No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Salute

Trapianti cornea, Italia eccellenza mondiale: oltre il 60% degli interventi è mini-invasivo

Recupero della vista più duraturo, con raro rischio di rigetto

by desk11
3 Ottobre 2022
in Salute
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Dei circa 7000 trapianti di cornea eseguiti in Italia ogni anno, il 60% (4000) sono mini-invasivi, realizzati cioè con tecniche selettive o “lamellari” che consentono la sostituzione dei soli strati corneali effettivamente compromessi, preservando quelli funzionalmente non danneggiati. Fino a quindici anni fa l’unica procedura tecnica di trapianto era rappresentata dalla sostituzione di tutta la cornea (trapianto perforante). Oggi il grande sorpasso: l’intervento tradizionale è adottato in Italia solo nel 30% dei casi. Eccellente anche il sistema italiano della Banca degli Occhi, che risponde alle richieste di oltre 200 centri di trapianto in Italia e di più di 20 all’estero, grazie anche alla straordinaria generosità dei nostri connazionali nelle donazioni. Lo sottolineano gli esperti della Società Internazionale Cornea, Cellule Staminali e Superficie Oculare (SICCSO) e della Società Italiana Scienze Oftalmologiche (SISO) in occasione del Congresso mondiale sulla Cornea e  del Forum della Banca degli Occhi, a Chicago fino al 30 settembre.

 “Sostituire la porzione di cornea malata rispettando il più possibile l’anatomia dell’occhio, è lo scopo delle nuove metodiche di trapianto, tra cui l’ultima novità è rappresentata dal trapianto corneale lamellare anteriore chiamato DALK”, afferma Vincenzo Sarnicola, tra i chirurghi più esperti al mondo di questa innovativa tecnica, presidente della SICCSO e membro del consiglio direttivo della SISO. 

Questo intervento consiste nella sostituzione del solo foglietto intermedio della cornea (stroma), al posto di tutta la cornea ed è indicato nelle patologie corneali che non attaccano gli strati più profondi. Prima fra tutte il cheratocono nelle sue fasi avanzate, una malattia che colpisce i giovani adolescenti con una progressiva deformazione della forma della cornea e grave deficit visivo.

“Solitamente, sia nel cheratocono che nelle cicatrici corneali da traumi o da infezioni, non è coinvolto lo strato più profondo della cornea chiamato endotelio. Ma in passato questi pazienti venivano comunque sottoposti ad un trapianto del tessuto corneale nella sua interezza. In questo modo si sacrificava anche l’endotelio sano costituito da cellule perenni, incapaci di riprodursi. Oggi grazie alla DALK – sottolinea Sarnicola – è possibile sostituire solo lo strato di cornea malato, lasciando intatto il resto. L’intervento quindi risulta molto meno invasivo con grandi vantaggi per il paziente”.

Essendo minore la porzione del tessuto trapiantato, il rischio di complicanze durante l’operazione è quasi azzerato. “Il risultato è più duraturo, con alte percentuali che il recupero della vista resti ottimale per tutta la vita, perché il rischio di rigetto è raro: appena il 4% contro il 30% dell’intervento tradizionale”, continua Sarnicola.

“Anche i pochi casi di rigetto rispondono bene alle terapie: spesso bastano solo colliri a base di cortisone e antibiotico”, dichiara Alessandro Mularoni, vicepresidente SISO. “Vantaggi particolarmente importanti nelle persone con cheratocono, giovani e attive”, aggiunge.

“Resta la difficoltà di apprendere una metodica decisamente più complessa, che richiede grande perizia tecnica perché i migliori risultati si ottengono ancora separando manualmente i vari strati della cornea – precisano Sarnicola e Mularoni -. Ma la tecnica garantisce risultati d’eccellenza con una sopravvivenza dei tessuti trapiantati che raggiunge il 99%. Tuttavia il trapianto classico registra ancora una buona sopravvivenza dei tessuti trapiantati dell’80%, ma con un calo progressivo anche dopo dieci anni di distanza”.

