No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Meteo

Tempeste solari: cosa sono e perché possono provocare una catastrofe planetaria

by Redazione
21 Settembre 2020
in Meteo
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Fine agosto 1859: i telegrafi smisero di funzionare, le aurore boreali furono visibili fino ai Caraibi e a Roma. Cosa causò tutto ciò? Una intensissima tempesta solare, nota come Evento di Carrington, dal nome dell’astronomo che per primo osservò la formazione di strane macchie solari sulla superficie del sole.

Le tempeste solari sono tempeste geomagnetiche causate dall’attività della nostra stella e che provocano la fuoriuscita di materia dalla sua corona. Il vento solare che ne deriva va a impattare contro il campo magentico terrestre provocandone delle alterazioni.

Le tempeste solari possono originarsi in qualsiasi momento, ma sono più probabili quando l’attività solare è ai massimi. Il sole attraversa dei cicli di attività più o meno intensa, di durata circa undecennale. Durante i periodi di più intensa attività (periodi di massimo solare) la frequenza e il numero di macchie solari aumenta, mentre nei periodi di minimo solare possono non comparire macchie anche per molte settimane di fila. Attualmente siamo in un periodo di minimo.

La tempesta del 1859 è stata la più intensa degli ultimi due secoli ma non l’unica. Un’altra tempesta famosa fu quella del 18 e 19 settembre del 1941, quando, in piena Seconda guerra mondiale, le comunicazioni telefoniche e le linee elettriche subirono molti disservizi, con blackout e salti di frequenza.

Più recentemente una forte tempesta solare colpì il Quebec (Canada) nel marzo del 1989, causando estesi blackout elettrici.

Nel 2012 la NASA avvertì di una possibile fortissima tempesta solare in arrivo. La tempesta ci fu, ma per fortuna non colpì la Terra. Le analisi successive indicarono infatti questo evento come simile a quello del 1859.

Tempeste minori si sono verificate spesso, ogni pochi anni statisticamente se ne può verificare una. Ma sono le tempeste più intense quelle che spaventano. Cosa succederebbe, in una società ipertecnologica come la nostra, se la Terra venisse colpita da un evento tipo quello del 1859?

La tempesta inizierebbe con un’esplosione, un brillamento solare, che alla velocità della luce farebbe arrivare sulla terra raggi X e radiazioni UV estreme, destabilizzando la ionosfera. I primi effetti sarebbero avvertibili su onde radio e GPS.

Poi sarebbe la volta di particelle energetiche, elettroni e protoni, in grado di danneggiare i satelliti. Il giorno successivo sarebbe la volta di nuvole di plasma magnetizzato, in grado di provocare blackout elettrici diffusi. Non si sarebbe in grado di fare quasi più niente, anche la fornitura d’acqua cesserebbe in quanto utilizza pompe elettriche.

I blackout potrebbero durare moltissimo, perché verrebbero danneggiate le centrali di produzione elettrica, e ci potrebbero volere anni per ripristinare il loro funzionamento. In sintesi, un evento simile a quello del 1859 sarebbe oggi devastante.  E nel 2012, per fortuna, ci ha solo sfiorati.

Nel 2014 il fisico Pete Riley ha calcolato nel 12% la probabilità che una tempesta simile potesse colpire la terra entro 10 anni (cioè entro il 2024). Si tratta di una probabilità tutt’altro che modesta.

Non sappiamo di preciso quando, ma quel che è sicuro è che prima o poi un evento simile a quello di Carrington ricapiterà, e sarà meglio farsi trovare preparati.

Tags: astronomiablackoutbrillamento solareGPSionosferaPrimo Pianosatellititempesta solarevento solare
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

L METEOROLOGO STEFANO BERNARDI AGLI AMANTI DELLO SCI E DEL TURISMO MONTANO
Meteo

IL METEOROLOGO STEFANO BERNARDI ASFALTA I CATASTROFISTI DELLA STAGIONE INVERNALE ANNUNCIANDO ALTRA NEVE

22 Marzo 2023
Ciclone al “semifreddo” e in futuro scontro tra titani?
Meteo

Ciclone al “semifreddo” e in futuro scontro tra titani?

1 Marzo 2023
Il meteorologo Stefano Bernardi annuncia: dopo la siccità arriva la neve al nord, al centro sud sarà una settimana “enigmistica”
Meteo

Il meteorologo Stefano Bernardi annuncia: dopo la siccità arriva la neve al nord, al centro sud sarà una settimana “enigmistica”

24 Febbraio 2023
nevicate
Meteo

Breve pausa con sole poi freddo e gelo per 10 giorni

25 Gennaio 2023
La neve è arrivata in maniera particolarmente abbondante su diverse regioni italiane
Meteo

La neve è arrivata in maniera particolarmente abbondante su diverse regioni italiane

22 Gennaio 2023
Next Post
Thailandia: rimossa targa pro-democrazia installata ieri

Thailandia: rimossa targa pro-democrazia installata ieri

India: crolla edificio, 10 morti e 25 dispersi

India: crolla edificio, 10 morti e 25 dispersi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i termini e condizioniPrivacy Policy.

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose
Salute

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose

16 Maggio 2025
Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica  e la letteratura, alla figura femminile nell’arte
Spettacoli&Tv

Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica e la letteratura, alla figura femminile nell’arte

15 Maggio 2025
Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV
Scienze

Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV

15 Maggio 2025
Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia
Professioni

Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia

15 Maggio 2025
Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr
Economia

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

14 Maggio 2025
“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino
Cultura

“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino

13 Maggio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.