No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Rete Italiana Disabili

LA DENUNCIA DELL’UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI: RISCHIO DISABILITA’ VISIVA IN FORTE CRESCITA

DURANTE LA PANDEMIA, VISITE AMBULATORIALI E SPECIALISTICHE CROLLATE DEL 20 PERCENTO

by Redazione
14 Ottobre 2021
in Rete Italiana Disabili, Salute, Sociale
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

MARIO BARBUTO (PRESIDENTE UICI): SERVE UN IMPEGNO CORALE PER PROTEGGERE IL DONO DELLA VISTA CON CAMPAGNE CAPILLARI DI INFORMAZIONE, INDAGINE E MONITORAGGIO, MAGGIORI RISORSE ECONOMICHE A PARTIRE DALLA PROSSIMA LEGGE DI BILANCIO E DAI FONDI IN ARRIVO DAL PNRR

Da nord a sud moltissime le iniziative di sensibilizzazione sulla prevenzione della cecità dalle 130 sezioni territoriali dell’Uici. Previsti presidi nelle piazze, visite oculistiche gratuite, eventi di informazione sulla necessità di prendersi cura della vista in ogni fase della vita e sull’adozione di comportamenti corretti al lavoro e nello studio, iniziative dedicate alla riabilitazione visiva e convegni scientifici

Roma, 13 ottobre 2021 – Giovedi 14 ottobre torna la Giornata Mondiale della Vista, organizzata dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB Italia onlus) in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, impegnata al fianco dell’Agenzia con moltissime iniziative in tutta Italia per ribadire l’importanza della prevenzione come strada maestra per scongiurare il fenomeno della perdita parziale e totale della vista. Un’emergenza in forte crescita nel nostro Paese che già vede a rischio oltre 3 milioni di persone e l’aumento delle patologie visive sia tra i giovani che nella popolazione più anziana.

“Serve nuova consapevolezza verso la prevenzione e nell’educazione dei cittadini per far loro comprendere come la vista sia un dono prezioso che, una volta compromesso se non si agisce in tempo, porta irreversibilmente alla perdita delle funzioni visive. – ha dichiarato Mario Barbuto, presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) – La crisi economica e sociale derivata dall’emergenza Covid ha ulteriormente peggiorato una situazione già grave in se, perché le persone da un lato sono state costrette dalla pandemia a rimandare a tempi migliori le visite oculistiche e spesso anche le cure, dall’altro hanno vissuto situazioni di maggiore stress per i propri occhi, trascorrendo molto più tempo davanti a PC e dispositivi elettronici per via dello smart working e della Didattica a Distanza. Non possiamo permetterci che una situazione già delicata precipiti ulteriormente gravando su tutta la collettività e sulle famiglie, in cui la presenza di persone ipovedenti o con patologie gravi e in forte aumento come la maculopatia, il glaucoma o la retinopatia diabetica ha un impatto enorme sulla qualità della vita dell’intero nucleo familiare. Con ancora maggior forza quest’anno, l’UICI ha impegnato tutta la sua organizzazione e le strutture sul territorio in uno sforzo a tutto campo di presidio delle piazze e di attivazione di iniziative di informazione e sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza e alle istituzioni locali e regionali perché la prevenzione e la lotta al rischio cecità diventino una priorità”.

Molte le iniziative organizzate dall’UICI attraverso le sezioni territoriali in occasione della Giornata mondiale della vista del 14 ottobre, che si affiancano alla grande campagna di Prevenzione itinerante “Vista in Salute” attuata da IAPB grazie al finanziamento del Parlamento Italiano e al sostegno del Ministero della Salute. Gli eventi toccheranno i maggiori comuni italiani e capoluoghi di regione con presidi nelle piazze principali. Dall’organizzazione di visite oculistiche gratuite, agli eventi di informazione sulla complessità dell’occhio umano e come difenderlo dai danni prodotti dall’abuso dei dispositivi elettronici; dalle attività di orientamento sui nuovi ausili informatici accessibili per l’apprendimento dedicata a studenti non vedenti totali e parziali a quelle rivolte a studenti e insegnanti per la prevenzione dei problemi della vista durante lo studio; dalle conferenze informative sulla cultura della prevenzione in collaborazione con università e presidi ospedalieri del territorio alla divulgazione e distribuzione di materiali informativi in piazze e luoghi simbolo delle città, dall’organizzazione di convegni e momenti di approfondimento tecnico fino alla promozione di campagne su temi specifici per prendersi cura come la riabilitazione visiva o far conoscere le opportunità della telemedicina.

