
Arte

“Too Many Bombs” a Roma l’ultima opera di Laika sulla guerra in Palestina

17 Gennaio 2025
Circa 80 opere provenienti da collezioni private di Francia e Italia, per un viaggio nell'arte e nel mito del genio di Salvador Dalí.
Arte

Salvador Dalì, tra arte e mito. A Roma la mostra del maestro del surrealismo

10 Dicembre 2024
“SMASH THE PATRIARCHY”: la nuova opera di Laika contro la violenza sulle donne dedicata a Giulia Cecchettin e Gisele Pelicot
Arte

“SMASH THE PATRIARCHY”: la nuova opera di Laika contro la violenza sulle donne dedicata a Giulia Cecchettin e Gisele Pelicot

25 Novembre 2024
Next Post
Imprese e scuole alleate per sviluppare nuove competenze “green”, laboratorio di co-progettazione scuola – impresa promosso da Camera di commercio e Formaper

Imprese e scuole alleate per sviluppare nuove competenze "green", laboratorio di co-progettazione scuola – impresa promosso da Camera di commercio e Formaper

Il Consiglio dei ministri ha nominato 8 viceministri e 31 sottosegretari.

Il Consiglio dei ministri ha nominato 8 viceministri e 31 sottosegretari.

Sgravio contributivo per artigiani e commercianti, i giovani commercialisti: “Continua il ritardo operativo dell’INPS”
Professioni

Sgravio contributivo per artigiani e commercianti, i giovani commercialisti: “Continua il ritardo operativo dell’INPS”

15 Luglio 2025
Malattia da trapianto contro l’ospite, presentato a Roma un Policy paper
Salute

Malattia da trapianto contro l’ospite, presentato a Roma un Policy paper

15 Luglio 2025
Sardegna, la regina indiscussa dell’estate: scelta dal 23% degli italiani
Turismo

Sardegna, la regina indiscussa dell’estate: scelta dal 23% degli italiani

15 Luglio 2025
Poche gocce nasali di ossitocina, somministrate dalla nascita, per una settimana, potrebbero bastare per prevenire patologie come l’autismo, la schizofrenia e l’ADHD
Salute

Da autismo a schizofrenia, l’ossitocina alla nascita può ridurre deficit: sigilla la barriera che fa da scudo al cervello

15 Luglio 2025
Estate di scioperi aerei: chi tutela davvero passeggeri e operatori turistici?
Curiosità

Estate di scioperi aerei: chi tutela davvero passeggeri e operatori turistici?

15 Luglio 2025
Agricoltura: protesta Coldiretti, la tecnocrazia della Von Der Leyen costa più dei dazi USA
Economia

Agricoltura: protesta Coldiretti, la tecnocrazia della Von Der Leyen costa più dei dazi USA

15 Luglio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.