No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Salute

La salute del pavimento pelvico gioca un ruolo fondamentale nella qualità della vita di coppia

by Redaz1one
7 Febbraio 2025
in Salute
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

La salute del pavimento pelvico gioca un ruolo fondamentale nella qualità della vita sessuale e nel benessere generale nella relazione con il proprio partner.

“Non è solo una questione muscolare importante per le donne dopo il parto ma un aspetto rilevante per tutti, anche per gli uomini, in ogni fase della vita” spiega il dottor Antonio De Tommaso di Doctolib.it , Specialista in Ginecologia ed Ostetricia.

PAVIMENTO PELVICO: UN ALLEATO PER L’INTIMITÀ DI COPPIA

In occasione di San Valentino, il ginecologo di Doctolib.it sfata i falsi miti più diffusi, a partire dalla convinzione che la salute del pavimento pelvico riguardi solo le donne dopo la gravidanza

“Non è solo una questione muscolare importante per le donne dopo il parto, ma un aspetto rilevante per tutti, anche per gli uomini, in ogni fase della vita” spiega il dottor Antonio De Tommaso, Specialista in Ginecologia ed Ostetricia attivo sulla piattaforma Doctolib.it – l’app gratuita che aiuta i cittadini nella gestione della propria salute.

La tonicità del pavimento pelvico può influenzare profondamente la sfera sessuale. Per le donne, una muscolatura pelvica ben allenata contribuisce a una maggiore soddisfazione sessuale, prevenendo problemi come l’incontinenza urinaria post-partum o una diminuzione della sensibilità. Per gli uomini, il pavimento pelvico gioca un ruolo essenziale nel mantenere il controllo dell’eiaculazione e la qualità dell’erezione. Insomma, prendiamoci cura del nostro corpo e della nostra intimità: conoscere e rafforzare il pavimento pelvico non solo migliora la salute, ma può anche arricchire la complicità e la gratificazione nella vita di coppia,” aggiunge il dottor De Tommaso.

I 9 falsi miti da sfatare sul pavimento pelvico, parola all’esperto:

Gli esercizi del pavimento pelvico sono solo per le donne in gravidanza o dopo il parto.
Falso. Questo è uno dei malintesi più comuni. Gli esercizi del pavimento pelvico, noti anche come esercizi di Kegel, sono utili non solo durante la gravidanza o nel periodo post-partum. Si tratta di una pratica che può essere adottata in qualsiasi momento della vita, da uomini e donne, per prevenire e trattare problemi come l’incontinenza urinaria, migliorare la postura e persino favorire una migliore funzionalità sessuale.

Se non hai problemi evidenti, non c’è bisogno di preoccuparsi del pavimento pelvico.
Falso. Il pavimento pelvico è spesso trascurato fino a quando non emergono sintomi come incontinenza, dolore o disfunzioni sessuali. Tuttavia, la prevenzione è fondamentale. Rafforzare e mantenere in salute il pavimento pelvico attraverso esercizi regolari aiuta a ridurre il rischio di sviluppare problemi in futuro oltre a migliorare il benessere generale.

Il pavimento pelvico è solo una questione di muscoli.
Vero, ma non solo. Sebbene il pavimento pelvico sia costituito principalmente da muscoli, è una struttura complessa che interagisce con legamenti, nervi e organi come la vescica, l’utero e il retto. Mantenere il pavimento pelvico in salute significa supportare non solo la muscolatura, ma anche il funzionamento armonico di tutti gli organi coinvolti in questa area.

Gli esercizi del pavimento pelvico sono scomodi e “imbarazzanti” da fare in luoghi pubblici, come in palestra.
Falso. Contrariamente a quanto si pensa, gli esercizi del pavimento pelvico sono semplici e discreti. Possono essere eseguiti ovunque, anche seduti o in piedi, e non richiedono attrezzature speciali. Con la guida di uno specialista, è possibile imparare rapidamente le tecniche corrette e integrarle nella vita quotidiana.

Il pavimento pelvico non c’entra con le funzioni sessuali.
Falso. La salute del pavimento pelvico è fondamentale per il benessere sessuale. Nelle donne, contribuisce alla tonicità delle pareti vaginali, favorendo una maggiore sensibilità e gratificazione durante i rapporti. Negli uomini, invece, un pavimento pelvico forte aiuta a migliorare il controllo dell’eiaculazione e la qualità dell’erezione. Prendersi cura del pavimento pelvico significa anche migliorare l’intimità e la complicità di coppia.

Solo gli esercizi sono sufficienti per mantenere il pavimento pelvico in salute.
Falso. Sebbene gli esercizi siano un ottimo punto di partenza, in alcuni casi potrebbero non essere sufficienti. Per problematiche più complesse, come il prolasso o l’incontinenza grave, è necessario integrare gli esercizi con trattamenti specifici, come l’elettrostimolazione, il biofeedback o il laser vaginale.