 

“Il tempo per agire è adesso – prosegue Barbuto – anche perché il fenomeno dell’ipovedenza, anticamera della cecità assoluta e della disabilità visiva grave è difficile da intercettare e monitorare, anche se l’Organizzazione Mondiale della Sanità ne denuncia la crescita in tutto il mondo, e già oggi si stima che siano circa 240 milioni le persone colpite da ipovisione e cecità a livello globale. Da questo punto di vista il nostro Paese deve fare di più. In primo luogo occorre dare piena e più ampia attuazione alla Legge 284/97 che affida alle Regioni la gestione di programmi di prevenzione tramite finanziamento ministeriale, con campagne di informazione che illustrino alla cittadinanza la necessità di sottoporsi a controlli periodici fin dalla giovane età. In secondo luogo è essenziale allocare nuove risorse destinate a indagini epidemiologiche su scala territoriale e nazionale che consentano di stimare con maggiore precisione la portata di questa emergenza. Ci auguriamo che le istituzioni ascoltino la nostra voce già con l’occasione della prossima Legge di Bilancio e poi in seno all’attuazione degli interventi sviluppati all’interno del PNRR”.

 

 

Tags: Ciechi e Ipovedenti (UICI)GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Dipendenze giovani, Omceo Roma: Da cannabis anche rischio infarti e ictus
Salute

Dipendenze giovani, Omceo Roma: Da cannabis anche rischio infarti e ictus

29 Aprile 2025
"Da sempre garantiamo la messa a disposizione di farmaci e presidi per misurare il diabete"
Salute

Farmacie lombarde distribuiranno dispositivi controllo diabete

29 Aprile 2025
Genetica: sempre più al centro della medicina contemporanea
Salute

Genetica: sempre più al centro della medicina contemporanea

17 Aprile 2025
Sindrome metabolica: nuovi farmaci e chirurgia bariatrica sono efficaci ma serve insistere sui corretti stili di vita
Salute

Sindrome metabolica: nuovi farmaci e chirurgia bariatrica sono efficaci ma serve insistere sui corretti stili di vita

15 Aprile 2025
Esofagite eosinofila: nasce in Italia la prima guida terapeutica condivisa. Un nuovo strumento per pazienti e clinici al Congresso FISMAD
Salute

Esofagite eosinofila: nasce in Italia la prima guida terapeutica condivisa. Un nuovo strumento per pazienti e clinici al Congresso FISMAD

14 Aprile 2025
Next Post
Papa: “L’aborto è omicidio, sì all’obiezione di coscienza”

Papa: "L'aborto è omicidio, sì all'obiezione di coscienza"

CONFLITTI, COVID E CAMBIAMENTI CLIMATICI AFFAMANO IL MONDO.

NEL 2020, 155 MILIONI DI PERSONE GRAVEMENTE DENUTRITE, 20 MILIONI IN PIÙ RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE.

Fisco, Michelino (commercialisti): “Il 2025 un anno di grandi novità per i contribuenti”
Professioni

Fisco, Michelino (commercialisti): “Il 2025 un anno di grandi novità per i contribuenti”

6 Maggio 2025
Il Giro di Sicilia torna dal 12 al 18 maggio, 34 esima edizione dedicata al pilota Piero Taruffi
Sport

Il Giro di Sicilia torna dal 12 al 18 maggio, 34 esima edizione dedicata al pilota Piero Taruffi

6 Maggio 2025
Nuova BMW R 1300 RS: la sport tourer con motore boxer per una guida ancora più dinamica
Motori

Nuova BMW R 1300 RS: la sport tourer con motore boxer per una guida ancora più dinamica

5 Maggio 2025
A-Clark & VINNY feat. Iva Zanicchi in arrivo il 2 maggio il nuovo singolo “Dolce Far Niente”
Musica

A-Clark & VINNY feat. Iva Zanicchi in arrivo il 2 maggio il nuovo singolo “Dolce Far Niente”

2 Maggio 2025
Dipendenze giovani, Omceo Roma: Da cannabis anche rischio infarti e ictus
Salute

Dipendenze giovani, Omceo Roma: Da cannabis anche rischio infarti e ictus

29 Aprile 2025
"Da sempre garantiamo la messa a disposizione di farmaci e presidi per misurare il diabete"
Salute

Farmacie lombarde distribuiranno dispositivi controllo diabete

29 Aprile 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.