No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Salute

37 anni di ricerca e mln di persone trattate nel mondo, tms nuovo alleato terapeutico

Il 2 aprile corso Ecm a Rimini con esperti

by desk11
29 Marzo 2022
in Salute
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Depressione, ansia, disturbo ossessivo-compulsivo, dipendenza da sostanze, insonnia,
patologie neurodegenerative e dolore cronico. In questi, e in tanti altri ambiti, la Stimolazione
Magnetica Transcranica (TMS) è in grado di agire con successo. Si tratta di una tecnica non invasiva
che utilizza impulsi magnetici ripetitivi per stimolare la plasticità sinaptica, uno dei meccanismi
base attraverso cui il cervello può apprendere e quindi recuperare da stati disfunzionali.
La TMS esiste da 37 anni e nel mondo è stata già utilizzata da 12 milioni di persone con risultati
importanti anche per patologie resistenti ai farmaci. “Spesso la domanda ricorrente dei pazienti è
“Perchè la TMS dovrebbe funzionare? Perché la Stimolazione Magnetica Transcranica genera
quattro effetti principali: sulla plasticità sinaptica, sul rilascio delle nostre sostanze chimiche,
sull’aumento del flusso ematico cerebrale e dell’ossigenazione, e sulla risposta antinfiammatoria.
Questi quattro effetti permettono alla TMS di aiutare anche i pazienti resistenti ai farmaci". Una
risposta che trova riscontro nelle ricerche del professore Antonello Bonci, fondatore del Global
Institute on Addictions (GIA) di Miami (Florida) e direttore scientifico del Centro clinico
Brain&Care.
Tutti gli aggiornamenti su questa metodica innovativa di modulazione cerebrale non-invasiva
saranno presentati al Corso ECM Residenziale e Live streaming su ‘L’approccio clinico integrato e la
rTMS in ambito neurologico e psichiatrico’, promosso da Letscom E3 in collaborazione con il centro
clinico Brain&care, a Rimini il 2 aprile dalle 8.30 alle 16, al Centro Congressi SGR (Via Chiabrera
34/D).
OBIETTIVI DEL CONVEGNO – “Abbiamo deciso di promuovere questo evento formativo perché
negli ultimi anni la TMS assiste ad una vera e propria riscoperta, offrendo opportunità
terapeutiche importanti sia in ambito neurologico che psichiatrico con un ampliamento dei suoi
campi di applicazione”, spiega Graziella Madeo, co-responsabile scientifico del convegno e
direttrice dell’Unità di Neuromodulazione e Ricerca Clinica della Brain&Care. Il principale obiettivo
di questo convegno è, infatti, rispondere ad una esigenza formativa crescente da parte di clinici e
operatori sanitari fornendo le evidenze scientifiche cliniche più recenti a validazione dell’utilizzo di
questo strumento. “Un altro obiettivo- puntualizza Madeo- è favorire il confronto tra le diverse
figure professionali, per arrivare a costruire percorsi terapeutici mirati che rispondano alle
esigenze dei pazienti attraverso un approccio integrato e interdisciplinare”.
FONDAMENTALE ADOTTARE UN APPROCCIO CLINICO INTEGRATO – “L’integrazione delle discipline
porta a risultati importanti” – conferma Bonci. “Abbiamo imparato in questi ultimi anni che quando
si uniscono le conoscenze in ambito psicologico, terapeutico, medico e tecnologico si ottengono
risultati straordinari che ci permettono di aiutare i pazienti in tante patologie dove non si sono
dimostrati efficaci approcci in isolamento”.

TMS, METODICA INNOVATIVA – “La TMS esiste dal 1985 e da allora non ha mai smesso di evolvere.
Abbiamo procedure consolidate, utilizzate in contesti clinici, terapeutici e di ricerca. Oggi siamo in
grado di guidare gli effetti della neurostimolazione con maggiore precisione”, prosegue Alessio
Avenanti, co-responsabile scientifico del convegno e professore ordinario nel dipartimento di
Psicologia, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. “Questa tecnica permette di modulare
delle aree del cervello e sondarne l’attività se combinata ad altre tecniche di indagine come
l’elettroencefalografia e la risonanza magnetica. Possiamo, in maniera guidata, modificare la
connettività tra aree cerebrali- aggiunge Avenanti- introdurre pattern specifici di attività
intervenendo in un momento preciso e possiamo, con delle applicazioni combinate ad altre
tecniche, fornire delle neurostimolazioni efficaci perché “cucite” sul cervello della persona, sul suo
tipo di attività cerebrale.”
LE AREE MEDICHE IN CUI LA TMS È EFFICACE – “Un campo di primario interesse dove la TMS è
risultata efficace è quello della Psichiatria e della sofferenza psicologica in generale. La Food and
drug administration (Fda)- ricorda il co-responsabile scientifico del Corso ECM- ha riconosciuto nel
2008 l’applicazione della TMS nel trattamento della depressione. Recentemente, la Fda ne ha
riconosciuto la validità anche per il trattamento della depressione ansiosa e per varie altre
condizioni, tra cui il disturbo ossessivo-compulsivo e alcune forme di dolore cronico, e nell’ambito
della cessazione dell’abitudine al fumo. Questa metodica sta dando risultati particolarmente
interessanti nel campo delle dipendenze”. Da non dimenticare l’ambito neurologico: “Vi sono
interessanti applicazioni nelle forme di dolore neuropatico, ma anche nell’ambito dei disturbi
prodotti da danni vascolare (ischemico o emorragico). Passando alle patologie neurodegenerative,
emergono possibili interventi nella malattia di Parkinson e nelle forme di degenerazioni che
portano a danni cognitivi lievi, ma che possono successivamente sfociare in forme di demenza più
importanti come l’Alzheimer”. Tra i numerosi campi di applicazione La TMS ha un ruolo anche in
ambito medico-sportivo per il miglioramento delle performances mentali e nel recupero post-
traumatico.
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE, PILASTRI DEL CORSO – Il convegno rappresenta un momento
formativo importante per l’aggiornamento dei professionisti e per l’acquisizione di competenze e
conoscenze nuove di pratica utilità nell’attività clinica routinaria”, precisa Madeo. È possibile
partecipare sia in presenza sia in modalità streaming attraverso una FAD sincrona con acquisizione
dei crediti formativi ECM. Il programma della giornata del 2 aprile è molto ricco: “Abbiamo
coinvolto numerosi relatori con una comprovata esperienza nel campo della TMS- assicura la co-
responsabile scientifica dell’evento- Per ogni problematica medica verranno illustrati studi
scientifici e clinici su efficacia e tollerabilità della TMS nel trattamento di queste patologie”. La
sessione pomeridiana sarà più pratica: “Avremo un focus sui principi di base del funzionamento
della TMS e su quali protocolli di stimolazione utilizzare e per quali obiettivi”.
All’evento nessuno è escluso: “La giornata è rivolta a tutti gli operatori sanitari, ma chiunque può
partecipare e collegarsi. C’è una parte di informazione e di educazione che vale chiunque sia
curioso e innamorato della Scienza e della Medicina” conclude il fondatore del GIA. L’evento ha
avuto il patrocinio del dipartimento di Psicologia dell’Università Alma Mater di Bologna, degli
Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Rimini e Milano e dell’Ordine degli
Psicologi della Regione Emilia-Romagna.
L’iscrizione al Corso ECM è gratuita ma obbligatoria: tutte le informazioni per partecipare in
presenza sono su www.letscome3.it; mentre per registrarsi allo streaming basta andare su
www.fad-letscome3.it.

