No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Meteo

Centro Meteo Europeo: ITALIA, Inverno nella media, ottima NEVOSITA’

by Redazione
25 Ottobre 2020
in Meteo
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Abbiamo analizzato le proiezioni stagionali del Centro Meteo Europeo, e dobbiamo dire che siamo rimasti abbastanza soddisfatti di quanto abbiamo potuto scrutare. Abbiamo visto ampie possibilità di avere lunghi periodi di normalità, e a dirlo non è il sottoscritto bensì un centro matematico eccezione. Ovviamente, questa previsione sarà a confermare prossimamente.

TEMPERATURA DEI MARI

Il mese di ottobre si concluderà con temperature delle acque superficiali che saranno di poco sotto la media su una parte del Mediterraneo, soprattutto nel settore occidentale, e vi sono comprese anche quelle del mare di Corsica e di Sardegna, il Mar Ligure, parte del Mar Tirreno. Con temperature sopra la media, invece lo Jonio e l’Adriatico.

Novembre 2020: il modello matematico indica che la temperatura del Mediterraneo sarà superiore alla media. Diamo un cenno alla temperatura dell’Oceano Atlantico in prossimità dell’Europa: qui diffusamente ci saranno temperatura sotto la media, ad eccezione delle coste della Scandinavia.

Dicembre 2020: proseguirà l’anomalia con temperature decisamente sopra la media. Come sappiamo ciò favorisce contrasti termici.

Gennaio 2021: potrebbe proseguire la linea di tendenza con temperature sopra la media su tutto il Mar Mediterraneo ed il Mar Nero.

Febbraio 2021: la situazione meteo climatica dovrebbe essere invariata. Nel dettaglio osserviamo un calo della temperatura su buona parte delle acque superficiali oceaniche e della Scandinavia. Ciò potrebbe essere associato a burrasche e aria fredda. Dovrebbe persistere l’anomalia con temperature sopra la media nelle acque del Mar Glaciale Artico, mentre invece attorno all’Islanda dovrebbero essere più fredde della norma.

TEMPERATURA A 2 METRI

Secondo il modello matematico europeo, la parte occidentale dell’Europa dovrebbe avere temperature d’ottobre prossimi alla media, con alcuni tratti sotto la norma. Un po’ sopra la media potrebbe risultare parte d’Italia, ad eccezione della Sardegna e di alcune aree dell’Italia centrale, che dovrebbero essere invece nella media climatica di riferimento. Sopra la norma dovrebbe chiudere tutta la parte orientale dell’Europa.

Andiamo a novembre 2020: la Russia europea dovrebbe avere temperature di poco sopra la media, ma l’anomalia positiva potrebbe accentuarsi a est degli Urali. Rammentiamo che nelle regioni a clima continentale le anomalie sono abbastanza comuni, e nel caso non significa che da quelle parti non ci sarà il gelo.

Dicembre 2020: lievissima anomalia positiva dovrebbe interessare quasi tutta Italia, solo le zone interne dell’Italia centrale e della Sardegna potrebbero mantenere temperature in media. Tutta la parte orientale dell’Europa continuerà ad avere temperature sostanzialmente un po’ sopra la norma. L’Europa occidentale dovrebbe mantenere temperature nella media compresa la Germania e la Penisola iberica.

Gennaio 2021: l’anomalia positiva, cioè la temperatura sopra la media, sembrerebbe estendersi verso l’Europa occidentale, ma sarà lieve, e potrebbero coinvolgere parte delle Isole Britanniche, della Francia e tutta la Germania. L’Italia si troverebbe sopra la media ma di poco. Ancora con temperature nella media la Sardegna. Tutta la parte orientale dell’Europa manterrebbe temperature superiori alla media. Ma ciò non significa che mancheranno le ondate di freddo.

Febbraio 2021: potrebbe accentuarsi l’anomalia di temperatura sopra la media in Europa orientale, d’altronde questo è un mese molto freddo da quelle parti, e le anomalie prospettate non sarebbero rilevanti. Ma in Italia l’anomalia positiva dovrebbe diminuire, potrebbe esserci un febbraio prossimo la media, come potrebbe essere tutto quello dell’Europa occidentale.

