No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Economia

Con solo lo 0,3% del PIL globale potremmo porre fine ai problemi di fame del mondo

by desk8
22 Dicembre 2018
in Economia, Sociale
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Il nostro mondo, non fosse segnato da profonde e crescenti disuguaglianze, avrebbe in abbondanza le risorse necessarie per mettere fine a fame e povertà cronica. Ad oggi gli investimenti pubblici non sono sufficienti a raggiungere gli Obiettivi Onu

(GreenReport)

Il mondo si è impegnato a eliminare la piaga della fame dalla faccia della terra: è questo l’obiettivo numero 2 che i firmatari – come l’Italia – dell’Agenda Onu per lo sviluppo sostenibile si sono impegnati a tagliare entro neanche 12 anni, ovvero il 2030. Nonostante i progressi compiuti negli ultimi lustri, dal 2015 stiamo però marciando a passo di gambero. Come ha recentemente confermato un rapporto Onu, negli ultimi tre anni la fame nel mondo è tornata ad aumentare, fino a colpire oggi una persona su nove (mentre un adulto su otto è obeso); il fattore chiave ad aver innescato la retromarcia è il cambiamento climatico, che insieme ai conflitti armati risulta anche un elemento determinante delle migrazioni in corso – e che in genere solo in piccolissima parte notiamo, quando pochi disperati raggiungono le nostre coste.

Eppure il nostro mondo, non fosse segnato da profonde e crescenti disuguaglianze, avrebbe in abbondanza le risorse necessarie per mettere fine a fame e povertà cronica. Secondo i dati forniti dalla Fao – l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura – nel corso del Global forum che ieri ha accolto a Roma oltre 200 tra investitori, leader aziendali e decisori politici da tutto il mondo, saranno necessarie «risorse aggiuntive fino a 265 miliardi di dollari per porre fine alla povertà e alla fame entro il 2030». Si tratta di una cifra che potrebbe apparire enorme, ma che rappresenta in realtà circa lo 0,3% del Pil globale.

s

«Con il rapido avvicinarsi del 2030, istituzioni per lo sviluppo e istituzioni finanziarie internazionali devono collaborare con il settore privato per trovare soluzioni sostenibili alle principali sfide allo sviluppo, come la povertà, i cambiamenti climatici e le migrazioni. Questo significa – spiega Suma Chakrabarti,Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo – creare contesti in cui l’innovazione possa fiorire e dove gli investitori privati siano incentivati a contribuire ad una crescita economica inclusiva e alla sostenibilità ambientale».

s

Ad oggi gli investimenti pubblici non sono sufficienti a raggiungere gli Obiettivi Onu di sviluppo sostenibile, ma istituzioni per lo sviluppo e istituzioni finanziarie internazionali possono collaborare in modo più strategico per fare leva sugli investimenti privati. Da questo punto di vista «un trend incoraggiante, già visibile nel settore agricolo – sottolinea il vicedirettore generale della Fao, Daniel Gustafson – sono gli investimenti “ad impatto sociale” nei quali gli investitori privati investono in iniziative che generano profitto oltre , appunto, a impatti sociali e ambientali».

I sistemi alimentari e agricoli sono oggi confrontati da gravi sfide: dalla necessità di produrre di più con meno per sfamare una popolazione mondiale in crescita, a ridurre l’impronta di carbonio del settore, al creare opportunità di impiego decente, soprattutto per i giovani nei paesi in via di sviluppo che altrimenti non avrebbero altra alternativa che migrare altrove. Si tratta di sfide enormi e urgenti, ma non al di fuori delle possibilità economiche globali: a scarseggiare non sono i soldi, ma la volontà politica.

Tags: disuguaglianza socialefame nel mondorapporto onu fame
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Diabete ed equità di accesso all’innovazione. Le Regioni a confronto a Roma
Sociale

Diabete ed equità di accesso all’innovazione. Le Regioni a confronto a Roma

26 Maggio 2025
Settimana nazionale della Sclerosi Multipla, l’Italia si tinge di rosso
Sociale

Settimana nazionale della Sclerosi Multipla, l’Italia si tinge di rosso

21 Maggio 2025
Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr
Economia

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

14 Maggio 2025
Una maratona della pedagogia per dare un futuro ai bambini che vivono là dove la scuola è un lusso
Sociale

Una maratona della pedagogia per dare un futuro ai bambini che vivono là dove la scuola è un lusso

12 Maggio 2025
Giornata Internazionale dell’infermiere, De Palma:“Viviamo da poveri, siamo l’Italia che si prende cura di tutti, ma che non viene curata”
Sociale

Giornata Internazionale dell’infermiere, De Palma:“Viviamo da poveri, siamo l’Italia che si prende cura di tutti, ma che non viene curata”

12 Maggio 2025
Next Post

Conte a Mosca, non è stato un viaggio a vuoto: firmati accordi economici per 1,5 miliardi di euro

Stanlio e Ollio come non li avete mai visti. Presentato a Roma il film sulla loro grande amicizia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i termini e condizioniPrivacy Policy.

La sclerosi multipla cambia volto grazie ai big data
Salute

La sclerosi multipla cambia volto grazie ai big data

27 Maggio 2025
Melanoma Day: 1700 casi diagnosticati nel 2024
Salute

Melanoma Day: 1700 casi diagnosticati nel 2024

26 Maggio 2025
Sottratti tre miliardi alla Sicilia per la maggior parte a favore del ricco Nord
Sicilia

Sottratti tre miliardi alla Sicilia per la maggior parte a favore del ricco Nord

26 Maggio 2025
Diabete ed equità di accesso all’innovazione. Le Regioni a confronto a Roma
Sociale

Diabete ed equità di accesso all’innovazione. Le Regioni a confronto a Roma

26 Maggio 2025
Settimana nazionale della Sclerosi Multipla, l’Italia si tinge di rosso
Sociale

Settimana nazionale della Sclerosi Multipla, l’Italia si tinge di rosso

21 Maggio 2025
Gen Z in partenza: ecco i 7 gadget tech da mettere in valigia nel 2025
Curiosità

Gen Z in partenza: ecco i 7 gadget tech da mettere in valigia nel 2025

20 Maggio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.