“L’Italia vanta i chirurghi più esperti al mondo in questa tecnica mini-invasiva che vede gli Stati Uniti in ritardo con soli mille interventi DALK eseguiti all’anno, a fronte di 38.000 casi che la richiederebbero. I risultati italiani costituiscono un’eccellenza internazionale della quale andare fieri sia per lo sviluppo e la diffusione di tecniche chirurgiche innovative, sia per l’alta percentuale di italiani che esprimono la propria volontà a donare. Le donazioni di cornea, grazie anche all’efficienza del sistema italiano della Banca degli Occhi, non solo soddisfano il fabbisogno nazionale, con 15mila prelievi, ma forniscono 800 tessuti anche all’estero ogni anno”, concludono gli esperti.

Tags: interventiItaliatrapianto cornea
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Malattia da trapianto contro l’ospite, presentato a Roma un Policy paper
Salute

Malattia da trapianto contro l’ospite, presentato a Roma un Policy paper

15 Luglio 2025
Poche gocce nasali di ossitocina, somministrate dalla nascita, per una settimana, potrebbero bastare per prevenire patologie come l’autismo, la schizofrenia e l’ADHD
Salute

Da autismo a schizofrenia, l’ossitocina alla nascita può ridurre deficit: sigilla la barriera che fa da scudo al cervello

15 Luglio 2025
Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro
Salute

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

9 Luglio 2025
Alzheimer, a Milano un’alleanza europea per cure e diagnosi
Salute

Alzheimer, a Milano un’alleanza europea per cure e diagnosi

8 Luglio 2025
Colangite biliare primitiva, in Italia colpisce 27,9 persone ogni 100mila abitanti
Salute

Colangite biliare primitiva, in Italia colpisce 27,9 persone ogni 100mila abitanti

1 Luglio 2025
Next Post
“Eselsbrücke”, al Goethe Institut Rom la mostra interpersonale di Gio Montez e Jos Diegel, tra asini, performance e token

“Eselsbrücke”, al Goethe Institut Rom la mostra interpersonale di Gio Montez e Jos Diegel, tra asini, performance e token

SHEIN rinnova la partnership con Fondazione Umberto Veronesi e sensibilizza le giovani donne alla prevenzione primaria

SHEIN rinnova la partnership con Fondazione Umberto Veronesi e sensibilizza le giovani donne alla prevenzione primaria

Sgravio contributivo per artigiani e commercianti, i giovani commercialisti: “Continua il ritardo operativo dell’INPS”
Professioni

Sgravio contributivo per artigiani e commercianti, i giovani commercialisti: “Continua il ritardo operativo dell’INPS”

15 Luglio 2025
Malattia da trapianto contro l’ospite, presentato a Roma un Policy paper
Salute

Malattia da trapianto contro l’ospite, presentato a Roma un Policy paper

15 Luglio 2025
Sardegna, la regina indiscussa dell’estate: scelta dal 23% degli italiani
Turismo

Sardegna, la regina indiscussa dell’estate: scelta dal 23% degli italiani

15 Luglio 2025
Poche gocce nasali di ossitocina, somministrate dalla nascita, per una settimana, potrebbero bastare per prevenire patologie come l’autismo, la schizofrenia e l’ADHD
Salute

Da autismo a schizofrenia, l’ossitocina alla nascita può ridurre deficit: sigilla la barriera che fa da scudo al cervello

15 Luglio 2025
Estate di scioperi aerei: chi tutela davvero passeggeri e operatori turistici?
Curiosità

Estate di scioperi aerei: chi tutela davvero passeggeri e operatori turistici?

15 Luglio 2025
Agricoltura: protesta Coldiretti, la tecnocrazia della Von Der Leyen costa più dei dazi USA
Economia

Agricoltura: protesta Coldiretti, la tecnocrazia della Von Der Leyen costa più dei dazi USA

15 Luglio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.