PRECIPITAZIONI

In Novembre 2020 su buona parte d’Italia potrebbe piovere meno della media. Ma ciò non significa che ci sarà siccità. Abbiamo osservato che nell’arco temporale che va da questi giorni a tutto novembre, ci saranno delle precipitazioni anche abbondanti sull’Italia occidentale e quasi tutto il Nord, oltre che la Sardegna.

Dicembre 2021: osserviamo una linea di tendenza ad avere precipitazioni superiore alla media su molte regioni italiane, questo soprattutto al Nord e le coste tirreniche. Buon auspicio di nebulosità per le Alpi e le basse quote delle regioni settentrionali italiane.

Gennaio 2021: in Italia si dovrebbero verificare precipitazioni nella media.

Febbraio 2021: non ci saranno lunghi periodi di siccità in Italia. Le regioni del basso versante adriatico del sud dovrebbero avere precipitazioni sopra la media.

NEVOSITA’

Il modello matematico non ci rende disponibile questa informazione, ma possiamo estrapolare da quanto abbiamo analizzato, e scritto precedentemente delle conclusioni. In linea generali l’inverno 2020/21 potrebbe essere abbastanza simile alla norma. Ciò potrebbe voler dire che dedicherebbe sui rilievi, ma anche alle basse, bassissime quote nel Nord Italia. E perché no la neve potrebbe tornare anche a Valle Padana.

Per concludere, quelle che abbiamo analizzato sono linee di tendenza stagionali, come sempre da confermare in quanto si tratta di previsioni a lunghissimo termine, suscettibili di rilevanti cambiamenti.

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Tags: ECMWFneve basse quoteneve valle padanaprevisioni stagionali ecmwfPrima paginaProiezioni Stagionali
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

L METEOROLOGO STEFANO BERNARDI AGLI AMANTI DELLO SCI E DEL TURISMO MONTANO
Meteo

IL METEOROLOGO STEFANO BERNARDI ASFALTA I CATASTROFISTI DELLA STAGIONE INVERNALE ANNUNCIANDO ALTRA NEVE

22 Marzo 2023
Ciclone al “semifreddo” e in futuro scontro tra titani?
Meteo

Ciclone al “semifreddo” e in futuro scontro tra titani?

1 Marzo 2023
Il meteorologo Stefano Bernardi annuncia: dopo la siccità arriva la neve al nord, al centro sud sarà una settimana “enigmistica”
Meteo

Il meteorologo Stefano Bernardi annuncia: dopo la siccità arriva la neve al nord, al centro sud sarà una settimana “enigmistica”

24 Febbraio 2023
nevicate
Meteo

Breve pausa con sole poi freddo e gelo per 10 giorni

25 Gennaio 2023
La neve è arrivata in maniera particolarmente abbondante su diverse regioni italiane
Meteo

La neve è arrivata in maniera particolarmente abbondante su diverse regioni italiane

22 Gennaio 2023
Next Post
Covid: in Veneto 1.468 positivi e 12 morti

Covid: in Veneto 1.468 positivi e 12 morti

Lo strano collegamento tra Wuhan e l’Unione europea.La versione del pipistrello non convince.

Lo strano collegamento tra Wuhan e l’Unione europea.La versione del pipistrello non convince.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i termini e condizioniPrivacy Policy.

La sclerosi multipla cambia volto grazie ai big data
Salute

La sclerosi multipla cambia volto grazie ai big data

27 Maggio 2025
Melanoma Day: 1700 casi diagnosticati nel 2024
Salute

Melanoma Day: 1700 casi diagnosticati nel 2024

26 Maggio 2025
Sottratti tre miliardi alla Sicilia per la maggior parte a favore del ricco Nord
Sicilia

Sottratti tre miliardi alla Sicilia per la maggior parte a favore del ricco Nord

26 Maggio 2025
Diabete ed equità di accesso all’innovazione. Le Regioni a confronto a Roma
Sociale

Diabete ed equità di accesso all’innovazione. Le Regioni a confronto a Roma

26 Maggio 2025
Settimana nazionale della Sclerosi Multipla, l’Italia si tinge di rosso
Sociale

Settimana nazionale della Sclerosi Multipla, l’Italia si tinge di rosso

21 Maggio 2025
Gen Z in partenza: ecco i 7 gadget tech da mettere in valigia nel 2025
Curiosità

Gen Z in partenza: ecco i 7 gadget tech da mettere in valigia nel 2025

20 Maggio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.