Gli esercizi per il pavimento pelvico sono inutili se c’è già un prolasso o un’incontinenza.
Falso. Anche in presenza di un prolasso o di incontinenza, gli esercizi possono essere utili per migliorare il controllo muscolare e ridurre i sintomi. Quando affiancati a terapie strumentali o chirurgiche, possono contribuire a migliorare significativamente la qualità della vita.

L’incontinenza urinaria è una parte normale dell’invecchiamento.
Falso. Nonostante l’incontinenza sia più comune con l’avanzare dell’età, non è una conseguenza inevitabile. Con la prevenzione, gli esercizi e i trattamenti adeguati, è possibile ridurre significativamente il rischio di sviluppare incontinenza o gestirne i sintomi in modo efficace.

I problemi del pavimento pelvico sono solo un problema femminile.
Falso. Anche gli uomini possono soffrire di problemi legati al pavimento pelvico. Incontinenza urinaria, disfunzioni sessuali come eiaculazione precoce o difficoltà di erezione possono essere correlati a una debolezza del pavimento pelvico. Per affrontarli o ridurne i sintomi, esercizi e trattamenti mirati possono fare la differenza.

“Prendersi cura della salute del pavimento pelvico, non solo quando i problemi sono già evidenti ma in ottica preventiva, significa investire in una migliore qualità della vita e in una relazione più appagante col partner” conclude il dottor De Tommaso.

Tags: Antonio De TommasoDoctolib.itincontinenza urinariapavimento pelvico
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Università Cattolica di Milano,
Salute

AIRALZH SEMPRE AL FIANCO DELLA RICERCA: TESTATO UNO SMART BODY INDOSSABILE IN GRADO DI AIUTARE I PAZIENTI CHE VANNO INCONTRO A SMARRIMENTO

10 Settembre 2025
Diabete: “Garantire l’equità nell’accesso ai sistemi innovativi di monitoraggio della glicemia”
Salute

Diabete: “Garantire l’equità nell’accesso ai sistemi innovativi di monitoraggio della glicemia”

9 Settembre 2025
Meningite B e HPV, in Italia coperture insufficienti negli adolescenti
Salute

Meningite B e HPV, in Italia coperture insufficienti negli adolescenti

9 Settembre 2025
Al via i test di medicina, uno su tre lo prepara da un anno
Salute

“Dalla selezione all’illusione: perché il nuovo modello d’ingresso a Medicina fa discutere

3 Settembre 2025
piattaforma che aggrega visite specialistiche private nel comune di Milano consentendo agli utenti di consultare, in un’unica interfaccia, centinaia di prestazioni prenotabili direttamente online.
Salute

Prestazioni mediche private a Milano: cresce l’interesse per la prenotazione online

1 Agosto 2025
Next Post
“Le ultime ceneri dell’Avana”, il nuovo libro di Alessandro Zarlatti

“Le ultime ceneri dell’Avana”, il nuovo libro di Alessandro Zarlatti

15 febbraio – Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile

15 febbraio – Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile

ASI Veteran Show: il museo dinamico dei veicoli storici rivive tra Veneto e Lombardia
Motori

ASI Veteran Show: il museo dinamico dei veicoli storici rivive tra Veneto e Lombardia

18 Settembre 2025
Casa, in Sicilia è emergenza: chi ha redditi più bassi può comprarla solo a Trapani e Caltanissetta o in pochi centri periferici delle aree metropolitane
Sicilia

Casa, in Sicilia è emergenza: chi ha redditi più bassi può comprarla solo a Trapani e Caltanissetta o in pochi centri periferici delle aree metropolitane

17 Settembre 2025
Conoscendo il funzionamento delle politiche sulla privacy e adottando misure per proteggere le tue informazioni, puoi godere appieno dei vantaggi del gioco online
Tecnologia

Le politiche sulla privacy svelate: quali dati raccolgono i casinò e perché

16 Settembre 2025
Formaggi e non solo: i nuovi Presìdi Slow Food presentati a Cheese, a Bra dal 19 al 22 settembre
Eccellenze Made in Italy

Formaggi e non solo: i nuovi Presìdi Slow Food presentati a Cheese, a Bra dal 19 al 22 settembre

16 Settembre 2025
L’impatto positivo del gioco d’azzardo sull’economia italiana: tra numeri, innovazione e responsabilità
Tecnologia

L’impatto positivo del gioco d’azzardo sull’economia italiana: tra numeri, innovazione e responsabilità

15 Settembre 2025
Cnpr foum: 5,8 milioni di italiani hanno rinunciato alle cure sanitarie
Sociale

Cnpr foum: 5,8 milioni di italiani hanno rinunciato alle cure sanitarie

15 Settembre 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.