No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Sanus Vivere

La composizione della flora intestinale è influenzata da carenze e disturbi metabolici nel morbo di Crohn.

Il morbo di Crohn è una malattia autoimmune dell’intestino, che si manifesta con l’infiammazione della mucosa

by Redaz1one
25 Gennaio 2023
in Sanus Vivere
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

L’alterazione della composizione della flora microbica influisce negativamente sul decorso della malattia.

I disturbi del microbioma intestinale peggiorano il decorso della malattia, aumentano le riacutizzazioni infiammatorie e la sintomatologia.

L’esecuzione di esami specialistici permette di identificare le carenze e i disordini metabolici associati all’alterazione della flora intestinale nei pazienti con morbo di Crohn.

Il morbo di Crohn è una malattia autoimmune dell’intestino, che si manifesta con l’infiammazione della mucosa che ricopre l’interno del sistema gastrointestinale .

Provoca dolori addominali, grave diarrea, febbre, stanchezza intensa, feci sanguinolente, perdita di peso involontaria, malnutrizione e gravi carenze nel corpo.

È una malattia che condiziona in modo significativo la vita quotidiana dei pazienti, soprattutto durante il periodo delle riacutizzazioni. Ciò è dovuto alla funzionalità intestinale compromessa, al dolore e agli effetti collaterali dei trattamenti farmacologici che questi pazienti devono assumere, di solito per tutta la vita .

Colpisce principalmente l’ultima parte dell’intestino tenue, ma può interessare qualsiasi parte del tubo digerente. Sebbene il morbo di Crohn non sia di solito una malattia mortale, può causare cachessia e in alcuni casi portare a complicazioni che possono essere pericolose per la vita.

Il morbo di Crohn è causata da numerosi fattori e spesso richiede diversi anni o decenni per svilupparsi; questo porta a difficoltà nell’affrontarla. È caratterizzata da un gruppo di sintomi predominanti legati all’organo colpito, l’intestino.

Il trattamento dei sintomi associati il morbo di Chron non è sufficiente per gestirla efficacemente. È necessario identificare e correggere le carenze e i disturbi metabolici che portano alla sua manifestazione e ne influenzano il decorso.

In caso contrario, il suo corso progredisce verso un deterioramento costante e graduale attraverso riacutizzazioni e recessioni, gravando sulla vita quotidiana e sulla salute del paziente.

Il morbo di Crohn provoca un’infiammazione che può coinvolgere l’intera parete intestinale.

L’infiammazione intestinale a volte può penetrare nella parete intestinale e causare fistole (un’unione patologica tra organi). Le fistole possono svilupparsi tra l’intestino e la pelle o tra l’intestino e un altro organo nell’addome.

Negli ultimi anni sono stati sviluppati test specialistici che individuano le carenze che portano alla manifestazione del morbo di Crohn e ne consentono la correzione, migliorando sensibilmente il decorso della salute e la vita quotidiana dei pazienti.

Disturbi microbici intestinali e decorso della malattia di Crohn

I disturbi della flora microbica dell’intestino sono associati non solo alla manifestazione, ma anche al decorso della malattia [3-5].

L’intestino umano ospita un numeroso e complesso assemblaggio di trilioni di microbi, indicati collettivamente come microbioma intestinale. Il microbioma intestinale partecipa a numerose funzioni fisiologiche legate al sistema gastrointestinale, immunitario, ormonale e nervoso.

I microbi intestinali svolgono un ruolo attivo nella digestione del cibo, così come nella produzione di determinate vitamine e sostanze nutritive. Producono grassi che regolano l’attività dei globuli bianchi e sostanze necessarie al funzionamento del sistema ormonale e nervoso, come la serotonina [5-8].

I microbi “buoni” presenti nell’intestino, come i lattobacilli, impediscono la crescita di altri microbi che potrebbero portare a malattie.

Credevamo che molte malattie intestinali croniche fossero causate da specifici microbi patogeni. Oggi sappiamo che non sono dovute a nessun microbo specifico, ma alla perdita di equilibrio tra i diversi gruppi di microbi che compongono il microbioma intestinale. Questo cambiamento nell’equilibrio del microbioma intestinale viene detto “disbiosi”.

Fattori che influenzano la composizione della flora intestinale

1. Vitamina D

La vitamina D contribuisce al controllo dei microrganismi patogeni. È necessaria per la produzione di 200 sostanze antibiotiche endogene e per il buon funzionamento e l’attivazione dei globuli bianchi

La vitamina D ha un effetto antinfiammatorio diretto e forte espresso attraverso speciali recettori. La sua azione antinfiammatoria diretta è stata dimostrata in numerosi studi [10-15].

La mucosa intestinale è uno dei tessuti più sensibili alla vitamina D. Raggiungere livelli ideali di vitamina D dovrebbe essere un obiettivo sia per la prevenzione che per il trattamento della malattia infiammatoria intestinale.

