No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home moda

Il Cappello di paglia fiorentino: un’icona di stile che incanta il mondo

by desk11
18 Dicembre 2024
in moda
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Firenze è una città senza tempo, capace di unire il passato e il presente in un equilibrio unico al mondo che non smette mai di affascinare ed incantare tutti i visitatori: non importa quante volte là si visiti, ogni angolo della Città del Giglio riesce a sorprendere ed a regalare emozioni sempre nuove e inaspettate. Per scoprire l’origine e la storia di uno dei simboli della città bisogna tornare molto indietro nel tempo, più precisamente nel medioevo, quando nelle campagne Toscane si iniziò a lavorare la paglia, un materiale estremamente semplice che però, grazie alla particolare lavorazione, avrebbe dato vita ad un oggetto straordinariamente sofisticato: il Cappello di Paglia, un accessorio che non solo protegge dal sole e ripara dal freddo, ma racconta una storia che valorizza la qualità, la manifattura e la creatività italiana.

Dopo che nel ‘500 il granduca Cosimo de’ I Medici omaggiò vari sovrani d’Europa con il celebre cappello, il vero successo arrivò nel ‘700 quando il bolognese Domenico Michelacci, dopo vari esperimenti, identificò nel grano marzuolo il migliore per produrre i copricapi e da quel momento le campagne di Signa divennero un vero e proprio distretto di produzione. Il grano non veniva più usato per scopi alimentari ma era utilizzato con l’unico fine di realizzare i cappelli: gli steli delle piantine seminate venivano raccolti e sbarbati prima che si indurissero e si seccassero, con questo procedimento, il materiale raccolto rimaneva morbido e di colore chiaro ed uniforme, ideale per creare un accessorio perfetto. Amato dalle nobildonne, apprezzato anche dagli uomini di corte, dall’800 il cappello di paglia iniziò a viaggiare lungo l’Arno per raggiungere il porto di Livorno, e da lì partire per conquistare i luoghi più lontani del mondo.

Questo elegante accessorio, ben presto, divenne il protagonista assoluto degli illustri guardaroba femminili ma anche di quelli maschili, era talmente amato che gli inglesi lo ribattezzarono con il nome “Langhorn” versione anglo-latina di Livorno e i francesi, nel 1851, gli dedicarono persino una piece teatrale “Un chapeau de paille d’Italie” che fece diverse repliche in tutta Europa.

Nel 1855 si consacrò ufficialmente la sua importanza, l’imperatore Napoleone III in persona, infatti, premiò con la medaglia d’oro gli artigiani del cappello di paglia all’Expo Universale di Parigi.

Ancora oggi Signa è il tempio della paglia grazie al Museo della Paglia e dell’Intreccio che, nella principale sala espositiva ospita una selezione di cappelli e, in un’altra sala, tutti gli attrezzi ed i macchinari utilizzati nella produzione.

Nonostante siano passati moltissimi anni dalla realizzazione del primo esemplare, il cappello ancora oggi è un oggetto cult talmente importante da calcare anche l’ambito palcoscenico di Hollywood: un cappello di paglia nero è apparso in una scena del film “Pretty Woman”, indossato dall’attrice Julia Roberts e utilizzato per simboleggiare la rinascita di una donna.

Ogni esemplare racconta una storia: quella della terra toscana, delle mani sapienti che lo creano e dell’eleganza intramontabile che rappresenta. Firenze è quel luogo dove tradizione e innovazione si intrecciano come i fili della paglia, continuando a regalare al mondo oggetti di straordinaria bellezza.

Tags: cappello di pagliaFiorentinostile
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Per la prima volta nella moda, un vestito fatto di cavi: a Londra, internet prende vita
moda

Per la prima volta nella moda, un vestito fatto di cavi: a Londra, internet prende vita

24 Febbraio 2025
“Notti della moda”, al via la sesta edizione: si aprono le porte di oltre 30 Istituti di Moda in Italia
moda

“Notti della moda”, al via la sesta edizione: si aprono le porte di oltre 30 Istituti di Moda in Italia

21 Ottobre 2024
Le novità della Fashion Week Milanese: "Tra un legame con il passato ed uno sguardo al futuro"
moda

Le novità della Fashion Week Milanese: “Tra un legame con il passato ed uno sguardo al futuro”

1 Ottobre 2024
Il Museo della Seta di Como celebra il colore nella moda e nell’arte
moda

Il Museo della Seta di Como celebra il colore nella moda e nell’arte

18 Settembre 2024
accompagnandoti in ogni fase della transazione.
moda

Come influenzano le tendenze della moda i prezzi dei diamanti?

16 Settembre 2024
Next Post
A Natale 1 italiano su 4 non si sente “felice”

A Natale 1 italiano su 4 non si sente "felice"

ma si deve "prescrivere" l'esercizio fisico, come fosse un farmaco: quale attività, quanto e quando esercitarla.

“Esercizio Fisico come terapia delle Malattie Reumatiche”.

“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino
Cultura

“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino

13 Maggio 2025
Una maratona della pedagogia per dare un futuro ai bambini che vivono là dove la scuola è un lusso
Sociale

Una maratona della pedagogia per dare un futuro ai bambini che vivono là dove la scuola è un lusso

12 Maggio 2025
18a edizione de La Nueva Ola – Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano di Roma
Cinema

18a edizione de La Nueva Ola – Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano di Roma

12 Maggio 2025
Giornata Internazionale dell’infermiere, De Palma:“Viviamo da poveri, siamo l’Italia che si prende cura di tutti, ma che non viene curata”
Sociale

Giornata Internazionale dell’infermiere, De Palma:“Viviamo da poveri, siamo l’Italia che si prende cura di tutti, ma che non viene curata”

12 Maggio 2025
Professionisti del digitale nella PA: il decreto che segna il futuro dell’amministrazione pubblica
Professioni

Professionisti del digitale nella PA: il decreto che segna il futuro dell’amministrazione pubblica

12 Maggio 2025
Fiat Topolino guida il mercato dei quadricicli elettrici e a maggio è ancora più conveniente
Motori

Fiat Topolino guida il mercato dei quadricicli elettrici e a maggio è ancora più conveniente

10 Maggio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.