Per accedere alla sala riunione sarà necessario il possesso del Super Green Pass e della
mascherina FFP2 da indossare per tutto il periodo di permanenza.

Tags: alleato terapeuticoricercatms
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Università Cattolica di Milano,
Salute

AIRALZH SEMPRE AL FIANCO DELLA RICERCA: TESTATO UNO SMART BODY INDOSSABILE IN GRADO DI AIUTARE I PAZIENTI CHE VANNO INCONTRO A SMARRIMENTO

10 Settembre 2025
Diabete: “Garantire l’equità nell’accesso ai sistemi innovativi di monitoraggio della glicemia”
Salute

Diabete: “Garantire l’equità nell’accesso ai sistemi innovativi di monitoraggio della glicemia”

9 Settembre 2025
Meningite B e HPV, in Italia coperture insufficienti negli adolescenti
Salute

Meningite B e HPV, in Italia coperture insufficienti negli adolescenti

9 Settembre 2025
Al via i test di medicina, uno su tre lo prepara da un anno
Salute

“Dalla selezione all’illusione: perché il nuovo modello d’ingresso a Medicina fa discutere

3 Settembre 2025
piattaforma che aggrega visite specialistiche private nel comune di Milano consentendo agli utenti di consultare, in un’unica interfaccia, centinaia di prestazioni prenotabili direttamente online.
Salute

Prestazioni mediche private a Milano: cresce l’interesse per la prenotazione online

1 Agosto 2025
Next Post
Sangiovanni, “CADERE VOLARE” LIVE 2022: annunciate le date estive

Sangiovanni, "CADERE VOLARE" LIVE 2022: annunciate le date estive

Memorie antiche con il teatro mobile: drammaturgie d’ascolto e nuove percezioni dal 10 aprile al 5 giugno

Memorie antiche con il teatro mobile: drammaturgie d’ascolto e nuove percezioni dal 10 aprile al 5 giugno

ASI Veteran Show: il museo dinamico dei veicoli storici rivive tra Veneto e Lombardia
Motori

ASI Veteran Show: il museo dinamico dei veicoli storici rivive tra Veneto e Lombardia

18 Settembre 2025
Casa, in Sicilia è emergenza: chi ha redditi più bassi può comprarla solo a Trapani e Caltanissetta o in pochi centri periferici delle aree metropolitane
Sicilia

Casa, in Sicilia è emergenza: chi ha redditi più bassi può comprarla solo a Trapani e Caltanissetta o in pochi centri periferici delle aree metropolitane

17 Settembre 2025
Conoscendo il funzionamento delle politiche sulla privacy e adottando misure per proteggere le tue informazioni, puoi godere appieno dei vantaggi del gioco online
Tecnologia

Le politiche sulla privacy svelate: quali dati raccolgono i casinò e perché

16 Settembre 2025
Formaggi e non solo: i nuovi Presìdi Slow Food presentati a Cheese, a Bra dal 19 al 22 settembre
Eccellenze Made in Italy

Formaggi e non solo: i nuovi Presìdi Slow Food presentati a Cheese, a Bra dal 19 al 22 settembre

16 Settembre 2025
L’impatto positivo del gioco d’azzardo sull’economia italiana: tra numeri, innovazione e responsabilità
Tecnologia

L’impatto positivo del gioco d’azzardo sull’economia italiana: tra numeri, innovazione e responsabilità

15 Settembre 2025
Cnpr foum: 5,8 milioni di italiani hanno rinunciato alle cure sanitarie
Sociale

Cnpr foum: 5,8 milioni di italiani hanno rinunciato alle cure sanitarie

15 Settembre 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.