Nei pazienti affetti da autoimmunità, si deve tenere conto del fatto che possono mostrare resistenza alla vitamina D, cioè hanno bisogno di dosi maggiori e valori più elevati affinché il loro organismo possa esprimere appieno il suo effetto

La somministrazione di dosi terapeutiche di vitamina D deve avvenire sotto controllo medico e con la parallela misurazione di parametri di laboratorio, che consentono la valutazione della risposta dell’organismo.

2. Nutrizione

La dieta è un fattore spesso trascurato nella malattia di Crohn. La dieta influenza direttamente la flora microbica dell’intestino. Ciò che mangiamo provoca anche secrezioni ormonali che modellano la risposta del corpo all’infiammazione e influenzano la funzione del sistema immunitario.

Il consumo di alimenti trasformati, l’aumento del consumo di zucchero e il consumo eccessivo di alcol, provocano danni diretti alla parete intestinale, aumentano la popolazione di microrganismi patogeni e riducono la popolazione di microbi benefici, peggiorando i sintomi e il decorso della malattia.

3. Carenze di micronutrienti

A causa del ridotto assorbimento dei nutrienti, i pazienti con morbo di Crohn hanno spesso carenze significative di micronutrienti come vitamine, minerali, aminoacidi e acidi grassi omega.

Le carenze influenzano lo stato generale di salute dei pazienti e svolgono un ruolo importante nella composizione della flora intestinale e nella progressione della malattia.

Le carenze più comuni sono:

Glutammina: La glutammina è un amminoacido, necessario per il buon funzionamento della mucosa intestinale. La sua carenza impedisce la cicatrizzazione e il normale funzionamento della mucosa intestinale
Zinco: lo zinco è essenziale per il buon funzionamento del sistema immunitario e per il mantenimento dell’integrità della mucosa intestinale. Inoltre, la carenza di zinco provoca un disturbo della motilità intestinale e influisce negativamente sulla flora intestinale, sulla capacità cicatrizzante della mucosa e sulla gestione dell’infiammazione
Ulteriori micronutrienti carenti nel morbo di Crohn sono ferro, vitamine B12, B6, B2, B1, vitamina K, acido folico, selenio. La carenza di micronutrienti specifici peggiora i sintomi e il decorso di queste malattie…continua su  

FONTE https://www.clinicametabolomica.it/il-ruolo-della-flora-intestinale-nel-morbo-di-crohn/

Tags: clinica metabolomicaflora intestinaleinfiammazione intestinalemorbo di Crohn
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

A BolognaFiere, la prima edizione dell’evento per vivere meglio e più a lungo, la dieta della longevità, i falsi miti da sfatare in cucina e ricette salutari
Sanus Vivere

A BolognaFiere, la prima edizione dell’evento per vivere meglio e più a lungo, la dieta della longevità, i falsi miti da sfatare in cucina e ricette salutari

14 Aprile 2025
Giornata europea della logopedia: l’ambiente come alleato del linguaggio
Sanus Vivere

Giornata europea della logopedia: l’ambiente come alleato del linguaggio

6 Marzo 2025
MENOPAUSA: I 9 AMMINOACIDI ESSENZIALI PER RITROVARE IL BENESSERE
Sanus Vivere

MENOPAUSA: I 9 AMMINOACIDI ESSENZIALI PER RITROVARE IL BENESSERE

27 Febbraio 2025
Il benessere è un aspetto essenziale della vita di ogni individuo e deve essere perseguito attraverso scelte consapevoli e stili di vita salutari.
Sanus Vivere

Investire nel proprio benessere significa migliorare la qualità della vita

5 Febbraio 2025
L’impegno di Angelo Vassallo per la Dieta Mediterranea non è mai stato solo un sogno, ma una visione concreta per il futuro
Sanus Vivere

Fondazione Vassallo: “Università del Salento, una tesi su Angelo Vassallo e la Dieta Mediterranea”

4 Febbraio 2025
Next Post
"lo Stato deve chiedere tutta la verità e pretendere giustizia per Regeni, e contemporaneamente deve tenere rapporti con altri Paesi

Sette anni senza Giulio Regeni. A Fiumicello fiaccolata silenziosa

nevicate

Breve pausa con sole poi freddo e gelo per 10 giorni

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose
Salute

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose

16 Maggio 2025
Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica  e la letteratura, alla figura femminile nell’arte
Spettacoli&Tv

Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica e la letteratura, alla figura femminile nell’arte

15 Maggio 2025
Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV
Scienze

Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV

15 Maggio 2025
Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia
Professioni

Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia

15 Maggio 2025
Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr
Economia

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

14 Maggio 2025
“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino
Cultura

“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino

13 Maggio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.