No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Salute

Accademia di Medicina di Torino: ricerca sul microbiota intestinale

Martedì 16 novembre alle ore 17,30

by desk11
3 Novembre 2021
in Salute
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Martedì 16 novembre alle ore 17,30, l’Accademia di Medicina di Torino terrà una pubblica seduta scientifica sia in presenza, in Via Po 18, che in webinar, nel corso della quale verranno presentati i risultati scientifici delle due ricerche sul microbiota intestinale finanziate nel 2019 dall’Azienda vinicola “Beni di Batasiolo” e selezionate su 146 progetti da una Commissione nominata dall’Accademia di Medicina di Torino.

Introdurrà la riunione il Prof. Umberto Dianzani, immunologo dell’Università del Piemonte Orientale e presenteranno i risultati ottenuti Andrea Baragetti, Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell’Università di Milano e Simona Ronchetti, Professore Associato di Farmacologia dell’Università di Perugia. Concluderà la riunione il Prof. Giancarlo Isaia, Presidente dell’Accademia di Medicina di Torino

Il progetto guidato da Andrea Baragetti, dal titolo “Potere pro-infiammatorio della dieta sulla composizione del microbiota intestinale e relazione con la malattia cardiovascolare ischemica” è partito dal presupposto che un microbiota intestinale non ottimale potrebbe costituire un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, in quanto in grado di promuovere un’attività proinfiammatoria delle molecole prodotte dai batteri. Utilizzando sofisticate metodiche analitiche, i Ricercatori milanesi hanno identificato, in un’ampia popolazione di soggetti con malattie cardiovascolari, una correlazione tra la malattia, la composizione del microbiota intestinale e la variabilità della dieta. Questa relazione è stata proposta come un possibile marcatore utile per l’identificazione di soggetti che, pur non avendo ancora sviluppato eventi cardiovascolari manifesti, già mostrano segni precoci della malattia (come per esempio le “placche” carotidee valutate con ecodoppler).

Il progetto del gruppo di ricerca coordinato dalla prof.ssa Ronchetti, dal titolo “Valutazione dell’Associazione Prebiotico-Farmaco Biotecnologico per il trattamento delle malattie infiammatorie intestinali” ha esplorato l’utilizzo della proteina ricombinante TAT-GILZ, come potenziale farmaco biotecnologico da utilizzare, insieme ad un prebiotico (sostanza non digeribile di origine alimentare che favorisce selettivamente la crescita o l’attività di alcuni batteri intestinali) nel trattamento di un modello murino di colite autoimmune.

I risultati ottenuti dimostrano l’efficacia del trattamento, sia con TAT-GILZ sia con il prebiotico (un estratto di lievito), usati anche in combinazione, nel migliorare la sintomatologia della malattia e la sopravvivenza degli animali. In particolare, l’estratto di lievito ha favorito la sopravvivenza degli animali in maniera dose-dipendente, con un effetto ottimale alla dose di 1000 mg/kg, che ha permesso di ottenere il 100% di sopravvivenza. Dati preliminari indicano che questo effetto protettivo dipende in modo importante da un effetto sul microbioma fungino. Nell’insieme, i risultati ottenuti dai ricercatori perugini sono promettenti circa un futuro utilizzo di TAT-GILZ e del prebiotico nella terapia della colite autoimmune.

Il Prof. Giancarlo Isaia, Presidente dell’Accademia di Medicina di Torino e della Commissione di valutazione dei progetti, esprime “tutta la sua soddisfazione per aver favorito, con il determinante ed illuminato supporto dell’Azienda vinicola piemontese, l’avanzamento della ricerca nel campo del microbiota, che ha condotto all’acquisizione di importanti dati scientifici, pubblicati su riviste internazionali ad elevato impatto, che confermano l’importanza dei batteri intestinali, e quindi della dieta, nel mantenimento della salute, sia sotto l’aspetto preventivo, con particolare riferimento alla prevenzione delle malattie cardiovascolari, sia in campo terapeutico, indicando la possibilità di trattare patologie infiammatorie intestinali anche con i prebiotoci. I dati ottenuti avranno certamente una ricaduta pratica importante, a conferma del ruolo dell’Accademia di Medicina di Torino che da oltre 200 anni promuove eventi formativi e scientifici di elevato livello”

Valentina Dogliani, vice presidente della Batasiolo Spa, osserva che “Batasiolo è da sempre una realtà che pone la scienza e l’innovazione al centro del suo modus operandi: è stato per noi un passo naturale sostenere le iniziative dell’Accademia di Medicina per la ricerca sul microbiota. Siamo particolarmente lieti di vedere come i due progetti di ricerca selezionati abbiano portato a risultati concreti ed a importanti applicazioni nel campo medico”.

Si potrà seguire l’incontro sia accedendo all’Aula Magna dell’Accademia di Medicina di Torino (via Po 18, Torino), previa prenotazione da effettuare via mail all’indirizzo accademia.medicina@unito.it e dietro presentazione del Green Pass, sia collegandosi da remoto al sito www.accademiadimedicina.unito.it

 

Tags: Accademia di Medicina di Torinomicrobiota intestinale
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose
Salute

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose

16 Maggio 2025
Dipendenze giovani, Omceo Roma: Da cannabis anche rischio infarti e ictus
Salute

Dipendenze giovani, Omceo Roma: Da cannabis anche rischio infarti e ictus

29 Aprile 2025
"Da sempre garantiamo la messa a disposizione di farmaci e presidi per misurare il diabete"
Salute

Farmacie lombarde distribuiranno dispositivi controllo diabete

29 Aprile 2025
Genetica: sempre più al centro della medicina contemporanea
Salute

Genetica: sempre più al centro della medicina contemporanea

17 Aprile 2025
Sindrome metabolica: nuovi farmaci e chirurgia bariatrica sono efficaci ma serve insistere sui corretti stili di vita
Salute

Sindrome metabolica: nuovi farmaci e chirurgia bariatrica sono efficaci ma serve insistere sui corretti stili di vita

15 Aprile 2025
Next Post
Covid: bocciata proposta FdI per commissione d’inchiesta

Covid: bocciata proposta FdI per commissione d'inchiesta

Garante Privacy, ok a linee guida su App Io

Garante Privacy, ok a linee guida su App Io

Settimana nazionale della Sclerosi Multipla, l’Italia si tinge di rosso
Sociale

Settimana nazionale della Sclerosi Multipla, l’Italia si tinge di rosso

21 Maggio 2025
Gen Z in partenza: ecco i 7 gadget tech da mettere in valigia nel 2025
Curiosità

Gen Z in partenza: ecco i 7 gadget tech da mettere in valigia nel 2025

20 Maggio 2025
Il cuore della musica batte nella Capitale: torna il Roma Summer Festival
Musica

Il cuore della musica batte nella Capitale: torna il Roma Summer Festival

20 Maggio 2025
Dichiarazione redditi 2025: boom di accessi online anche grazie a “TributIAmo”, l’assistente virtuale gratuito di Aidr per la compilazione fiscale
Tecnologia

Dichiarazione redditi 2025: boom di accessi online anche grazie a “TributIAmo”, l’assistente virtuale gratuito di Aidr per la compilazione fiscale

19 Maggio 2025
Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose
Salute

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose

16 Maggio 2025
Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica  e la letteratura, alla figura femminile nell’arte
Spettacoli&Tv

Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica e la letteratura, alla figura femminile nell’arte

15 Maggio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.