In inverno, l’armadietto dei medicinali si popola inevitabilmente di rimedi o integratori che sostengono per le malattie da raffreddamento, per proteggere la pelle dal gelo o semplicemente per avere complessi vitaminici di supporto. Ma qual è il miglior “kit di sopravvivenza” ai lunghi mesi invernali? Fermo restando che il medico sarà sempre il riferimento principale, ecco alcuni consigli.
Online si trova la soluzione
Uno degli alleati online anche per i prodotti specifici di questa stagione è di certo dr max farmacia, una realtà che propone i migliori brand sul mercato e ha oltretutto un’ottima rappresentanza di filiali in Italia. La varietà delle sue offerte fa sì che si riveli un vero punto di riferimento per 365 giorni l’anno, grazie inoltre a spedizioni veloci e categorie ben suddivise per trovare rapidamente quello che si cerca.
La salute è a portata di clic, dunque, e passa per spray nasali sia per adulti che per bambini; per sciroppi a base naturale per il mal di gola e la tosse; per integratori di vitamina C e per tutti quei dispositivi medicali indispensabili come il termometro per tenere sotto controllo tutta la famiglia.
Prevenzione
Esiste una vasta gamma di integratori adatti anche per la stagione fredda. In particolar modo, occorre scegliere i vari prodotti per fascia di età. Tra questi, troviamo capsule o compresse effervescenti che contengono tutti i principi attivi maggiormente utili al fine di supportare il sistema immunitario.
La vitamina C, come accennato, è quella fondamentale e più nota in tal senso, contenuta soprattutto negli agrumi e in verdure come peperoni e cavolfiore. I suoi effetti antiossidanti contrastano l’azione dei radicali liberi ed è anche per questo motivo che la si utilizza oltretutto come base per molte creme antirughe.
Nelle formulazioni proposte da DR.Max si trova poi l’Echinacea, altro elemento naturale che si rivela di sostegno a livello preventivo nelle malattie da raffreddamento delle prime vie aeree. Inoltre, non manca lo Zinco, fondamentale per il metabolismo delle sostanze nutritive più importanti e immunostimolante: in particolar modo, promuove la produzione di differenti tipologie di cellule immunitarie e linfociti.
Multivitaminici utili per la prevenzione sono quelli che contengono:
- Vitamina A, che stimola il buon funzionamento delle mucose.
- Vitamine del gruppo B, come Biotina e Acido Folico.
- Vitamina D, che supporta gli anticorpi nella lotta contro virus e batteri.
- Rame e Manganese, la combo perfetta per ridurre le possibilità di contrarre infezioni quali otiti o laringiti.
- Rutina o Vitamina P, anch’essa potente antinfiammatorio.
Cura
Laddove la prevenzione non sia stata sufficiente, Dr. Max è una farmacia online che propone comunque rimedi efficaci per tenere sotto controllo sintomatologie che possono rivelarsi anche molto fastidiose. Un naso chiuso per un adulto è già piuttosto molesto, ma per un bambino piccolo che magari ancora non sa soffiarlo diventa persino un ostacolo alla nutrizione.
Nel primo caso, ci si può riferire a un’ampia scelta di spray nasali a base di Nafazolina nitrato, principio attivo che si usa normalmente per decongestionare anche per le allergie; nel secondo caso, è sufficiente utilizzare i tipici flaconcini monodose di soluzione fisiologica per fare i lavaggi nasali.
Per il mal di gola, sono estremamente lenitivi gli spray locali che contengono elementi quali Propoli, Glicerina, Menta, Aloe Vera e Acido ialuronico. Di norma, tutto ciò che è a base naturale riporta le indicazioni sia per i piccoli dai 3 anni in su che per gli adulti, ma va comunque chiesto il parere del pediatra o del medico di base.
Quando la temperatura del nostro organismo sale oltre i 37 gradi, significa che è in atto un vero e proprio “combattimento” tra anticorpi e agenti patogeni, come insegnava ai bambini un famoso cartone animato degli anni Ottanta. E abbassare subito una febbriciattola non eccessivamente alta, se non si hanno altre patologie significa in qualche modo interrompere questo metodo naturale che adotta il nostro corpo.
Ciò non significa che la febbre sia una condizione da sottovalutare, ma va tenuta sotto controllo col medico di fiducia e in caso intervenire con uno dei tanti antipiretici e antinfiammatori presenti sul portale. Ve ne sono diversi:
- Paracetamolo in abbinamento con Vitamina C.
- Ibuprofene
- La classica Aspirina.
Varie ed eventuali
Il termometro è sempre presente in casa e aiuta a verificare se basta un panno fresco sulla fronte oppure occorre agire con un medicinale. Ormai la tipologia a mercurio non è più in commercio, tuttavia per chi si trovasse ancora bene alla “vecchia maniera”, vi è a disposizione il termometro con Gallio da tenere per almeno 5 minuti. Sono molto impiegati però i termometri digitali, rapidi ed efficaci soprattutto per i bambini che hanno meno pazienza.
Infine, nei mesi invernali, è anche utile avere nell’armadietto dei medicinali quali:
- Soluzione fisiologica per aerosol.
- Crema idratante per mani e viso contro il freddo intenso e il vento.
- Collirio per proteggere anche gli occhi dalle basse temperature.